
PALERMO. "Abbiamo preparato un emendamento che prevede la utilizzazione di una disponibilità finanziaria per fare in modo che i lavoratori della forestale possano proseguire le loro giornate". Lo ha detto Mariella Lo Bello, vicepresidente della Regione, che all'inizio dei lavori d'aula ha chiesto la parola per parlare della situazione dei lavoratori forestali.
La somma indicata da Lo Bello è di circa 11 milioni di euro. "Chiedo all'aula e al presidente Ardizzone di potere accelerare il percorso 'naturale' dell'emendamento e fare in modo che possa essere esaminato già oggi in commissione e in aula, agganciandolo al ddl all'ordine del giorno". A questo punto ha preso la parola il presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone: "Non è possibile - ha detto rispondendo alla richiesta di Lo Bello - mi rendo conto delle manifestazioni in corso, ma per l'esame dell'emendamento serve una relazione tecnica. Quello che si può fare è esaminarlo al più presto in commissione Bilancio ed eventualmente domani 'agganciarlo' al ddl sulle trazzere".
Ardizzone ha poi aggiunto: "Questo argomento deve essere esaminato con attenzione. Capisco lo sforzo dell'assessore anche perché c'è una pressione notevole su questo tema, ma ci sono passaggi tecnici che devono essere rispettati". All'inizio dei lavori d'aula sono stati comunicati in aula i decreti di ritiro delle nomine assessoriali: gli unici due assessori ancora "formalmente" in carica sono Mariella Lo Bello e Vania Contrafatto.
Ardizzone: attendiamo copertura finanziaria Forestali. "Il governo dovrà farsi carico di corredare l'emendamento con la relazione tecnica, che in questo momento non c'è". Lo ha detto Giovanni Ardizzone, presidente dell'Ars, a proposito dell'emendamento annunciato dal vicepresidente della Regione Mariella Lo Bello che se approvato permetterebbe il seguito delle giornate lavorative dei forestali.
"La commissione Bilancio si riunirà domattina - ha aggiunto Ardizzone - ma nel frattempo il governo deve presentare la relazione tecnica che assicuri la certezza della copertura finanziaria. Attualmente - ha concluso il presidente dell'Ars - la certezza della copertura finanziaria non c'è: so che il governo ha chiesto la relazione all'assessorato, ma senza questo passaggio non si può andare avanti". Ardizzone ha quindi chiuso i lavori d'aula e rinviato la seduta a domani alle ore 16.
Persone:
6 Commenti
Vanni
27/10/2015 18:49
Due pesi e due misure... per i forestali si stanno adoperando per trovare i soldi, alla formazione professionale, invece, si sono adoperati per toglierli... e mandare in mezzo alla strada migliaia di famiglie... il tempo è galantuomo, ci vedremo alle prossime elezioni.
Giak
27/10/2015 18:50
VERGOGNA!!! Per queste cose i soldi si trovano subito. Avevo detto in un commento di un precedente articolo che sarebbe successo questo. La politica basata sui voti di scambio continua alla luce del sole come se niente fosse. Perchè non scendono in piazza i lavoratori privati per far cadere questo governo ed andare a nuove elezioni?
Tanino
27/10/2015 19:33
I CONCORSI VINTI REGOLARMENTE LI ANNULLANO A DISTANZA DI 15 ANNI!!!! Le risorse per mantenere questa platora di venditori di voti le trovano sempre!!!! NON VOTATE I POLITICI CHE GARANTISCONO QUESTA ILLEGALITA', FATELO PER I NOSTRI FIGLI CHE SONO COSTRETTI AD EMIGRARE!!!! NON VOTATE QUESTA GENTE!!!
gabriele
27/10/2015 20:18
in Sicilia la politica locale alla fine salva tutti i i padri di famiglia che votano, addebitando sempre chi paga le tasse ( che sono una minoranza), il bilancio della regione ( sostanzialmente fallita finanziariamente) e le future generazioni ( che come oggi non saranno in grado di coprire i debiti).
car
28/10/2015 06:59
e facile fare la legge salva forestali alle spalle del popolo siciliano, cosi' ritroveremo sempre di piu' una sicilia senza infrastrutture e degradata.
roberto
28/10/2015 10:50
Il popolo ancora non ha capito: 1)in nome del popolo sovrano:cioè alle elezioni non bisogna non votare, ma votare tutti, contro quello che io chiamo "Sistema". 2)Anche se cambiano le facce dei politici il "Sistema" sarà sempre quello, quindi non bisogna ancora farsi fregare ancora! 3) Per "Sistema" intendo quel connubio di poteri forti politica compresa, che ci ha portato a questa situazione:Clientelismo,Meritocarazia Zero,Sviluppo Zero,Emigrazione Massima. P.S. Ma quando il popolo che è stanco del "Sistema" e sono sicuro che è la maggioranza dei "siciliani" capirà che è sovrano e che basta una "matita" per cambiare tutto. Il vero potere è del popolo, spero che tutti lo capiranno alle prossime elezioni! e ci sarà una percentuale di votanti del 80% e che almeno il 50%+1 voterà contro il "Sistema"!