
ROMA. E' doveroso indagare sulle ong che fanno soccorso davanti alle acque libiche. Non tutti sono filantropi. E la politica deve dare ai magistrati in prima linea gli strumenti per uscire dall'impasse che ha bloccato l'azione investigativa: dagli ufficiali di polizia giudiziaria imbarcati a bordo delle navi, alla possibilità di intercettare le richieste di aiuto che partono da cellulari satellitari, alla chiarezza sui finanziamenti.
Davanti alla commissione Difesa del Senato, il procuratore della Repubblica di Catania, Carmelo Zuccaro, mantiene il punto dopo le polemiche seguite alla sua denuncia di possibili legami tra trafficanti e le organizzazioni umanitarie che intervengono sempre più massicciamente in mare: avevano solo una nave nel 2014, ora sono 13. In attesa della valutazione da parte del Csm, Zuccaro incassa l''assoluzione' del ministro della Giustizia, Andrea Orlando: "Non mi pare le sue parole - ha detto il Guardasigilli - configurino un illecito disciplinare che giustificherebbe un intervento del ministero".
INDAGINI BLOCCATE - Il pm di Catania, in una lunga audizione durata oltre tre ore, confermando che l'intervento immediato delle navi umanitarie ha bloccato il contrasto: "Siamo in una fase - lamenta - in cui non riusciamo più a svolgere l'attività investigativa: non possiamo intercettare i 'facilitatori' nè i telefonini satellitari e raccogliere gli elementi probatori necessari". Da settembre si registra poi questa nuova modalità di traffico, con le navi ong che avanzano il fronte dell'azione, prestano il soccorso e accompagnano i migranti in Italia. "Ciò - spiega - ha comportato che i trafficanti hanno potuto usare barche di pessima qualità, scegliendo tra gli stessi passeggeri chi mettere ai comandi conseguendo la certezza dell'impunità".
CHI FINANZIA LE ONG? - Zuccaro punta il dito sui finanziamenti delle ong. Nel mirino non ci sono realtà consolidate come Medici senza frontiere e Save the children, ma altre "di recente fondazione", che sembrano godere di ingenti risorse economiche. Come Moas, ad esempio, che mantiene addirittura due droni ed un aereo. Chi li paga? E perchè? "Il fine di solidarietà - sostiene - è tra i più nobili. Ma in questo caso vi sono interessi in gioco non solo di chi viene salvato", e tra il personale di queste organizzazioni vi sono figure "non proprio collimabili con quelle dei filantropi". Tra i finanziatori, notizie di stampa, non confermate, hanno parlato nei giorni scorsi anche del magnate George Soros, che oggi è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal premier Paolo Gentiloni.
ITALIA NON PUO' ACCOGLIERE TUTTI - Sono in gioco, sottolinea il procuratore, gli interessi del Paese. "Il numero di persone che cercano di arrivare qui - ricorda - è esploso nel 2017 e la maggior parte non ha diritto all'asilo. L'Italia non può ospitare tutti i migranti economici". Tra le ipotesi anche quella che chi finanzia le ong abbia "interessi a manovre di speculazione internazionale. Ho il dovere di dire che questa possibilità esiste e va esplorata. Non posso formulare accuse, lo farò se avrò le prove ma ora non le ho". Altro elemento che giustifica, a parere di Zuccaro, il contrasto ai flussi illegali è l'"appetito" delle mafie che intercettano "il denaro erogato per l'accoglienza". E la presidente dell'Antimafia, Rosy Bindi, ha convocato il pm in commissione per riferire sul tema.
SALVINI, NESSUNO IMBAVAGLI ZUCCARO - Sempre acceso lo scontro politico. "Spero - ha osservato il segretario della Lega Nord Matteo Salvini - che nessuno imbavagli il procuratore Zuccaro e che si vada avanti sino in fondo nella ricerca della verità. Lui dice che non possiamo accogliere tutti: gli batto le mani". Renato Brunetta (Fi) ha invitato il Governo ad intervenire per fare chiarezza sui finanziamenti alle ong e ad utilizzare i servizi segreti. Per Edoardo Patriarca (Pd) "non ci sono prove che le ong abbiano rapporti con i trafficanti" e "destra e M5s hanno interesse a utilizzare in modo strumentale le parole del procuratore". Nicola Fratoianni (Si) chiede invece al Governo "se e come intenda sostenere e tutelare l'attività meritoria delle Ong nel Mediterraneo".
