
Ne arrivano continuamente di nuove perché, come tutti i virus, il SarsCoV2 non fa che mutare e in pochi mesi tre sono riuscite ad affermarsi: la variante inglese B.1.1.7 è la più nota e al momento sembrerebbe la più efficiente nella capacità di diffondersi, fra il 30% e il 50% maggiore rispetto a quanto faccia il virus originario; la variante sudafricana N501Y e quella brasiliana P1, delle quali stanno aumentando le segnalazioni.
Le ultime arrivate sono le sette isolate negli Stati Uniti e la variante di Napoli, che ha fatto la sua comparsa a metà dicembre e che finora è stata individuata in 13 Paesi. "Oggi siamo in grado di vedere le varianti grazie alle sequenze genetiche del virus SarsCoV2", ha detto il genetista Giuseppe Novelli, dell'Università di Roma Tor Vergata. Si tratta, ha aggiunto, delle cosiddette Vus, ossia Variant of uncertain significance, varianti dal significato incerto.
Vale a dire che i loro effetti non sono immediatamente noti, ma richiedono ricerche in laboratorio e a livello di popolazione: "Non basta identificarle perché - ha osservato il genetista - va definita la loro prevalenza nella popolazione e vanno identificate le loro funzioni".
Per questo, secondo Novelli, è importante monitorare le varianti con il sequenziamento. L'urgenza di bloccarle è però più veloce rispetto alle esigenze della ricerca. In condizioni ideali, infatti, si farebbero ricerche al computer, sulle cellule e poi test su piccoli animali per osservarne l'effetto, "ma adesso non c'è tempo e possiamo soltanto fare studi di prevalenza per capire quando e dove le varianti si stanno diffondendo. Quello che è certo - ha detto ancora Novelli - è che tutte le varianti vanno monitorate raccogliendone le sequenze genetiche".
È stato un programma di sequenziamento che nell'Istituto Pascale di Napoli ha permesso di identificare la variante B.1.525, finora mai vista in Italia. "È una variante nota", ha osservato Novelli, e anche questa è stata generata da mutazioni del patrimonio genetico della proteina Spike, che il virus utilizza per agganciarsi alle cellule.
Il Paese che finora ha isolato di più la variante B.1.525 è la Gran Bretagna, con 39 casi, seguita da Danimarca (35), Nigeria (29), Stati Uniti (10), Canada e Francia (con cinque casi ciascuna), Ghana (quattro), Australia e Giordania (due casi ciascuna) e infine Singapore, Finlandia, Belgio, Spagna e adesso anche l'Italia, con un caso ciascuna.
Ed è stato ancora un altro programma di sequenziamento a portare alla luce le sette varianti comparse negli Stati Uniti e a ricostruire una sorta di albero genealogico che ha alla base il progenitore di tutte le varianti attualmente in circolazione è il virus originario arrivato da Wuhan, indicato con la sigla 19A e che ormai non esiste quasi più; il suo posto è stato preso dalla variante 20A, che a sua volta ha dato origine a due grandi famiglie, chiamate 20B e 20C.
Da quest'ultima è nata la variante 20G ed è da questa che hanno avuto origine quattro delle sette varianti scoperte negli Stati Uniti, chiamate dai ricercatori Robin 1 e Robin 2, Pelican e Yellowhammer. Dalla variante 20B sono invece nate le restanti tre varianti: Mockingbird, Bkuebird e Quail.
9 Commenti
Amon
18/02/2021 06:32
Ah....ecco....ora abbiamo anche la napoletana....le stanno inventando tutte per richiunderci nuovamente in casa...
Ettore
18/02/2021 09:03
Oh sì rinchiuderti è il termine adatto per te!
Amon
18/02/2021 14:26
Tu invece fai parte della categoria Senza speranza. E purtroppo non posso aggiungere altro.
Giuseppe Ciolino
18/02/2021 07:12
Il virus è molto più furbo di noi, ha imparato presto con chi ha a che fare...
piero
18/02/2021 08:19
Persi quasi mezzo milione di posti di lavoro e altrettanti andranno persi dopo lo sblocca licenziamenti. A causa di una polmonite che colpisce in particolare gli anziani (età media dei deceduti è 81 anni di cui il 97% con patologie pregresse - Totale dei deceduti in rapporto alla popolazione italiana = 0,154% Dati Iss). Il numero dei guariti continua a salire di giorno in giorno ma nei tg nessuno ne parla, perchè non fa audience. La parola più usata in televisione è “paura”, per dare più enfasi ai numeri dei contagi spesso errati, a partire dai tg serali. E questo è stato evidenziato anche in articolo pubblicato da un sociologo de l'università la Sapienza che dichiara : " ... numeri confermano che la televisione concorre in modo rilevante a influenzare la percezione della realtà ".
Amon
18/02/2021 14:32
Piero lei ha perfettamente ragione. Ma spiegare tutto questo a chi è privo di cervello è solamente fiato sprecato. Quindi lasci perdere..... tanto sanno solamente dire le stesse cose. Dire la verità ormai è impossibile perché altrimenti si viene etichettati come negazionisti.... che poi neanche sanno il termine veritiero della parola negazionista. Perché sono solo delle pecore ignoranti senza ciriviaddu
telonius
18/02/2021 08:42
Ma come vuoi bloccarlo? Tante chiacchiere e pochi fatti. Nel mondo ci sono migliaia di varianti ed è nell'ordine delle cose. Il virus ogni volta che entra in una cellula si adatta e si modifica. Non ci sono ricette per isolarlo, dobbiamo affidarci al nostro sistema immunitario con e senza vaccini...
Franciscort
18/02/2021 08:43
Non sanno più come seminare terrore pur di rinchiuderci a casa, la dittatura terapeutica ha ormai inglobato tutti i campi, compreso quello della libera opinione non allineata al pensiero unico dominante del moriremo tutti. Sissiro a fare schifiare.
Livio
18/02/2021 09:41
La notizia riporta i dati scientifici rilevati! Poi l'ignoranza umana non ha confini! Si può negare pure il sole e la luna! Ma un governo deve dare credito alla scienza! Piú stiamo a casa e piú il virus si blocca! Purtroppo i vaccini stanno ritardando! Ma dobbiamo resistere ! Ci sarà certamente qualcuno che sarà piú penalizzato di altri adesso! Magari prima stava meglio lui perché guadagnava tanto ed uno statale faceva fatica ad arrivare a fine mese !ora si sono invertite le cose! Ma prima o poi il sole tornerà a splendere come prima! L'importante è non accalcare piú cimiteri ed ospedali!
Simone
18/02/2021 12:30
Più stiamo a casa più la tua mente si blocca.
Livio
18/02/2021 12:04
La redazione dovrebbe fare in modo di far avere a Crisanti, galli, viola, Capua i pareri degli scienziati di questo forum! Fargli capire che il virus non esiste e che tutti i morti ed i malati che abbiamo avuto sono frutto di nostre fantasie ! La verità è che questo virus ha un solo difetto :dovrebbe colpire solo i negazionisti e non la gente che cerca di proteggersi e difendersi!
Simone
18/02/2021 12:27
La variante napoletana farà wewe
Gio'
18/02/2021 16:20
Purtroppo un mio conoscente, ottantenne di buona salute che aveva rinnovato il brevetto volo aerei ultraleggeri è andato via in questi giorni; ha preso il covid ed è volato in cielo senza più atterrare. Questo lo dico solo per i negazionisti del sars covid19..... bisogna riflettere su questa pandemia....