
PALERMO. Lavoratori forestali in piazza anche a Palermo, contro la sospensione dei cosiddetti 78isti, che hanno iniziato le loro giornate il 28 settembre e avrebbero dovuto terminarle il 31 dicembre. Una sospensione inevitabile, secondo la Regione, per mancanza di fondi. La protesta si sta tenendo in piazza Indipendenza, davanti la presidenza della Regione. Traffico bloccato e ripercussioni in tutta la zona.
I lavoratori forestali che da stamattina protestano a Palermo stanno bloccando il viale Regione Siciliana, all'altezza del cavalcavia di viale delle Scienze. A protestare sono tutti i forestali della provincia sospesi da oggi. «Non sanno se torneranno al lavoro. E stanno già perdendo giornate di lavoro. Stanno bloccando piazza Indipendenza, via Basile, viale Regione Siciliana e la stessa cosa sta accadendo nelle altre province. La protesta continua fino a quando il governo non ci darà risposte, anche per domani e dopodomani abbiamo indetto la mobilitazione - dice il segretario della Flai Cgil di Palermo Tonino Russo - Non vogliamo creare disagi alla popolazione, sappiamo che non ha senso. Ma i lavoratori sono disperati e nella disperazione si scelgono anche gesti che possono dare fastidio».
CATANIA. Un centinaio di lavoratori forestali hanno occupato i locali dell'Esa di Catania. «L'iniziativa di protesta è stata assunta - si legge in una nota della Flai Cgil - a seguito dell'atteggiamento della Regione Sicilia che nei fatti ha disatteso le promesse dei giorni scorsi».
MESSINA. Più di un centinaio di lavoratori forestali hanno manifestato stamani davanti la sede dell'Azienda Foreste di Messina che nel tardo pomeriggio di ieri ha confermato la sospensione dei lavoratori forestali addetti alla manutenzione dei boschi in alcuni distretti della provincia. Nel pomeriggio, arriveranno per protestare altri lavoratori da tutto il territorio provinciale. I segretari provinciali di Fai, Flai e Uila Calogero Cipriano, Giovanni Mastroeni e Salvatore Orlando contestano quella che definiscono «l'ennesima presa in giro del Governo Crocetta». Venerdì scorso, infatti, i tre segretari regionali Colonna, Tripi e Pensabene, «avevano ricevuto dal Governatore rassicurazioni che nessuna sospensione sarebbe avvenuta sino al 30 ottobre in attesa dell'approvazione della delibera del Cipe che dovrebbe stanziare 87 milioni di euro per tutto il settore forestale siciliano. Una somma per la garanzia occupazionale di legge».
ENNA. Anche a Enna gli operai forestali protestano, paralizzando la città. Proseguono i blocchi stradali sulle arterie principali. Code di automobilisti in direzione dell'autostrada ma ci sono difficoltà anche per raggiungere Enna Bassa. Intanto è ancora sotto choc, anche se ha solo qualche contusione, l'operaio forestale investito ieri da un automobilista che ha provato a forzare il blocco. Il guidatore è stato identificato e segnalato alla procura della Repubblica.
49 Commenti
Angelo
27/10/2015 12:56
Forestali a casa, cioè da dove sono venuti. Mi dispiace solo per i macellai, che hanno visto un crollo delle vendite di salsicce e stigghiole.
Schifato
27/10/2015 21:49
Che personaggio sei tutta questa gente e sta creata dalla mala politica ora che cosa dovrebbero fare morire di fame. I
Aramis
27/10/2015 23:14
Quantomeno a piantare alberi..la sicilia frana!
Giak
27/10/2015 12:56
Ma guardate quanti sono!!! Almeno oggi una cosa la stanno facendo. Comunque noi siciliani siamo davvero ridicoli: sappiamo scendere in piazza solamente per l'assistenzialismo. Tutti zitti invece di fronte ai tanti problemi che bloccano lo sviluppo di questa terra.
Tony
27/10/2015 13:03
Esatto, Giak! Quando non ci sono soldi per strade, scuole, servizi, musei tutti zitti! Compresi gli ineffabili sindacalisti!
Alessandro
27/10/2015 13:24
Andassero a cercarsi un lavoro....vero. se ne andassero loro in germani o in Inghilterra a lavare piatti. Non i nostri figli!!!! Mangia pane a tradimento
giacomo
27/10/2015 20:16
Esatto! I miei figli, 1 a londra e l'altro a berlino dal 2008. Emorragia senza fine di emigrati dalla nostra terra per colpa dei politici e del parassitismo. Spero questo primo passo faccia risorgere la Sicilia dalle sue ceneri.