CSM. Il Comitato di presidenza del Csm comunicherà domani la propria valutazione sul caso del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro. A quanto si apprende, si va verso un'istruttoria, anche con audizioni e acquisizioni di atti e documenti, per approfondire le parole sui rapporti fra ong e trafficanti di migranti. Ma il Csm non aprirà una pratica per valutare se esistano o meno i presupposti per un trasferimento per incompatibilità ex art.2. La richiesta di una pratica a tutela avanzata dal consigliere laico Gianettin sarà inviata alla prima commissione. Ci sarà una nuova riunione del Comitato di presidenza sull'argomento durante la mattina. La decisione verrà poi illustrata al plenum e ci sarà spazio per un eventuale dibattito, come sollecitato oggi da alcuni consiglieri. Il plenum inizierà alle 10.15.
13 Commenti
Pirillo
03/05/2017 15:05
Sicuramente continueranno a buttargli fango addosso. Gli interessi in gioco sono troppi per farseli sfuggire di mano per colpa di un procuratore che vorrebbe fare solo il suo dovere
Nino
03/05/2017 23:12
La sinistra ha sempre difeso ad oltranza la magistratura facendone un cavallo di battaglia. Improvvisamente attacca un Procuratore per bloccare le sue indagini. Un fatto inusuale e alquanto sospetto. Evidentemente Zuccaro ha toccato un nervo scoperto, un settore che la sinistra vuole continuare ad amministrare nell'ombra. Dovrebbero essere proprio le ong ad incoraggiare questa inchiesta, per scovare eventuali "mele marce "e valorizzare tutte quelle che agiscono onestamente. Da dove arrivano alle ong tutti quei soldi? Una domanda che merita risposta, Solidarietà a Zuccaro, vada avanti senza temere gli attacchi rabbiosi di chi vuole insabbiare tutto. L'Anm tace, non ha mai ha lasciato solo un procuratore, un magistrato, mentre i presidenti di camera e senato e il ministro orlando intimidiscono Zuccaro. Una situazione davvero incomprensibile dovrebbero essere i primi a sostenerlo. Ma con Zuccaro ci sono gli italiani.
adolfo
03/05/2017 15:15
Non si può fare, attraverso il messaggio mediatico, di tutte le erbe un fascio, ne è questo che ha fatto il Procuratore di Catania, ma che possa aver fiutato del marcio non è inverosimile... La corruzione ormai dilaga in ogni settore e, per certe organizzazioni del malaffare infiltrarsi tra chi opera con intenti umanitari non è opera di grande difficoltà. Il Procuratore ha detto "apriamo gli occhi" e chi deve intendere intenda e, per ciò a mio avviso va apprezzato, in primis dallo Stato.
Pep
03/05/2017 16:24
Ma alla fine... ha fatto qualche nome o sono soltanto chiacchiere ?
Sergio
04/05/2017 05:49
Solo opinioni, nessun fatto penalmente rilevante
Santone
04/05/2017 07:48
Il problema è proprio questo! Se vi è corruzione o chi si arricchisce illecitamente deve essere punito ma tu, procuratore, non puoi alzare un polverone senza prove e alimentando odio (vedi attacchi a Emergency).
