
Le mascherine come nuova 'arma' utile alla popolazione per affrontare la Fase 2. In mezza Italia si annunciano ordinanze sull'obbligo di dispositivi di protezione individuale, affinché proteggano contro la diffusione del Covid-19 anche nella futura fase di ripresa delle attività.
In Sicilia si dovrebbe decidere oggi, ma l'orientamento, ha spiegato l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, è «quello di rendere obbligatorio l'uso di queste protezioni solo nelle aree commerciali, nel solco delle misure restrittive che abbiamo già intrapreso e che ci hanno permesso di contenere l'epidemia nel territorio, seguendo dunque criteri scientifici e non un mero sensazionalismo».
L'idea, dunque, è quella di imporre le mascherine del tipo chirurgico nei supermercati o in tutti quegli spazi chiusi, sottolinea Razza, «dove tenere il distanziamento fisico di un metro e mezzo può diventare complicato». Per metterla in pratica servirà ovviamente una enorme quantità di materiale, superiore a quella «che abbiamo già in dotazione per il personale sanitario, ma risolveremo anche queste criticità, attraverso le produzioni regionali che si stanno attivando».
Ma sull'uso delle mascherine l'Oms, nelle linee guida per i Paesi, frena: "Devono essere usate nell'ambito di altre misure, da sole non fermano la pandemia" e "l'uso di massa di questi dispositivi da parte delle persone può aggravarne la carenza".
Un altro ostacolo, come indicava Razza, arriva dalla quantità di dispositivi in dotazione, ma non solo. Se si dovesse obbligare l'uso delle mascherine, anche se solo in alcuni luoghi, bisognerebbe limitare le speculazioni sui prezzi e le difficoltà di approvvigionamento. Un'indagine condotta da Altroconsumo fotografa l'attuale situazione: nel 43% delle farmacie contattate in otto città italiane, le mascherine non sono disponibili, soprattutto in Sicilia.
La ricerca è stata effettuata su 122 farmacie e parafarmacie contattate ai primi di aprile a Palermo, Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova e Roma e ha rilevato anche una lista dei prezzi: 2 euro in media per una mascherina chirurgica, con differenze fino al 1.200%.
"L'indagine - spiega Altroconsumo - ha confermato però l'esperienza di molti di noi e cioè che la fornitura di questi prodotti è ancora ben lontana dall'essere capillare e la situazione sul territorio non è omogenea. Ci sono città come Padova nelle quali le abbiamo trovate sempre e città come Roma e Palermo nelle quali sono risultate difficili da reperire. A Milano, capoluogo della Lombardia, Regione in cui dal 5 aprile è vietato uscire senza, quasi una farmacia su due ne è priva. Dato comune al resto d'Italia, dove nel 43% dei punti vendita non ci sono mascherine".
Per quanto riguarda i tipi di mascherine disponibili, si tratta quasi sempre di dispositivi chirurgici o similchirurgici (cioè di mascherine concepite per proteggere gli altri da chi le indossa e non viceversa), per lo più in carta, cotone, lavabili, a tre strati. Per i veri e propri dispositivi di protezione individuale, quelli dotati di filtro FPP2 e FPP3, la disponibilità è minore se non addirittura inesistente (per le FPP3). In una farmacia di Napoli una mascherina definita "chirurgica" viene venduta a 6 euro e 50 centesimi al pezzo, ben il 1200% in più rispetto ai 50 centesimi del minimo venduto a Milano. In media, una mascherina chirurgica è venduta a circa 2 euro al pezzo, una FPP2 a quasi 10 euro e una FPP3 (trovata in un solo punto vendita) a 35 euro. A Roma il 76,2% delle farmacie contattate non aveva le mascherine, a Palermo il 70%, a Bologna il 50%, a Milano il 42,5%, a Firenze il 35%, a Bari il 30%, a Napoli il 25% non le aveva. A Padova, invece, tutte le farmacie contattate ne avevano disponibili.
16 Commenti
Giovanni
07/04/2020 09:40
Il problema è come al solito il business, le Aziende ci sono in Sicilia per produrle... Tutto il problema nasce solo per aumentare il costo delle mascherine.....
Io
07/04/2020 09:45
E quindi che si fa'?? Nn solo cn quali soldi comprarle visto la speculazione che vi è dietro??
