
PALERMO. Mentre in Parlamento si consuma lo scontro sulla istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, approvata oggi dalla Camera, il bilancio degli sbarchi sulle coste siciliane parla di un esodo disperato. Sono quasi 1.700 i migranti che hanno trovato rifugia lungo le coste dell’Isola solo nella prima metà della giornata di oggi. Numeri da capogiro che, se sommati agli 8.480 migranti salvati nei giorni scorsi, porta il computo a diecimila persone soccorse dall’inizio della settimana.
Palermo fa la parte del leone, ai 1200 sbarcati nella notte fra lunedì e martedì, si aggiungono i 480 migranti giunti questa mattina con la nave King Jacob e con il mercantile Jf Caifer ed Ellensburg. Ad accoglierli la task force della prefettura che anche ha organizzato in banchina un zona di prima accoglienza dove i migranti saranno visitati e rifocillati dopo il lungo viaggio.
Al molo Colapesce di Messina 236 migranti sono arrivati su un mercantile "scortato" da motovedette della Guardia costiera. Gli immigrati sono stati soccorsi ieri nel Canale di Sicilia. Tra loro otto bambini e altrettante donne incinte. Centottanta saranno trasferiti in Lombardia e Liguria, 56 resteranno a Messina. Due somali, ritenuti degli scafisti, sono stati fermati nell'ambito delle indagini sullo sbarco di 415 migranti nel porto commerciale di Augusta.
Sono 462 i migranti sbarcati, fra questa notte e la mattinata, a Lampedusa. Si tratta di tre gruppi - composti da 282, 85 e 95 persone - che erano stati salvati negli scorsi giorni nel Canale di Sicilia. Al centro d'accoglienza dell'isola si trovano al momento 1.443 persone, per una struttura che ne può contenere poco più di 250.
Altri 88 migranti, soccorsi a 70 miglia dalle coste libiche, sono giunti a Trapani sulle motovedette della Guardia costiera. Gli extracomunitari - fra loro 16 donne - saranno condotti in una struttura d'accoglienza di Poggioreale.
6 Commenti
Giuseppe Marino
15/04/2015 18:16
E la caritas ha anche i soldini per mantenere a tutti questi e agli altri che arriveranno? o romperanno le scatole agli italiani con richieste di denaro, di cibo, di vestiti e quant'altro?
Nino
15/04/2015 18:22
Però state attenti a dove li portate: se l'alloggio e il vitto non è di loro gradimento, protestano di brutto! E poi dicono di venire da terre di fame e di disagi! ma mi facciano il piacere!
noce
15/04/2015 21:19
in Italia tranne i delinquenti che trovano un paradiso poi gli altri vogliono andar via. Accompagnamoli noi fino alla frontiera verso il nord europa
Maya
15/04/2015 23:13
..è tu pensi, che quelli "bravi" vanno in nord europa per cercare il lavoro?? è solo l' aiuto sociale migliore, che gli tira...
Luisa
15/04/2015 22:16
Se continuiamo cosi, tra poco la Sicilia si trasformerà in Africa e i nostri figli saranno ancor più senza lavoro e andranno all'estero, sempre se ci sarà lavoro. Finché staranno bene ok, poi potrebbero combinare quello che succede nei loro paesi. L'Europa deve aiutarli lì, non si può spostare un popolo di milioni di persone in un altro continene. È giusto aiutarli, ma nel loro paese. Siamo all'invasione....
pino
16/04/2015 04:40
Quindi 60.000 migranti al mese fanno circa mezzo milione all'anno bene diamogli le nostre case tanto finirà cosi
Mario Rossi
16/04/2015 09:19
SOLUZIONE: Forza Internazionale da far sbarcare subito in Libia! Questa non è migrazione, ma spostamentio umani di massa organizzato da bande criminali per fare soldi e per creare il panico in Europa! (In primis, in Italia) Inoltre, mi sorge sempre un dubbio: ma se questa gente paga 3/4 mila dollari per un viaggio (e con gli stessi soldi in Africa ci campi 6 mesi...), com'è possibile che poi si parla di disperati?....