
La Regione potrà sospendere solo gli 11 dipendenti finiti ai domiciliari per assenteismo mentre per gli altri 31 indagati scatta una lunga e complessa procedura disciplinare che potrà concludersi col licenziamento solo in caso di condanna definitiva.
Sul caso, come spiega Giacinto Pipitone in un articolo sul Giornale di Sicilia oggi in edicola, si apre quindi una partita amministrativa che molto dipende da quella giudiziaria.
L’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ieri ha annunciato l’intenzione della Regione di arrivare in fretta al licenziamento dei dipendenti “infedeli” dell’assessorato e di costituirsi parte civile al processo, ma l’ufficio Disciplinare dovrà attendere la magistratura.
Il presidente della Regione Nello Musumeci ha, invece, puntato l'attenzione sui controlli, dicendo di voler potenziare la sorveglianza. L'obiettivo è la sistemazione dei tornelli per monitorare e censire chi entra e chi esce.
29 Commenti
roba da matti
28/11/2018 09:41
Assessore, perchè non scrive ai dirigenti del suo assessorato e gli chiede come mai nessuno si accorgeva di nulla?. Se gli uffici erano vuoti, o non lavoravano o non avevano da lavorare.
Bevacqua Salvatore
28/11/2018 19:28
Per primi devono essere CACCIATI i rispettivi dirigenti. Penso che tra i loro compiti ci sia sopratutto quello del controllo del personale.
Davide
28/11/2018 09:50
Garantire i parassiti nullafacenti, queste sono le leggi dello Stato italiano.
SERGIO
28/11/2018 10:01
Scommettiamo che va a finire a tarallucci e vino?! Gli daranno una pacca sul culetto e diranno loro "non lo fare più eh!!" Fra 5/10 dieci anni vedrete che sarà così Invece di mandarli a fanc...
allibita
28/11/2018 10:02
Non si rendono conto della fortuna che hanno ad avere un lavoro " sicuro " in questo periodo! Se li licenziate almeno assumete!
cmely
28/11/2018 10:12
Quindi, se ho ben capito, anche davanti a prove evidenti, non possono essere licenziati in tronco. Ma quanto sono "giuste", queste leggi ...
controlli
28/11/2018 10:26
giusto fare i controlli ma su tutti i dipendenti di enti pubblici: regione,provincie, comuni, etc
Davide
28/11/2018 10:30
E i dirigenti che non hanno vigilato? Gli daranno il premio di produzione.
Ahimè
28/11/2018 13:37
Questo è poco ma sicuro... Loro servono ad occupare una sedia/poltrona ...quel poco che sono in ufficio. La produttività è fantastica, tutto funziona alla perfezione, come un orologio svizzero, solo che gira al contrario
Lino
28/11/2018 10:36
Schifosi!
Antonino
28/11/2018 10:49
Credo che oltre all’assenteismo del personale, ci sia anche quello gestionale. È sempre necessaria l’indagine delle forze dell’ordine per verificare l’assenza del personale? Dove sono i responsabili di settore? I dirigenti? Ovviamente il personale ha poco da dire ma i dirigenti che argomenti hanno per giustificare questi episodi che come al solito portano lustro alla Sicilia?
maria
29/11/2018 07:24
I dirigenti sono i primi a farsi i cavoli loro.
Mclaren
28/11/2018 11:06
Sospendere. Licenziarli no vero? Questo è quello che si meritano. Licenziato in tronco. con le tasse della gente che le persone pagano. Vengono pagati i loro stipendio. E una cosa vergognosa sospenderli. Si meritano di essere licenziati subito.
absitinuriaverbis
28/11/2018 13:56
fortunatamene siamo ancora in uno stato di diritto dove le responsabilità vanno prima accertate e poi se confermate danno luogo alle giuste condanne che in questo caso dovrebbero essere esemplari.. non è vero invece come dice il titolo peraltro che si possano sospendere solo gli arrestati.
Maurizio
28/11/2018 11:08
Nessuna attenuante e nessuna giustificazione per questi parassiti!!! Licenziamento immediato!!!!
Maurizio8
28/11/2018 11:08
Quello che fa accapponare la pelle e che nessuno sapeca niente in qiell'ambiente! Per non parlare del dirigente!
Rosario
28/11/2018 11:13
Impareranno a fare anche il salto del tornello.....
Peppe
28/11/2018 12:55
Speriamo che vi licenziano Buon natale 2018 furbi !
Roberto
28/11/2018 13:32
Tra un Po non se ne parlerà più.....in quei luoghi la politica regna.....
LaRissa
28/11/2018 16:08
Pinuzzu dice che dobbiamo votare a questo che è bravo
Gianfranco
28/11/2018 12:55
Lo stipendio d'oro continuano a pagarglielo?
Duke
28/11/2018 13:06
Ieri ho sentito delle interviste, fatte a colleghi degli arrestati, dicevano cose allucinanti sul caso, cioè, a difendere gli indagati, come dire, se la signora si stava al proprio posto, invece di immischiarsi, tutto questo non sarebbe successo......bohhhhh, non mi meraviglio più di niente...
