
Stop alle telefonate commerciali anche sul cellulare. Ancora pochi giorni e poi scatteranno nuovi limiti al telemarketing, alle tantissime chiamate promozionali che riceviamo sugli smartphone. Nell'ultimo periodo, sempre più, vengono ricevute chiamate pubblicitarie ma ben presto la situazione dovrebbe cambiare.
Telefonate commerciali, interviene il registro delle opposizioni
Il registro delle opposizioni, valido finora soltanto per la rete fissa, viene infatti allargato alle telefonate automatizzate, senza operatori, e riguarderà tutti i numeri di cellulare. Il percorso per bloccare le chiamate commerciali indesiderate anche sulle utenze di telefonia mobile, così come sostiene il viceministro dello Sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, è completato ed entro fine gennaio ci sarà la deliberazione di approvazione. La proposta regolamentare è stata già concordata per ricevere i pareri e poi procedere alla trasmissione al Consiglio dei ministri per la deliberazione e poi al Presidente della Repubblica.
Cosa fare per non ricevere più le telefonate commerciali
Ecco cosa occorrerà fare per non ricevere più le telefonate commerciali sul cellulare: basterà registrarsi al registro delle opposizioni tramite web, telefono, via mail oppure con una raccomandata, e potremo dire addio alle chiamate indesiderate anche sulle linee di telefonia mobile. Finora nell’elenco era possibile inserire soltanto i numeri fissi. Con il nuovo provvedimento il registro sarà finalmente allargato a chiamate automatizzate, senza operatori e su telefonia mobile.
Multe per i trasgressori
Ad annunciare la novità via Twitter il presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti Simone Baldelli, che aggiunge: "I call center che non rispetteranno le nuove regole dovranno fare i conti con multe severe".
17 Commenti
Luca Liam
15/01/2022 09:20
Era ora
Maurizio8
16/01/2022 17:38
Signor Luca, con la frase "era ora" hai venduto la pelle dell'orso senza nemmeno sapere dov'è. Passerà del tempo ma ti dovrai ricredere.
Gian Claudio Scaglione
15/01/2022 09:46
Gilberto Pichetto Fratin vive in un mondo di sogni. Io mi sono iscritto al registro delle opposizioni già alla sua nascita e continuo a ricevere le stesse telefonate rompip***e senza tregua. Nessun deterrente per questi inarrestabili disturbatori. La normativa viene disinvoltamente aggirata ed il singolo cittadino continua ad essere vittima quotidiana. Continuano ad organizzarsi call center il cui unico scopo è quello di frantumare i cosiddetti alle persone.
vania
15/01/2022 10:31
ottima notizia....ma ci credo poco....E' da anni che mi sono registrata al registro delle opposizioni ed e' come se avessi scritto sulla sabbia. Altro annoso problema e' quello dell'intasamento della posta elettronica sulla quale ricevo giornalmente 5o mail commerciali con tutto il problema di intasamento che ne deriva. Spendo circa un'ora al giorno per disiscrivermi ma e' un altro buco nell'acqua
Gigi
15/01/2022 10:40
Il registro delle opposizioni su rete fissa questo sconosciuto, tutti ne parlano e nessuno riesce ad iscriversi, è da anni che tento inutilmente di riuscirci, ultimamente ne hanno parlato a Report.
Augusto
11/05/2022 18:00
Sono iscritto da anni ma le telefonate, anche se a ritmo molto ridotto, sul telefono fisso arrivano ancora. Il problema vero è il cellulare sul quale vengo sistematicamente torturato. Ho bloccato centinaia di numeri ma le scocciature arrivano sempre. Non si sa come difendersi.
Idolatria
15/01/2022 11:03
Ma con il registro pubblico delle opposizioni non avevano ufficialmente risolto il problema anni fa ? Fanno ridere
Piero
15/01/2022 11:07
Si deduce che qualcuno abbia volutamente consentito il proliferarsi queste "attività" a scopi commerciali, per non dire truffe ben costruite.
ROBERTO BRANCATO
15/01/2022 12:27
io avevo fatto l'iscrizione tempo fa al registro ma nulla se ne fregano
ROBERTO BRANCATO
15/01/2022 12:27
L'unico modo efficace sarebbe eliminazione dei call center fuorilegge e aprire dei punti di assistenza su strada
Nessun impiego statale.
