
PALERMO. Le prime due rampe del viadotto Himera quello crollato il 10 aprile scorso sono state demolite per consentire l’apertura in sicurezza della bretella che dovrebbe consentire di evitare i 38 chilometri nelle Madonie. Le altre tre rampe saranno demolite a dicembre.
In questi giorni gli operai delle ditte inizieranno l’asfalto della strada provinciale 24 e della rampa. Lavori che dovrebbero essere completati entro metà novembre. Entro dicembre dovrebbero essere demolite le tre altre campate che dovranno consentire di verificare se la carreggiata del viadotto rimasta in piedi potrà essere utilizzata per collegare Palermo con Catania.
Intanto proseguono regolarmente i lavori di realizzazione della nuova bretella, da parte dell'Anas quale soggetto attuatore del Commissario delegato dalla Protezione Civile, Marco Guardabassi, finalizzata a bypassare l'interruzione del Viadotto Himera sull'A19 "Palermo Catania".
In particolare, proseguono secondo il programma lavori gli interventi relativi all'adeguamento della strada provinciale 24 ed alla rampa di immissione in autostrada A19 consistenti in: adeguamento sede, bonifica, fondazione stradale, opere laterali di contenimento, adeguamento degli attraversamenti idraulici e dei ponticelli, realizzazione opere di margine (arginelli, zanelle, fossi di raccolta delle acque), adeguamento del ponte sul fiume Himera, realizzazione del cassonetto e della bonifica stradale, realizzazione delle paratie di pali a protezione della rampa, scavo dei pozzi di fondazione della spalla di approccio al viadotto, demolizione dei cordoli e barriere del viadotto autostradale. Nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 ottobre, inoltre, è stata eseguita la demolizione della prima campata del viadotto esistente (lato Catania), situata tra le pile 21 e 22, che incombe sulla strada provinciale 24. La demolizione, conclusasi regolarmente e nei tempi previsti, è avvenuta mediante sistema tradizionale, ovvero attraverso l'utilizzo di pinze e martellone.
5 Commenti
Pietro
13/10/2015 19:25
Aprite lo svincolo Brancaccio please....!!!
Ridere x non piangere
13/10/2015 20:31
A Torino in meno di 1 anno hanno creato un nuovo Ikea immenso con tutte le entrate ed uscite da e per la tangenziale... Oltre ad avere una corsia x pista ciclabile.... Che dire... Il Nord 1000 anni avanti su tutto.... La metropolitana un'opera d'arte... Altro che metro di Palermo....
Marco
13/10/2015 19:29
ok...per fare tutto questo,tempo stimato 90 anni! i figli di mio figlio forse la percorreranno...io intanto per tutta la vita mi becco la trazziera o la strada provinciale di polizzi...e tutte le restrinsioni,avvallamenti,buche ecc. ecc. BASTA PAROLE! VOGLIAMO I FATTI! NON BASTA UN VIDEO PER ILLUDERCI!
Ridere x non piangere
13/10/2015 20:28
Sì incrementare la spesa locale......
peppe
14/10/2015 00:04
Ma a cavallo si può passare ..
pietro gambadilegno
14/10/2015 09:05
Spero solo che la corsia rimasta in piedi dopo accurati controlli possa tornare ad essere fruibile
Ale
14/10/2015 10:54
Lo spero anche io, anche su questo all'inizio ci fu un po di confusione sul fatto che la struttura attualmente rimasta in piedi sia o no integra... che tradotto in politichese significa "se buttiamo a terra anche la corsia rimasta ci freghiamo più soldi per ricostruire o la facciamo troppo sporca?" . Scusatemi se mi sorge questo dubbio, ma lo trovo lecito, primo perchè l'anas ha dimostrato di non occuparsi seriamente delle autostrade e poi perché la storia della classe politica siciliana la conosciamo bene, sarebbe utile che un gruppo di ingegneri indipendenti facesse dei controlli paralleli, la questione è troppo importante.
Aldo
14/10/2015 12:15
In Giappone sarebbe già stato tutto pronto ed funzionale !!!