Domenica, 02 Aprile 2023
stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Sabato sciopero del commercio, in Sicilia 20 mila sul piede di guerra
LA TRATTATIVA

Sabato sciopero del commercio, in Sicilia 20 mila sul piede di guerra

Tra i marchi interessati ci sono Auchan, Sma, Zara, Coin Oviesse, Ipercoop, Leroy Merlin

PALERMO. Sono circa 20 mila in Sicilia i lavoratori delle aziende aderenti a Federdistribuzione, Distribuzione cooperativa e Confesercenti che sabato 7 novembre e il prossimo 19 dicembre saranno interessati dallo sciopero dichiarato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. La protesta è scoppiata contro la mancata volontà di Federdistribuzione di firmare il contratto nazionale.e della Distribuzione cooperativa e Confesercenti di rinnovare quello scaduto a dicembre 2013.

Così se le aziende di Confcommercio erogano ai dipendenti circa 1.300 euro lordi in più all’anno, quelle aderenti a Federdistribuzioni dopo quasi due anni di trattativa ancora non hanno firmato alcun contratto nè riconosciuto ai lavoratori l'aumento contrattuale previsto dal contratto di riferimento del commercio ovvero dal contratto siglato a marzo tra Confcommercio, Filcams, Fisascat e Uiltucs .
“È paradossale – dice Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia - che proprio le grandi catene aderenti a Federdistribuzione non abbiano erogato l’aumento contrattuale e anzi pagano ai loro dipendenti stipendi inferiori ai minimi tabellari di riferimento. E' una condizione inaccettabile ed ingiustificabile". Ad essere coinvolte sono le aziende della Distribuzione cooperativa e di Federdistribuzione che è fuoriuscita da Confcommercio.

Tra i marchi interessati ci sono Auchan, Sma, Zara, Coin Oviesse, Ipercoop, Leroy Merlin. In tutta l’Isola saranno organizzate manifestazione di protesta. A Palermo i lavoratori si ritroveranno davanti al centro commerciale Forum. A Catania è previsto un corteo che partirà da Villa Bellini e si dirigerà fino alla prefettura. Manifestazioni e cortei sono in programma anche a Messina, Ragusa, Trapani e Siracusa.
L'astensione dal lavoro è proclamata per il turno completo di lavoro giornaliero. Per le unità produttive che nella giornata di sabato non svolgono attività, l'astensione è prevista per il venerdì 6 novembre e venerdì 18 dicembre.
“Chiediamo che il salario di questi lavoratori – prosegue Flauto - sia uguale a quello degli altri dipendenti di questo settore che applicano il contratto Confcommercio. In assenza dell’aumento si costituirebbe all’interno di uno stesso settore una situazione di evidente discriminazione con persone che a parità di mansione percepirebbero trattamenti differenti”.

La trattativa va avanti dal gennaio 2014 e ad oggi se i lavoratori di Confcommercio sono pronti a ricevere la seconda tranche dell’aumento, gli altri dovranno rinunciare a una cifra che al lordo si aggira sugli 85 euro al mese per 14 mensilità oltre alla quota di Tfr. “Ad aggravare la situazione – scrivono i sindacati - le continue disdette della contrattazione integrativa aziendale che determinano un forte peggioramento di diritti e ulteriore perdita salariale e le condizioni di lavoro in punti vendita aperti 365 giorni all’anno, spesso 24 ore al giorno”.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X