
La Sicilia seconda regione italiana per dosi di vaccino consegnate ma a metà della classifica nella somministrazione. Lo dice il report dei vaccini anti-Covid 19 aggiornato dall'Aifa, l'Agenzia italiana del Farmaco.
In tutta Italia, fino a questo momento, sono state effettuate 45.667 vaccinazioni. La prima regione italiana per numero di dosi iniettate è il Lazio (9.301), seguito da Veneto e Piemonte. La Sicilia è al settimo posto, a fronte però di più vaccini che ha già nei propri depositi: 46.510 contro la media di 40 mila delle prime tre regioni.
I circa 46 mila vaccini fanno della Sicilia il secondo territorio per quantità di dosi a disposizione, davanti c'è solo la Lombardia che ne ha 80.595. In termini percentuali, però, nell'Isola soltanto il 5,3 per cento delle dosi sono state utilizzate: meglio hanno fatto tredici regioni. In testa c'è la provincia autonoma di Trento (34,8%), in coda Abruzzo e Molise (entrambi fermi all'1,7%).
Tornando ai numeri assoluti, in Sicilia i vaccinati, al momento, sono 2.471. La stragrande maggioranza (ben 2.383) sono medici, infermieri, operare socio sanitari. Il resto (63 persone) nella statistica viene identificato con un generico "personale non sanitario"; infine ci sono 25 ospiti di strutture residenziali.
I maschi vaccinati in Sicilia superano le femmine: 1.380 contro 1.091. Così la classificazione per fasce di età: 3 vaccinati fra i 16 e i 19 anni; 384 fra i 20 e 29 anni; 541 (30-39 anni); 530 (40-49 anni); 562 (50-59 anni); 416 (60-69 anni); 26 (70-79 anni); 8 (80-89 anni); un solo vaccinato ha più di 90 anni.
6 Commenti
Sergio
02/01/2021 12:57
Con calma, non c'è premura...come al solito siamo fanalino di coda per numero di vaccinati. Annacatevi!
Salvatore
02/01/2021 14:08
La responsabilità e di chi sta ancora dormendo o digeredo il grosso e grasso cenone di Capodanno. Razza dimettiti
Patodonald
02/01/2021 14:26
Generico personale non sanitario? Cosa vuol dire e chi sono?
Giuseppe
02/01/2021 17:14
Che senso ha aver aspettato a lungo il vaccino se quando lo abbiamo disponibile siamo elefantiaci? La situazione è inverosimile anche a livello nazionale, dovrebbero fare tutti gli straordinari per vaccinare più persone possibili.
Paolo
02/01/2021 23:24
Ma come si fa a farsi vaccinare? Io 58 anni. Lo vorrei fare subito. Bisogna fare domanda? Come funziona?
Antonino Cavallaro
03/01/2021 07:10
invece che senso ha fare il vaccino e dopo max 11 mesi si ha calo del tutto degli anticorpi? e che senso ha che una buona parte di questi si ammalano di patologie serie causate alla risposta auto immunitaria? chiaramente voi che lasciate commenti non siete medici