Mercoledì, 22 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Franco Battiato, il dolore del sacerdote: "La malattia degenerativa lo costringeva a parlare pochissimo"
IL RACCONTO

Franco Battiato, il dolore del sacerdote: "La malattia degenerativa lo costringeva a parlare pochissimo"

Lutto, musica, Franco Battiato, Sicilia, Cultura
E' morto Franco Battiato

Una malattia degenerativa vissuta nel silenzio e che lo ha portato a stare lontano dalle scene, costringendolo a parlare pochissimo. A raccontare gli ultimi anni di vita difficili di Franco Battiato è Orazio Barbarino, parroco di Linguaglossa, amico del "maestro". «Alle 15 di ieri gli ho rivolto il Sacramento dell’unzione degli infermi, mi sono fermato con i suoi cari sino alle 16 e 15, poi sono andato via. Stamattina la notizia della morte di Franco avvenuta dieci minuti dopo le 5..:».

«Con Franco condividevo tante idee - ricorda padre Barbarino - lui andava alla ricerca della verità e lo fa faceva continuamente, in ogni cosa. Il suo verbo era sperimentare, era uno che cercava bellezza ed essenzialità e in tutto questo ci metteva una grande umiltà».

L’ultimo periodo di vita di Franco Battiato è stato duro per via di una malattia degenerativa che lo ha devastato: «Da tempo non usciva più, da quando combatteva con una malattia degenerativa che lo aveva costretto a parlare pochissimo - racconta il sacerdote - credo che la sua ultima uscita in pubblico sia stata quella del mese di settembre del 2017, fu in occasione del premio 'Etna' che gli fu consegnato a Linguaglossa. Fu quando inciampò mentre era sul palco. Da allora per lui è stato un calvario combattere con la malattia. Eravamo amici e spesso io andavo a trovarlo a villa Grazia».

© Riproduzione riservata

TAG: ,

PERSONE:

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X