
Dalle nuove regolamentazioni sui monopattini elettrici alle sanzioni per chi usa tablet e portatili ai caschi. Cambia il codice della strada, con la pubblicazione delle nuove regole in Gazzetta Ufficiale che avverrà entro il 10 novembre, mercoledì. Quindi, questione di giorni.
I monopattini elettrici, prima di tutto, al centro del dibattito soprattutto nella grandi città. Non sarà obbligatorio il casco per i maggiorenni ma si dovranno avere le frecce e i freni in entrambe le ruote (non la targa). Stretta con 6 Km/h da non superare quando si circola nelle aree pedonali mentre si abbassa da 25 a 20 Km/h la velocità massima consentita in tutti gli altri casi.
Altro punto all'ordine del giorno erano le multe aumentate per i cellulari. Non sarà così. Chi verrà beccato con lo smartphone all'orecchio o in mano riceverà infatti le stesse sanzioni previste dall'attuale codice: non aumentano le multe e non ci sarà la sospensione della patente alla prima infrazione. Cambierà però la "platea" degli strumenti oggetto di multe: varranno anche computer portatili, notebook, tablet e dispositivi simili
Sanzione più che raddoppiata per chi parcheggia senza averne diritto all'interno delle strisce gialle riservate ai disabili: si va da un minimo di 168 euro ad un massimo di 672 euro nei casi più gravi, e saranno anche tolti sei i punti in meno tolti dalla patente rispetto ai due attuali. Caschi obbiligatori per tutti, senza più la distinzione tra maggiorenni e minorenni: a
7 Commenti
Francesco
08/11/2021 11:39
Le nuove regole e le multe salate non servono a nulla se non c'è chi le fa rispettare: nella nostra città i controlli sono praticamente inesistenti e i conducenti di monopattini continuano a fare ciò che vogliono.
coerenza
08/11/2021 13:03
Già! Il vero problema sono i monopattini, tutto il resto è poesia!!!!
Torres
08/11/2021 11:42
Sempre ha parlare, ma i controlli chi li fa'?
Matrix mia!
08/11/2021 12:34
Torres, controllare richiede lavoro fisico, movimento e fatica. Parlare richiede invece solo il muovere la bocca anche stando seduti. Trai le tue conclusioni.
piotr
08/11/2021 12:07
Grida manzoniane...
Francesco
08/11/2021 12:48
Ci vuole anche l'assicurazione,questi troppo spesso fanno danni e ci è scappato pure il morto purtroppo...
Marcus Jolly
08/11/2021 12:55
Le pressioni dei produttori sono chiare e lampanti perché senza targa le multe potranno elevarle recandosi su Marte e senza assicurazione per i privati proprietari nessuno sarà responsabile di danni a lui imputabili. Solo palliativi in salsa italiana.
L'Indignato speciale
08/11/2021 13:52
Un provvedimento morbido per fare contenti tutti ..... Così come è la legge ... non serve proprio a nulla .. è un provvedimento inutile ... un giro di parole per non concludere nulla ..... Dovevano vietare la circolazione di questi proiettili nelle aree pedonali e farli circolare soltanto nelle piste ciclabili ... Al prossimo incidente con morto forse interverranno ancora.... Ovviamente senza controlli è tutto inutile...
Simone
09/11/2021 04:24
E i monopattini sparsi nei marciapiedi!! La parola stessa lo dice marciapiedi!! Buttati per quanto è di la !!