Gianluca
27/10/2015 13:27
Pensate prima a pagare la mobilità in deroga del 2014 (c'è chi non ha visto un soldo) e poi pensate ai forestali. VERGOGNA!
Gianluca
27/10/2015 13:30
E comunque la colpa di questo immane schifo è di chi ha permesso le assunzioni senza freni e che hanno etichettato la Sicilia come sanguisuga d'Italia. I lavoratori che protestano oggi non hanno alcuna colpa. VERGOGNA!
ivan
27/10/2015 15:33
invece hanno colpa, sono complici di questo circolo vizioso e clientelare, eccome se hanno colpa
Gianluca
27/10/2015 13:31
Chi ha permesso tutte queste assunzioni? Chedete i soldi ai responsabili.
Luigi
27/10/2015 13:34
Ma perché non vanno a piangere sotto casa dei politici che li hanno illusi
Dario
27/10/2015 13:45
Loro scendono in piazza e bloccano il traffico arresto immediato per loro
Littore
27/10/2015 13:48
LOMBROSO AVEVA RAGIONE!!!!! Ma queste non sono le facce sempre presenti alle assemblee dei partiti, ai convegni, nelle segreterie dei politici, davanti i seggi elettorali, nei sindacati, ai comizi.... si esatto avete capito? Sono quelli che organizzano pic nic nei boschi... ora avete capito!!!!
pippo
27/10/2015 14:07
I nodi stanno venendo al pettine, era ovvio che i soldi finivano per pagare questo esercito di nullafacenti raccomandati. Si vadano a cercare un vero lavoro come feci io negli anni settanta , che, invece di andare a leccare i politici feci le valige e trovai lavoro a milano.
Vittorio
27/10/2015 14:09
Ognuno conosce i propri forestali paesani, io li vedo sempre posteggiati da mane a sera al solito posto, davanti al solito bar a consumare continuamente caffè, grappe, birre,etc. Ogni tanto per interrompere la monotonia giocano a carte o alle slot macine fino a sera.Poi ci sono quelli che invece hanno le mogli che lavorano a fare le pulizie in casa delle famiglie, però sono gentili e comprensivi verso di loro e quindi, per non farle stancare di più, le accompagnano puntuali con la macchina. Ovviamente tra di loro ci sono anche quelli volenterosi e grandi lavoratori e quando non fanno i turni vanno a lavorare secondo le proprie specializzazioni, ovviamente in nero.
Orazio
27/10/2015 14:10
Interruzione di pubblico servizio...denuncia penale...arresti
Mario Rossi
27/10/2015 14:22
24mila forestali sono troppi anche per il Canada, figuriamoci per la Sicilia! Certo, da noi esiste "l'auto combustione", dato il clima torrido, ecco perché 5000 non bastano, ma ne occorrono 5 volte tanto! L'articolo di oggi annuncia: "...GIA' i primi blocchi. Cronaca annunciata del classico tira e molla alla siciliana, dove tra blocchi, cassonetti rovesciati e qualche bandiera si riesce, come per magia, a trovare i fondi: sempre e comunque. E poco importa se la Sicilia da 50 anni non cresce o se i nostri giovani diplomati e laureati possono aspirare solo al Call Center. L'importante è mantenere lo status quo e non avere un euro in più per innovazione, sviluppo e per i giovani. I blocchi si contrastano con l'Esercito e non con l'annuale elemosina. Saluti.
Alfredo
27/10/2015 14:26
tutti a casa la pacchia è finita andatevi a cercare un lavoro vero come fanno tutti gli altri. Spero solo che il governo non torni sui suoi passi come ogni volta, che non scenda a compromessi con i sindacati, questi ultimi hanno rovinato l'Italia.
Gianluca
27/10/2015 14:52
i soldi torneranno velocemente per i voti
Aramis
27/10/2015 23:18
purtroppo lo farà ...
Aldo
27/10/2015 14:29
Ho visto ambulanze del 118 bloccate in Viale Regione Sicilia......Militari dell'Esercito per liberare le strade
Aldo
27/10/2015 14:53
Ergastolo, il massimo della pena, a coloro che hanno creato questo esercito di nullafacenti !!!!!!!!
gino
27/10/2015 14:57
I soldi andateli a cercare ai politici che vi hanno raccomandato in cambio del voto. Posti fasulli e voti di scambio, è questo il vero cancro della sicilia.
