
La notte di San Silvestro che ha segnato il passaggio dal 2021 al 2022 è stata caratterizzata ancora da innumerevoli petardi scoppiati in ogni angolo d'Italia. Momenti interminabili e terribili per gli animali domestici, spaventati dal fragore dei "botti". L'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) ha registrato numeri preoccupanti di animali morti o che, a causa del fragore dei botti, sono scappati e di cui non si conosce la sorte. Li ha diffusi subito già ieri. Adesso spiega anche come avviene il rilevamento.
Il presidente Aidaa: "Dato nazionale in continuo aumento"
"A causa dei botti sono morti almeno 400 tra cani e gatti - spiega Lorenzo Croce, presidente dell'Aidaa - , ovviamente parliamo di animali domestici, senza contare i randagi e gli altri animali selvatici per cui la conta l'avremo nei prossimi giorni. Quale commento? Solo due parole: criminali e assassini per coloro che li hanno uccisi con i botti. Ai proprietari raccomandiamo sempre di seguire le indicazioni per metterli in sicurezza. Almeno quattrocento animali hanno perso la vita per una notte di follia. Il numero delle tragiche morti è calcolato in base alle segnalazioni delle persone che collaborano con noi sul territorio e con telefonate a campione ai vigili del fuoco e alla polizia stradale. Il dato nazionale è in aumento ma un quadro certo, compresa una stima sui randagi, lo avremo nei prossimi giorni. In Sicilia, ma anche in questo caso il dato non è definitivo, si sono registrati 12 cani e 10 gatti".
Brunetti (vicepresidente Aidaa): "Rivalutare il commercio dei botti nocivi"
"Svolgo attività sul campo quotidianamente e già in condizioni di normalità noto una disattenzione da parte dei possessori di animali domestici, con particolare riferimento a cani e gatti. In questo periodo, è fondamentale per la sopravvivenza dei propri animali una detenzione consapevole rispetto alle condizioni ambientali che si vanno a creare nei periodi di festa - spiega Antonella Brunetti, vicepresidente dell'Aidaa - . A Brindisi ho rinvenuto sul territorio, sia su segnalazione che su accertamento di persona, in due giorni, una decina di gatti morti. Numerose fughe di cani spaventati dai botti, un dato più alto rispetto alla morte dei felini. Sicuramente c'è una accresciuta sensibilità, vedi il numero di ordinanze sindacali che ne vietano l'utilizzo. Purtroppo c'è anche la coscienza dell'individuo ad attenersi ad una buona pratica di gestione dei petardi non pericolosi. Tuttavia l'invito per i prossimi anni è quello di rivalutare il commercio di questi botti e ridurli solo a quelli non nocivi".
Persone:
4 Commenti
Rosa Rita La Marca
02/01/2022 13:22
Fare corsi ai possessori di animali domestici su come si trattano per fare felici loro, piuttosto che i nostri egoismi depravati su di loro (come del resto potrei dirlo pure per i figli). Un esempio: i cani al passeggio non si strattonano, trascinano, senza nemmeno avere pietà che stanno per fare la pipiì!!!! Aggiornate i corsi, assicurandovi che siano scientificamente onesti.
Fiat 1300
02/01/2022 17:01
Paragonare gli animali ai figli! Tremendo!
Rosa Rita La Marca
02/01/2022 18:49
Questo lo fanno gli animalisti, e fanno anche peggio dicendo che l'Uomo è la bestia peggiore. Io ho paragonato i maltrattatori degli animali a chi abusa anche dei figli imponengoli cose per il proprio ego. Grazie per la rettifica, concordo con la sua critica.
Duke
02/01/2022 15:01
I cani e i gatti, tranne i randagi purtroppo che non possono avere un riparo, devono stare al momento dei botti, all'interno di abitazioni, possibilmente col proprietario, se gli animali vengono lasciati fuori, perché pensiamo che se la cavino lo stesso, ci sbagliamo, non so se cavino è corretto, ma oramai l'ho scritto...
Samantha
02/01/2022 15:21
Perché le cosiddette gattaie non portano mai le femmine della colonia felina a loro assegnata a sterilizzarsi? Sono responsabili del censimento della singola o più colonie feline a loro affidate dal Comune, con remunerazione prevista per il servizio. E la legge prevede per legge la sterilizzazione dei randagi, anche per evitare faide di territorio cruente. L' AUSL offre il servizio gratuitamente avendo portato il gatto in sede. Attualmente, una cucciolata dopo l' altra i nascituri hanno vite brevissime #I botti non fanno male solo a cani e gatti#
SERAFINO CHERUBINO
03/01/2022 10:32
E' vero che i botti non fanno male solo agli animali ma anche a cardiopatici ed anziani. Il problema delle femmine da sterilizzare è un problema nazionale, si preferisce spendere soldi per mille motivi diversi che con gli animali c'entrano poco o nulla piuttosto che impostare a livella nazionale e regionale delle campagne di sterilizzazione di massa, di cani e gatti. Su questo io farei leva...
Laura Li Volsi
03/01/2022 16:31
Per sterilizzare le femmine di una colonia felina occorre del mangime, una gabbia-trappola che si chiude non appena la gatta entra per mangiare del cibo particolarmente succulento. Non so se è lecito addormentarli ma per fare questo in sicurezza del gatto occorrerebbe un veterinario in loco, e questo prevede un controllo del territorio più complesso. Attualmente le colonie feline affidate alle gattare non sono nemmeno censiti, le gattaie dicono che non è colpa loro ma loro hanno preso una responsabilità verso gatti e Comune. I gatti randagi non sono censiti, sverminati né vaccinati. Preferisco risolvere il problema localmente, con le regole che ci sono prima di ragionare a livello nazionale, anche perché in Sicilia i numeri del randagismo sono gravi ed esistono anche padroni che, dopo cucciolate e cucciolate, non sterilizzano e piazzano i cuccioli non censiti con grande superficialità. Lei nasconde la responsabilità degli affidatari delle colonie feline, che ricevono un remunero per il loro operato dal Comune senza assolverlo e sono le persone di cui i gatti si fidano di più. Su un cane o un gatto non censito nessuna campagna di sterilizzazione rientra. Per esempio, occorrerebbero controlli sia su strada che dentro le casa. In estate a 37° C e con tasso di umidità al 70% una quantità impressionante di cani e gatti viene lasciato per anni sui balconi. È come vedere un bambino maltrattato. Se segnali quell' animale qui finisce in un canile dove prenderà la Leishmaniosi, nel migliore dei casi.
roberto
02/01/2022 17:26
sig. fiat gli animali meritano rispetto . paragonarli ai figli non ci vedo nulla di strano quando si amano . chi ama ama con il cuore senza distinzione di genere. gli animali provano gli stessi sentimenti di un umano. anzi le dico di piu' un animale da molto di piu' di un umano. non cercano soldi beni materiali , loro danno tanto amore vero e puro .
Fiat 1300
02/01/2022 21:56
Semplicemente sconcertante!