Giuseppe
07/04/2020 10:28
Che vergogna Non capisco perché la Sicilia sia attaccata all’Italia visto che non abbiamo niente d’Italia Ogni cosa che riguarda noi sempre problemi
guido
07/04/2020 11:17
quando c'è fame il lupo ne approfitta per mangiare. gli aiuti servono per comprare le mascherine?? se devono essere OBBLIGATORIE, con i fattorini le consegnate , una per singolo componente, a tutte le famiglie palermitane e della provincia. al singolo cittadino non servono le FFP, vanno bene le chirurgiche ed anche quelle fatte in casa (purchè abbia l'accortezza di lavarla quando rientra..
neverland
07/04/2020 11:25
La protezione civile provveda a distribuire le mascherine casa x casa ,senza delegare ai sindaci che sarebbero in grado di fare clientelismo anche con le mascherine
guido
07/04/2020 12:40
????????malpensante
Eugenio
07/04/2020 11:33
Effettivamente nelle farmacie i prezzi delle mascherine sono lievitati a dismisura.
nino chi !
07/04/2020 11:47
Che le mascherine vanno a ruba e che la gente le comprerebbe a peso d'oro ci puo stare , ma che la gente mangia il triplo di alimenti rispetto a prima con spese compulsive e svuotamenti immediati degli scaffali dei supermercati e file immense fuori a qualsiasi ora non lo capisco !!!!
Ciro
07/04/2020 11:49
io giorni fa ho trovato in una farmacia a palermo quelle verdi che si vedono in giro a 2 euro ciascuna......e sono care...ovviamente hanno fatto il volo...
alessandro
07/04/2020 11:58
avete scritto bene...il rincaro delle mascherine. la settimana scorsa volevo comprare delle mascherine FFp2 introvabili ormai ovunque. Mi recai in una farmacia di corso finocchiaro aprile. Lo volete sapere? dieci mascherine le vendevano a 60 euro!!! LADRI
Liberoprofessionista
07/04/2020 14:15
Io due mascherine ffp2 le ho pagate a Capaci 30 euro...In Italia ci vorrebbe uno come Putin che ha ritirato le licenze a coloro che avevano approfittato di questo momento.
tira e molla
07/04/2020 14:52
stamattina in farmacia le ffp2 li vendevano a 10 euro !!!! non credo che si puo' continuare cosi' ....................
Enea 72
07/04/2020 12:34
Musumeci non pensa che prima di obbligare d'indossare le mascherine bisogna trovarle nelle farmacie e a prezzi ragionevoli? Alcuni Comuni si sono presi l'impegno e le distribuiscono ai cittadini. L'azienda che si era impegnata a fare mascherine che fine ha fatto?
GIUSEPPE PRESTANA
07/04/2020 12:40
La solita vergogna sicula
Melchiorre
07/04/2020 14:10
Se non mi danno o se non trovo le mascherine me ne frego dell'ordinanza oltretutto o una figlia disabile e non posso lasciarla dentro casa
Pregograzie
07/04/2020 14:11
Sono stati predisposti controlli da parte della pubblica autorita' a tappeto nelle farmacie per verificare che le mascherine chirurgiche, ffp1, e con filtro per virus,, ffpp2 e ffp3, non vengano prezzate al pubblico in maniera sleale? Oppure dobbiamo fidarci ciecamente? Ma se la matematica non è un' opinione allora perché insistono a vendere le ffp2e ffp3 che, all' interno dei supermacati ad esempio, servono a tutelano solo se stessi ma non gli altri. Sfugge sto particolare
Luciano DiBartolo
07/04/2020 17:29
I controlli nelle farmacie devono essere fatti in borghese , con rendiconto pubblico dei dati statistici. Voiamo sapere come ci tutelate
Lenor
07/04/2020 19:19
Se l' importatore li vende alla farmacia 8 euro venderle a 9 non è una truffa. Bisogna verificare le cause e denunciare nel dubbio per analizzare caso per caso. Di sicuro però se lo stato li rende obbligatori e poi la butta dentro a noi non deve dispiacersi se la gente fa considerazioni in merito. CIA' io la mascherina da chirurgo forse la trovo in farmacia tra due giorni
Simona
07/04/2020 20:09
Ho comprato ieri in farmacia una mascherina che non è nemmeno adatta alla situazione che stiamo vivendo...ma era l'unica che ho trovato...ebbene me l'hanno venduta ben 10 euro ed avendo 2 bambini ne ho acquistate 4, per la modica cifra di 40 euro... Qua la colpa è di chi fa business sulla pelle di noi poveri disperati che pur di proteggere i nostri figli siamo disposti, aggiungo giustamente, a farci tagliare un braccio e in un momento del genere devo vedere la farmacia di quartiere che fa questo vero e proprio atto di sciacallaggio approfittandosi solo del momento perchè, credetemi che è assai, vista la qualità di detta mascherina, se al massimo l'hanno pagata 0,50 centesimi.
Mirko
07/04/2020 20:15
Questa mattina in farmacia 1 mascherina di stoffa veniva venduta a €12 . Bisogna fermare questi sciacalli indegni