
ROMA. Tavolo a tre tra Tesoro, Ministero dello Sviluppo Economico e Authority per l'energia per cercare di risolvere i problemi tecnici legati all'inserimento del canone nella bolletta elettrica, sottolineati da aziende del settore e consumatori. Al no arrivato dal presidente di Assoelettrica, Chicco Testa, si aggiungono ora i dubbi del presidente dell'Enel, Patrizia Grieco. «Mi sembra difficile da molti punti di vista - sostiene -. È difficile sia tecnicamente, per i sistemi di fatturazione, e probabilmente anche dal punto di vista giuridico. Non so dire se questi problemi siano risolvibili o meno».
Rassicurazioni sulla possibilità di portare a compimento l'operazione arrivano dal sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, che ha seguito il dossier già dallo scorso anno. «Noi lavoriamo per due obiettivi chiari indicati dal presidente Renzi - dice all'Ansa: ridurre il costo del canone per i cittadini ed eliminare l'evasione. Ci sono problemi tecnici? Li risolveremo».
Insomma, l'intenzione è giungere a una soluzione in tempi rapidi, rispettando la promessa di Matteo Renzi di arrivare a una riforma entro la fine dell'anno, con una norma nella legge di stabilità. In discussione non c'è solo l'ammontare della tassa, che potrebbe scendere sotto i 100 euro indicati dal premier (dai 113,5 attuali). Si sta valutando anche se optare per un pagamento in una unica soluzione a gennaio o in diverse rate. Resterà invece l'esenzione per chi non paga già l'elettricità.
Fonti ministeriali precisano anche che l'utenza resterà unica e non dovrà essere quindi versata per seconde o terze case, sottolineando però che l'istruttoria è «ancora del tutto aperta e di non semplice applicazione». È forse per questo che il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, non si dice «certissimo che si farà subito nella legge di stabilità», ma «convinto che si farà e bene entro il 2016».
«Le leggi - sostiene ancora - non le fa la Assoelettrica. È un paradosso se si protesta perchè si vuole diminuire una cosa che i cittadini pagano». Di diverso avviso è Maurizio Gasparri. Renzi «finge di passare da 113 a 100 euro - sostiene il senatore di Forza Italia -, ma intanto far pagare il doppio a cittadini che hanno più case o a chi ha un'utenza elettrica per uno scantinato. In questo modo gli incassi si dilatano e i cittadini mediamente pagheranno di più. Insomma, una truffa che ovviamente impediremo».
Immediata la replica di Giacomelli. «Gasparri sul canone Rai? Un misto di falsità e strumentalizzazioni condito con la consueta sobrietà di toni - sottolinea il sottosegretario -. Nessuno mi pare avanzi proposte diverse; quindi chi si straccia le vesti, propone di fatto di lasciare tutto così, aumentando magari il canone a chi lo paga e tollerando l'evasione dei furbetti. Noi pensiamo sia possibile cambiare e sia giusto impegnarsi per farlo»
14 Commenti
roberto
07/10/2015 08:35
È una cosa illegale!!..forse in molti non si sono resi conto delle conseguenze che potrebbe avere
Paolo
07/10/2015 08:49
Invece di perdere tempo sul canone perché questi politici non pensano a tutti i soldi che si potrebbero recuperare se si riducessero i loro stipendi spropositati e privilegi vari???
Antonio 1
07/10/2015 09:19
Ma che pensino ad altri modi per recuperare soldini, perché ve ne sono a iosa! Invece no, meglio inseguire i poveracci, è molto più semplice!
antony
07/10/2015 09:30
Forse è più illegale evadere no?
VITTORIO
07/10/2015 15:25
SI
Mario61
07/10/2015 09:50
Questo è un abuso...che la rai faccia come le pay tv, se sono consapevoli di fare bene...ci sarà che si abbonerà. FORSE.