Hiron
03/05/2017 17:21
Il Procuratore di Catania ha perfettamente ragione, bisogna indagare e spezzare questa spirale di sbarchi incontrollati, perché la politica non da gli strumenti necessari per indagare? La cosa Puzza di bruciato tra non molto saremmo noi a fare le valige Perché la polita non interviene? datemi una risposta per favore
Pietro
04/05/2017 04:39
Hiron,purtroppo gli interessi sono vastissimi e la politica prende i voti da tutta questa filiera che lavora dietro queste organizzazioni,business solo business e voti
Rosi
03/05/2017 18:28
Ha fatto una lezione di realtà, fuori dagli schemi ipocriti della politica
Giuseppe
03/05/2017 19:10
pirillo veramente l'unico fango e' quello buttato addosso alle ong dalle forze politiche nemiche dell'immigrazione. quanto a Zuccaro, un magistrato parla con le sentenze e con le prove. e in merito alle sue denunce non ci sono ne' prove ne' sentenze. Infine, altri magistrati, come i procuratori di Palermo, Trapani e Siracusa hanno espresso ben altri pareri rispetto a Zuccaro, che non e' certo l'oracolo di deli o il vangelo!
Santone
04/05/2017 07:51
Bravo! Hanno INSULTATO Unicef, Emergency (non hanno manco le barche), Medici Senza Frontiere e altre associazioni che manco svolgono servizio di aiuti in mare.
Bastian contrario
04/05/2017 08:10
Per Attilio: potresti dirci dove reperire questa profezia di Padre Klimusko visto che in rete non la trovo?
Giuseppe
03/05/2017 19:15
rosi, basta vedere chi appoggia zuccaro per pensarla all'opposto! salvini, meloni, alfano.... automaticamente mi colloco all'opposto, senza pensarci due volte!
Brain
03/05/2017 22:48
Vieni in piazza
attilio
04/05/2017 04:48
“Ho visto SOLDATI arrivare via mare su piccole imbarcazioni e dalle loro facce si percepisce che non sono Europei. Ho visto le case distrutte e i bambini italiani piangere. Questo sembra essere un attacco degli infedeli all’Europa. Sull’Italia incombe una grande tragedia.” Si sta per avverare, con il sostegno degli Italiani stessi che aiutano questa invasione, la visione che ha avuto Klimuszko, un frate polacco, famoso veggente morto nel 1980. (da notare bene che parla di SOLDATI!!!) ....
Gaspare Barraco
03/05/2017 20:57
No all' isolamento del coraggioso procuratore Zuccaro sull'invasione degli immigrati e Ong.Ing.Gaspare Barraco.Marsala
attilio
04/05/2017 08:53
@Bastiancontrario, clicca padre Klimuszko, e troverai una traduzione in francese, se poi scrivi (padre) in inglese potrai vederne una in inglese.
franco
03/05/2017 23:37
Non detto proprio nulla ha fatto un discorso politico molto generico ....ma costui si rende conto di essere un procuratore della repubblica ??
Santone
04/05/2017 07:52
Secondo me no.
Giovanni
04/05/2017 00:16
Ha perfettamente ragione. Non ha i mezzi per potere indagare perché gli interessi sono troppi da parte dei poteri forti. Intercettazioni satellitari che non è possibile intercettare se non dietro autorizzazioni particolari e ONG che battono bandiere di stati fantasma. Ma siamo seri non è tutto oro quel che luccica.
Pietro
04/05/2017 04:35
Se il procuratore Zuccaro ha fatto queste dichiarazioni,vuol dire che dalle sue indagini avrà trovato qualche falla nel sistema,allora anziché attaccarlo lo si lasci lavorare e fare chiarezza su tutto ciò e, che nessun politico cerchi di imbavagliarlo se non ha niente da nascondere che sia di destra,sinistra o centrista!Buongiorno.
Bertoldo
04/05/2017 08:42
Stringi stringi, solo considerazioni personali...condivisibili o meno, ma non è questo il punto...un magistrato è pagato per approfondire le notizie di reato. Comunque, almeno s'è capito che le difficoltà ad usare le intercettazioni sono tecniche, e non giuridiche. Qualcuno lo dica al M5S che si era già affrettato a presentare un disegno di legge per 'eliminare le pastoie burocratiche che impediscono a Zuccaro di indagare a fondo'
Tony
04/05/2017 09:25
Giuseppe, non fare ridere, per favore! Lo sanno pure i bambini che non tutte le Ong sono filantropi, solo tu non lo sai? Informati, allora, prima di parlare a vanvera! E poi, tutto questa aggressione mediatica contro il procuratore, da chi è orchestrata? Ah, saperlo!