
PALERMO. Sono oltre 27 mila i ragazzi che in Sicilia sono impegnati in un tirocinio in azienda. E già in 27, al termine dei sei mesi, hanno ottenuto un contratto: 25 di loro a tempo determinato, altri due a tempo indeterminato. Sono i primi frutti di Garanzia Giovani, il programma europeo contro la disoccupazione, attivato lo scorso anno e che ha già raccolto nell'Isola numeri da record.
Basti pensare che la Sicilia è al primo posto, a livello nazionale, per numero di registrazioni al portale: oltre 140 mila, seguita solo dalla Campania con 85 mila adesioni. Il numero degli utenti complessivamente registrati ha raggiunto le 746.681 unità in tutta Italia.
E, intanto, la buona notizia per la Sicilia è arrivata, ieri nel corso di Ditelo a Rgs, anche sul fronte dei pagamenti. I tirocini, infatti, prevedono una retribuzione di 500 euro mensili, per un periodo massimo di sei mesi. L'Inps ha avviato l'erogazione dei primi 4.287.000 euro.
In gran parte questi pagamenti sono stati effettuati nel periodo estivo, visto che a fine maggio erano pervenute agli uffici solo poche decine di richieste. Dall'ufficio stampa dell'Inps fanno, comunque, sapere che l'istituto è in attesa di ricevere nuovi fondi, per un importo pari a un milione di euro, per le richieste giacenti. In alcuni centri del Palermitano si attendono, infatti, ancora i pagamenti. Secondo gli ultimi dati raccolti dalla Regione, soltanto nella prima parte di settembre, sono state rilevate oltre 8.900 nuove iscrizioni.
DAL GIORNALE DI SICILIA DEL 19 SETTEMBRE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

6 Commenti
Giuseppe
19/09/2015 10:23
Uhhh!!! Tutti che lavorano!!! Infatti un giovane disoccupato non si vede più in giro. A partire da mio figlio che si è iscritto in tutti i portali possibili ed immaginabili e inviato cv che nessuno leggerà mai...
19/09/2015 13:45
Bisognerebbe controllare alla fine di garanzia giovani quanti di loro continueranno a lavorare!!!!
Anna
19/09/2015 13:58
Ad oggi dopo tre mesi di tirocinio no vi e' traccia di pagamento.Dove sono questi pagamenti? Continuo a dipendere dai miei genitori che improntano i soldi per recarmi al tirocinio e per mangiare.Questa e'una Nazione fondata sulla buracrazia a danno sempre dei piu' deboli, l'Inps funge da ente pagatore e da la colpa alla Regione per i mandati di pagamento, la Regione scarica al Ministero del lavoro e i giovani aspettano ed assistono a questo scarica barile. Fino a quando?
Giorgio
19/09/2015 16:49
Dove sono i soldi?! ho iniziato ufficialmente da giugno per i continui rimpalli da parte dei CPI e Regione! spendo soldi per raggiungere il posto di lavoro e fare il tappabuchi e o lavori più umili, anche sapendo che l'azienda nn ha intenzione a tenermi dopo! datemi i soldi e scappo da questa Italia e soprattutto Sicilia di m..., che ha i soldi per finanziare con 8 mln il centro di Priolo, soldi sottratti a GG per soddisfare le richieste di qualche ex deputato regionale e continuare ad alimentare il clientelarismo! Vero Dott. Anna Rosa Morselli?
giuseppe
20/09/2015 01:15
Haaaaa! Su 27000 solo 25 lavorano.... io lo chiamere garanzia fruttamento giovani. Li pagano una miseria ...ovviamente devi saper lavorare prima di essere assunto... e l'azienda non ci mette soldi
Pippo
20/09/2015 01:26
È possibile avere un elenco di queste grandi aziende che stanno offrendo questa possibilità?
Andrea
21/09/2015 18:25
Ovviamente si passa dalle Interinali che si prendono compensi assurdi