Caronte
27/10/2015 14:58
Se ne ritornino alle loro aziende edili, zootecniche ecc..............intestate a parenti ed affini!!!
michela
27/10/2015 15:07
Non si prova alcuna partecipazione né voglia di sostegno per le ragioni dei forestali. sono troppi ed hanno già troppo approfittato dei nostri soldi. Ma non si può permettere loro di mettere in ginocchio una città
Aramis
27/10/2015 23:19
concordo
SALVO
27/10/2015 15:14
MI chiedo se lo sciopero in via Regione Siciliana così paralizzante è autorizzato o meno... LO VOGLIO sapere...!!!
Giannino
27/10/2015 16:22
Leggo nell'articolo che sono state disattese delle promesse. Sarei proprio curioso di sapere di quali promesse si tratta e da parte di chi. C'è qualcuno tra i lettori che me lo può chiarire? Grazie!
Giannino
27/10/2015 16:25
Leggo nell'articolo che sono state disattese delle promesse. Sarei proprio curioso di sapere di che promesse si tratta e da parte di chi. C'è qualcuno tra i lettori che me lo può chiarire? Grazie!
Littore
27/10/2015 16:59
promesse di voti in cambio dello stipendio, dell'ndennità di malattia prima e dell'indennità di disoccupazione poi; per poi iniziare nuovamente lo stesso iter.
Giusi
27/10/2015 16:45
Cari forestali, ditemi: se soldi PROPRIO non ce ne sono, volete per cortesia dirmi come si deve fare? Li stampiamo falsi e ve li diamo? Oppure, c'è una alternativa? Se c'è, vi sarei grato se me lo diceste. Grazie!
claudio
27/10/2015 16:50
Così fu scritto tutti a casa e così sono finite le grandi grigliate tra siglio le e carne
Ermete
27/10/2015 16:57
Ma avete visto il video??' Come dicono "..lavoro.. lavoro... lavoro..." non hanno voglia neanche di dire lavoro!!! E quei signori del sindacato che parlano.. parlano.. parlano parlano parlano... e parlano.... Ma avete visto che facce!!??? Parassiti e consapevoli di esserlo! Che vadano a domandare al plitico o al sindacalista che, in cambio del voto, li ha fatti entrare a spese nostre!!!!!
Piero
27/10/2015 18:12
Si ma non sono solo loro ricordati dei P.I.P. (assurdità reale siciliana) esercito di nulla-facenti, gli L.S.U. (lavoratori socialmente utili.....) .
Athos
27/10/2015 23:20
Esatto.
taninu
27/10/2015 16:58
la risposta il govrno regionale l'ha data!!! MURIUUU U CANIIII!!
totò
27/10/2015 17:32
Voglio proprio vedermela tutta questa volta! L'assessore ha detto che "in cassa non c'è un euro", parole testuali. Ora, voglio proprio vedere come cavolo si giustificherà se, per assurdo, i soldi spuntano. Voglio proprio vederlo!
Piero
27/10/2015 18:01
Spuntano i soldi Totò, stai tranquillo. I nostri politici quando vogliono fanno i miracoli con gli occhi chiusi, sono in grado di vedere al buio, di trovare risorse inesistenti e di trovare lavoro dove ce il nulla.
nino48
28/10/2015 10:49
infatti i soldi sono spuntati ..a dimostrare che la protesta decisa e cinica paga ....
Helvetius
27/10/2015 18:16
Invece di scrivere: dato che vengono pagati e percepiscono anche la disoccupazione li mettiamo a fare interventi produttivi. Se mettere in sicurezza una collina, un alveo, una strada e tutto quello che è a rischio crollo non è lavoro, allora, rassegnamoci a contare i morti. Le tragedie di Giampileri o Saponara e i ponti crollati per un dissetsto idrogeologico Marciante a nessuno interessa. Pretendo da questi operai Forestale vero Lavoro se no a casa. A chi li critica discernimento ci sono mele marce e brave persone, non buttiamo tutto a mare. La politica quella si ha fatto disastri, in tutti i sensi. L'ironia è bella, il giustizialismo un pò meno, possono essere un Capitale Umano. Chiedo ai politici un atto di coscienza, perchè le tragedie di prima, con certa Forza Lavoro potevano essere prevenute con le opere idrauliche di sistemazione dei pendii. Fate una selezione tra chi lavora veramente e chi si ritiene solo assistito, quest'ultimi a Casa.