Colleghi
28/11/2018 15:13
"mischinieddu il collega !!!" - che sfiga
Roberto
28/11/2018 13:30
Enti inutili stipendifici dove regna l anarchia e il clientelismo......una zavorra per la Sicilia
angelo
28/11/2018 13:48
Ma i sindacati dove si sono nascosti; sempre pronti a cercare rivendicazioni salariali, mai una parola su questi comportamenti truffaldini.
LaRissa
28/11/2018 16:10
poi perdono i voti i sindacati dei lavoratori
gino
28/11/2018 13:51
L'ufficio disciplinare dovrà attendere la magistratura; campa cavallo. Nel frattempo la cosa andrà a scemare e tutto sarà come prima. Viva la regione siciliana.
maria
28/11/2018 13:52
Ma perché non si comincia a licenziare i dirigenti che dovevano controllare e invece si facevano i cavoli loro?.
LaRissa
28/11/2018 16:11
Ma dal Comune che si aspetta? Che si fanno i cavoli suoi ?!
LaRissa
28/11/2018 16:12
Ma dal Comune che si aspetta? Che si fanno i cavoli suoi ?!
Antonio
28/11/2018 16:39
Ma i sigg. Dirigenti dov'erano? Perché non mettere subito sotto inchiesta anche loro (se già non si sta facendo, come mi auguro) per chiedere come mai non si erano mai accorti di questo inqualificabile lassismo e così punirli di conseguenza? E' possibile che qualcuno sia anche portatore dello stesso "peccato originale", quindi complice silenzioso? Vergogna!!!
Giovanni
28/11/2018 16:49
Questa questione dell'assenteismo nella publica amministrazione è oramai diventato un cancro, che, al pari di altri: evasione fiscale, lavoro nero ecc., stanno rendendo sempre più fragile il nostro Paese. E i dati che emergono al riguardo sui licenziamenti comminati per le truffe perpetrate, sono risibili. E' stata la stessa ministra Bongiorno a fornirli qualche giorno fa: appena il 4% dei dipendenti denunciati per assenteismo sono stati licenziati. Una percentuale bassissima che proprio per la sua pochezza non ha alcun effetto deterrente, anzi. E così lo stato di diritto che dovrebbe garantire il cittadino e far prevalere il bene comune a quello individuale, in realtà è diventato sinonimo di impunità. Ma questi dati ci dicono anche un'altra verità, e cioè che negli uffici pubblici spesso i carichi di lavoro sono risibili. Ovviamente non possiamo generalizzare, ma il più delle volte è così
maria
29/11/2018 07:31
I carichi di lavoro sono risibili perché tutta questa gente è stata assunta non perché ce ne fosse la necessità ma per motivi clientelari (portare voti). Perché il debito pubblico in Italia è alle stelle ?, questo è una delle cause.
Salvatore
28/11/2018 18:32
Ma e' possibile che questi signori non si possono licenziare.
Byninni
28/11/2018 19:04
Ma io dico, banalmente: ci avete mai pensato a installare dei tornelli????? Come ci sono in tutte le aziende serie?
Francesco
28/11/2018 22:33
I tornelli da soli nn servono proprio ad un bel nulla. A meno che nn si ci metta lì pure un usciere a controllare che vengano utilizzati e nn scavalcati o raggirati.
Roberto
28/11/2018 19:05
Li dentro è tutto politica.....ognuno ha il suo referente.....con il quale si fa carriera....che squallore
rosario
28/11/2018 19:12
Presidente Musumeci , scommetto che se chiede all'ufficio personale quale è stata la valutazione data dai dirigenti ai dipendenti infedeli è stata quella di ottimo; quale valutazione meritano questi dirigenti che non si sono accorti o hanno consentito queste mancanze denunziate dalla magistratura? La magistratura ha deciso per l'arresto o la denuncia dei dipendenti infedeli; come mai i dirigenti regionali non si sono accorti o non hanno provveduto a chiedere sannzoioni disciplinari nei confronti di nessun dipendente infedele?
pippo
29/11/2018 07:33
perché anche loro facevano la stessa cosa.
Francesco
28/11/2018 20:33
È giusto che le indagini si completino e chi ha sbagliato paghi. Non vorrei però che si crocifiggessero tutti indistintamente senza sapere di che cosa si sia effettivamente trattato. Un conto è passare il cartellino del collega che è fuori o manomettere i sistemi informatici di rilevamento presenze, un altro uscire per servizio senza avere timbrato per errore o superficialità. Per quel che riguarda la "culpa in vigilando", conoscendo i ritmi di lavoro di alcuni dirigenti coinvolti non mi stupisce che brevi assenze possano essere misconosciute. Strano ma vero, c'è gente che in assessorato lavora e a ritmi molto serrati.
Peppe
29/11/2018 06:40
E assurdo licenziamento immediato
giulio
29/11/2018 07:37
In una azienda privata questi "signori" l'indomani avrebbero trovato la lettera di licenziamento, alla regione siciliana questo non succede; ecco spiegato il motivo dell'assenteismo, la certezza dell'impunità.