Libero dal 43
07/10/2015 10:12
Sono convinto che le lamentele arrivano da chi non paga il canone
Nino
07/10/2015 11:46
Sig. Libero concordo con lei, chi non paga il canone vuole continuare a non pagarlo e ogni scusa è buona, della serie: non vedo la rai, non è giusto metterlo in bolletta, i programmi sono scadenti, sono soldi buttati, io vedo solo pay tv, io non ho ne televisore ne antenna, ecc.ecc. Evadere le tasse in Italia è considerata una furbata, si è scaltri ed intelligenti quando si frega lo stato mentre chi paga regolarmente le tasse (compreso il canone Rai) è considerato un "fesso".Ora i furbi vogliono rimanere tali per continuare a non pagare e rinfacciarlo ai fessi. Se questa riforma andrà in porto credo che il canone lo pagheranno quasi tutti gli italiani a cui è dovere farlo. In quel caso pagheremo tutti e pagheremo meno, ma vedo forti resistenze e sarà alquanto difficile arrivare al dunque. Vedremo.
Giuseppe
07/10/2015 12:00
I politici che si ippongono lo fanno perchè aiutano gli evasori a non pagare il canone.Io non l'ho mai ritenuto giusto per via dell'uso che la RAI fa dei soldi del canone, ma l'ho sempre pagato e in parte anche per coloro che non lo pagano e quindi sono favorevole affinchè si paghi in bolletta.
gaspare
07/10/2015 12:06
ma perchè si deve pagare il canone rai? Visto che mediaset non fa pagare nulla e trasmettono prodotti più interessanti?.
antony
07/10/2015 14:33
Molto interessanti, grande fratello, uomini e donne, barbara D'Urso, repliche di paperissima, mamma che noia Mediaset!
Peppino
07/10/2015 13:59
Prima di parlare di cannone Rai!!!!! Vedete prima ogni famiglia quante persone lavorano e poi si vede!!!!! Governo indegno Renzi sei un fallito!!!!! Vogliamo prima un lavoro che nostro diritto!!!!!!poi facci una bella cosa abolisci la Rai perché non serve a niente!!!!!!!io a già che non lavoro da un anno e mi dicono di pagare la Rai!!!!! E quanuuuuuuuu
Nino
07/10/2015 18:46
Sig. Peppino forse se salta qualche partita al Barbera trova le 100 euro per i canone con facilità sempre che lo mettano in bolletta. Se ciò non avverrà può stare tranquillo continuerà a non pagare e ad andare allo stadio. Se la rai serve o non serve è una sua opinione, si tratta di un servizio pubblico e va garantito.
filippo
07/10/2015 21:44
vorrei capire perchè pagare il canone considerato che non è una tassa lo dice non solo la parola ma la storia il canone rai fu istituito perchè vi erano pochi apparecchi e perche la IEAR così si chiamava la rai non aveva finanziamenti pubblici e così riuscivano a mantenere le trasmissioni, ma ora con tutta l'immondizia che ci propinano il motivo di pagare un canone e non una tassa non ne vedo la ragione
Mario
08/10/2015 09:40
Se gli italiani cercano di non pagare le tasse è perché non si fidano dei politici che ci governano, dato che sono ottimi maestri di furbate e ladrocini vari. Per quanto al canone Rai io lo pagò, ma sono contrario a pagarlo nella bolletta, perché sono sicuro che è l'ennesima furbata dei politici italiani per potere fregare i cittadini. Io posseggo una seconda casa in paese con il contratto enel intestato a mia moglie, che fa lo paghiamo in due ? mi risponda Renzi e i suoi ministri.
Steno
08/10/2015 11:32
Giacomelli, stai sereno: non si può fare.
giovanni
08/10/2015 11:42
perché la rai non fa come mediaset o sky? decoder + scheda, chi vuole è libero di abbonarsi.
vincenzo74
08/10/2015 11:44
magari ciò che dico io non è tecnicamente fattibile...anche se credo che lo sia ma non si voglia fare xkè non "gli conviene". La rai criptata...acquisti una card la metti nel decoder e il gioco è fatto. io ho la pay tv e da un mese mediaset è stata oscurata....così facciano anche con la rai sia a sky ke mediaset ke digitale. Io vivo lo stesso senza carlo conti e gente del genere. é un puntiglio...un "pizzo" da pagare. io ho un televisore quindi devo pagare ! ma se io ho la tv x sky? cosa mi frega di mediaset premium e rai?