Anoi
27/10/2015 18:23
Lo dicevo che sarebbero finiti i soldi facili finalmente. A lavorare sul serio ora
Gaetano73
27/10/2015 18:27
BISOGNEREBBE FAR PAGARE A CHI PER CLIENTELISMO ELETTORALE HA CREATO TUTTO CIO'.
fabio
27/10/2015 18:39
Già
fabio
27/10/2015 18:27
Prima o poi Roma non verserà piu' soldi x i precari Siciliani.
fabio
27/10/2015 18:40
Questa è la Sicilia... (Il sud)
Francesco
27/10/2015 18:59
È quando c'è il lavoro dove sono? Sparsi. . . . .
Luca
27/10/2015 19:18
Francesco vuoi sapere dove sono sparsi le squadre davanti i bar e gli operai dal carneziere
car
27/10/2015 19:34
i politici siciliani anno saputo creare la più grande fabbrica italiana alle spalle del martoriato popolo siciliano questo il risultato, mandare a casa la classe politica che a permesso questo.
fabio
27/10/2015 19:54
X colui incaricato di mettere i pollici verso il basso,guarda che il tuo lavoro da forestale non consiste in questo.
geronimo
28/10/2015 13:04
Guarda che io sono uno dei tanti che mette il pollice verso "non sono un forestale" ma un medico che lavoro in un ospedale e non ho alcun rapporto con essi, quello che non sopporto sono i "cacciatori di streghe" quelli che sanno solo “giudicare” e speranzosi di licenziare le persone “senza fare proposte concrete per evitare il loro licenziamento” ricordate che se licenziano queste persone i soldi non li danno a voi oppure non li useranno per costruire un futuro alle future generazioni ma se li incasseranno nelle proprie tasche. Bisogna comprendere chi sono questi forestali e le loro motivazioni per cui scioperano, tutti i lavoratori (non solo forestali) quei pochi rimasti, direi, sono solo vittima di un sistema che ha come obiettivo quello di togliere risorse al sud per regalare e fare arricchire il nord (vedi EXPO, poi Giubileo e successivamente Olimpiadi di Roma), dovete chiedervi il perche i fondi della comunità europea tornano indietro, forse perche il Dirigente Pubblico di turno che dovrebbe fare questo lavoro non lo fa e presenta solo progetti che regolarmente approva con tanto di finanziamento, peccato che questi progetti sono di “amici personali o parenti” ed e troppo sicuro di non essere licenziato perche amico di qualche politico “potente” con il risultato che molta gente e costretta ad emigrare e le nostre imprese a fallire per colpa di una generazione “Massone e Razzista del Nord” che ci governa e che prende ordini da un partito politico e non dalle persone che lo hanno votato anche se va a discapito della sua Regione (compresi i nostri onorevoli siciliani di destra centro o sinistra). Quello che vorrei e che a questi forestali ci unissimo tutti per lottare contro questo sistema che ci soffoca e che non permette a questa Sicilia di emergere, perché per Roma e Milano e aggiungerei anche Firenze siamo solo una “Colonia solo da Tassare” e non per investire nell’ultima finanziaria nazionale (quella per il prossimo anno) che e in aula al Senato Renzi ha stanziato fondi per tutte le regioni d’Italia e per tutte le categorie tranne che per la Sicilia a scapito delle nostre Imprese, l’Artigianato, del Commercio dalle Scuole dai Trasporti, dalla Sanità (vengono chiusi ospedali e reparti ospedalieri per mancanza di personale e di farmaci) del Turismo e di tutte le categorie economiche che sono il vero motore di sviluppo della nostra Isola. Spero che la Redazione pubblichi questo commento.
NUMMELA
27/10/2015 20:22
Vedete che i soldi l'hanno già trovati![non c'erano dubbi!],ma in quale cassaforte si nascondevano?
Gianni
27/10/2015 20:50
Siamo diventati la barzelletta d'Europa! Soldi per i PIP non ce ne sono, e poi spuntano. Soldi per gli LSU non ce ne sono, e poi spuntano. Soldi per i formatori non ce ne sono, e poi spuntano. Soldi per i forestali non ce ne sono, e poi spuntano. Soldi per le strade NON ce ne sono, e poi NON spuntano. Soldi per le scuole, servizi, musei, NON ce ne sono, e poi NON spuntano. Ma in quale razza di Paese viviamo? Crocetta, ma non ti vergogni? Ma la prossima volta ti voteranno solo questi parassiti, tutti con 5 stelle!