15/01/2022 13:05
Rispondere di pancia, sicuramente, non è il modo migliore per risolvere le cose. Bisogna riflettere sul fatto, che questo tipo di approccio, oggi, muove una bella fetta di lavoro. Ci sono investimenti dietro, famiglie e tanta pazienza per farsi sbattere il telefono in faccia. Sono convinto che a rispondere e commentare sono sempre coloro che hanno il loro bello posto fisso, perché chi commercia, nonostante infastidito dalle tante telefonate, possa comprendere. Anche chi ha il cosiddetto posto fisso in un'azienda privata, sappia, che se non ci fossero gente coraggiosa che ogni giorno cerca di portare un cliente a casa, loro, non avrebbero motivo di avere quel posto, visto che il lavoro"sporco" lo devono fare sempre gli altri. Anche a me personalmente irritano molto queste telefonate o chi mi ferma per vendermi qualcosa, ma semplice dico: non sono interessato; scusi. Voglio vedere chi garantirà il lavoro a tutta questa gente, che occupano una fetta come il 70% compreso l'indotto del lavoro reale ancora presente in Italia. Riflettete prima di commentare. PS io non mi occupo di telemarketing. Buona giornata ai tanti scienziati.
Raimondo
15/01/2022 18:05
Se la sua idea di lavoro è fare vendita molesta telefonando persone di cui viola la privacy (molto più di un illecito amministrativo) contattandole e disturbandole in maniera molesta, il problema è suo ,che ha questa idea del lavoro, non di chi ne ha un altro,a prescindere dal posto fisso (che lei evidentemente invidia) o un qualunque posto che prevede dignità, non aggressività, abusi giuridici sull' accesso alle numerazioni dei chiamati, e nemmeno tentativi più o meno palesi di truffe o truffette nel resoconto di informazioni contrattuali incomplete e fuorvianti.
Saverio
15/01/2022 14:12
Non vorrei mica fare sarcasmo ma il registro delle opposizioni è stato istituito appena nel 2010 :D Grazie a chi ha combattuto strenuamente per la difesa dei consumatori...sta sempre seduto lì? ;---)
Elvira
15/01/2022 14:15
Non sapevo che dopo la procedura di opposizione nel registro non arrivasse più pubblicità nemmeno sulla linea fissa.... Però !
Nonna Vally
15/01/2022 15:16
Desidero essere iscritta al registro delle opposizioni
Tino
31/01/2022 11:53
Buongiorno, faccio presente di aver tentato proprio ora di iscrivere al registro delle opposizioni il mio numero di rete fissa e ho ricevuto messaggio di errore che mi negava questa possibilità in quanto il mio numero non è presente nei pubblici elenchi, questo perchè per evitare di essere chiamato da chicchessia avevo negato il consenso al mio fornitore di telefonia. In sintesi : -Il mio numero non è visibile ma mi chiamano tutti -Non posso oppormi perchè il mio numero non è visibile a tutti Grazie Italia
giuseppantonio scarpone
31/01/2022 14:11
pur essendo iscritto nel registro delle opposizioni da ottobre 2016 ancora mi arrivano telefonate che disturbano..... quindi il registro contribuisce a violare la mia privacy .... quindi non funziona come al solito cosa fatte all'italiana.
Giuseppe
02/03/2022 21:06
A parte che funziona solo per i numeri pubblicati negli elenchi telefonici, ma mi sono registrato per inserire il mio numero fisso, che è pubblicato nell'elenco, ma credo non funzioni, dovrei ricevere una mail per avvenuta iscrizione cin un codice, ma non mi è arrivata niente. Ho impressione che sia una legge che serve solo per gettare fumo negli occhi e per accontentare le associazioni di consumatori, ma all'atto pratico non succede proprio nulla
Gian Luca
05/04/2022 16:55
Quando si potrà fare la registrazione al registro delle opposizioni per bloccare le chiamate sul cellulare?
Paolo55
02/05/2022 18:17
Mi piacerebbe iscrivermi nonostante tanti commenti negativi, così tanto per non lasciare nulla di intentato. Al telefono non rispondono, via mail il modulo non è accettato, via Web non è valido... E allora?