Giak
27/10/2015 21:06
Forza 5stelle.
fabio
27/10/2015 21:38
Non voterei mai m5s (non voto pd)
pietro gambadilegno
28/10/2015 08:46
Chi dice 5 stelle ama il teatro, gli artisti e lo spettacolo. La politica è cosa seria non operetta!
piero
27/10/2015 21:04
la sicilia che non ha foreste schiva dei forestali, si taglia sulla salute della gente non abbiamo infrastrutture ma foraggiamo i forestali.
Schifato
27/10/2015 22:05
Chi dice forza 5stelle dice sussidio x X tutti allora teniamo quelli che già ci sono e utilizziamo al meglio.. Questa è la soluzione.....
Giak
28/10/2015 08:19
Caro schifato se proprio devo dare un sussidio secondo te è meglio dare di più solo a dei raccomandati o dare di meno ma a chi ne ha veramente bisogno, ripagando con dei lavori realmente utili per la collettività?
ocrim
28/10/2015 06:13
La valanga di commenti, tutti in un unicz direzione la dice molto lunga su come la pensa la gente, E anche io non capisco perchè mai dovrei pagare parte di stipendio a questi signori. Coloro che sono srati licdnziati dalle tante aziende private che han chiuso i battenti avrebbero meno diritto? Sono stufo di pagare di tasca mia i voti comprati da politici corrotti.
pietro gambadilegno
28/10/2015 08:15
Non c'è una ragione seria per tenere a portafoglio tutta sta gente dopo che i boschi li han tutti mandati in fumo! Mandateli a raccogliere la spazzatura. Di quello c'è bisogno!
saro
28/10/2015 08:56
dovrebbero protestare con le foto dei responsabili politici che anno creato questa vergogna
dario
28/10/2015 09:39
finalmente si manda al patibolo l'esercito di napoleone e caduta la momarchia forealistica creata da quattro politici del malaffare cerchiamo di creare una sicilia libera dagli sprechi inutili ,cosiglierei ora di togliere anche l'eserciro della seus , non abbiamo bisogno di ambulanze con tre persone a bordo che girovagano per le strade siciliane che la dove ce ne sarebbedi bisogno spesso e volentieri se non hanno il medico a bordo il ferito non lo possono neache medicare via anche questi fannulloni creati dalla politica cu.....
Salvo
28/10/2015 09:41
Ieri anch'io sono stato uno dei tanti cittadini messi alle corde e bloccati per ore dentro le nostre macchine, io mi chiedo se tutto questo è corretto, per fortuna non c'è scappato il morto perchè non potevano passare nemmeno le ambulanze, ma la vostra libertà di manifestare non deve in nessun modo ledere la mia libertà di muovermi, spero che qualche signore della forestale mi possa rispondere.
totò
28/10/2015 09:46
I forestali, i PIP, LSU e formatori una vergogna esclusivamente siciliana. Ma come si può parlare di sviluppo e di infrastrutture, se i siciliani onesti e lavoratori devono mantenere con le loro sudatissime tasse 60.000 sfaticati raccomandati?
fabio
28/10/2015 19:15
Già
Mario Rossi
28/10/2015 11:59
Ma in quale paese civile succede tutto ciò? Un'intera comunità cittadina paralizzata. Ma se questo non è un reato, qualcuno può spiegarmi quali sono le condotte definite illecite nello Stato Italiano?
Mario Rossi
28/10/2015 16:13
La possibilità di poter commentare è un ottima cosa, perchè ci fornisce l'opportunità, oltre che di esprimere le proprie opinioni, anche di "leggere" in piccolo la visione di una collettività, di una comunità, se vogliamo di un popolo. Orbene, di fronte all'ennesimo tentativo violento da parte di coloro i quali non vogliono far morire l'assistenzialismo nella nostra martoriata regione Sicilia, i Siciliani patiscono in silenzio i reati che in questi giorni si compiono. Ma ciò che più mi preoccupa, sono i NON commenti di coloro i quali, si limitano a "postare" il cosidetto pollice "verso", senza invece usufruire della possibilità del commento. Costoro sono le stesse persone che votano per coloro i quali non vogliono cambiare la Sicilia. E ripeto, i dati della civiltà di un popolo (piuttosto che sulla sua arretratezza culturale), si misurano anche grazie a quest'angolo che ci offre il GDS.
Gino
28/10/2015 18:21
Insomma, il succo della protesta è questo: per loro è normale che in Sicilia ci siano 24.000 forestali e in Trentino, che ha il doppio di boschi. solo 1500. Va bene, per voi è normale? E allora non ne parliamo più!