
PALERMO. "Dimezzata" la manovra finanziaria del governo Crocetta. La commissione Bilancio, dopo la verifica fatta dagli uffici dell'Ars, ha stralciato ben 30 dei 69 articoli contenuti nei due maxiemendamenti approvati dalla giunta e trasmessi a Palazzo dei Normanni nei giorni scorsi.
Saltano i tagli ai gettoni dei consiglieri comunali, la riduzione dei componenti dei Consigli e la parte relativa ai permessi degli amministratori: i tre articoli saranno inseriti nel disegno di legge di riforma delle Province, già incardinato in aula. Buona parte delle altre norme faranno parte di un apposito ddl, che Crocetta chiama 'Sblocca Sicilia", altre invece, come quelle ambientali e urbanistiche, saranno presentate come emendamenti ai ddl già nelle commissioni di merito.
Tra le norme espunte anche quella che dava la possibilità di anticipare il Tfr ai dipendenti della Regione coinvolti in procedimenti per danno erariale, per il M5s la cosiddetta norma "salva-Monterosso". Il presidente della commissione Bilancio dell'Ars, Nino Dina, ha comunicato lo stralcio all'assessore all'Economia, Alessandro Baccei e al ragioniere generale, Salvatore Sammartano, nel corso della seduta convocata per dare comunicazioni. Presente anche il presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone.
Crocetta: ok a stralcio articoli in Finanziaria. "Non abbiamo nessuna difficoltà rispetto al fatto che alcuni articoli proposti insieme alla finanziaria vengano stralciati per fare un percorso differente". Lo dice in una nota il presidente della Regione, Rosario Crocetta. "L'importante - aggiunge - è che si segua il percorso che abbiamo concordato con il presidente dell'Ars e con il presidente della commissione Bilancio, perché quegli articoli non vadano a finire tra i provvedimenti di legge che non si approvano mai". Per Crocetta "quegli articoli hanno un valore fondamentale per lo sviluppo della Sicilia e per la crescita del Pil. Concordo sul fatto che questi articoli vengano inseriti in un unico ddl organico sblocca Sicilia - conclude Crocetta - per il rilancio dell'occupazione e dello sviluppo nell'intera regione"
Baccei: prossima settimana chiudiamo bilancio. "All'inizio della prossima settimana chiudiamo il bilancio". Lo assicura l'assessore regionale all'Economia, Alessandro Baccei, uscendo dalla commissione Bilancio dell'Ars che ha stralciato quasi metà degli articoli della manovra finanziaria. Baccei ha garantito alla commissione le coperture, per i 600 milioni mancanti si starebbe procedendo per via amministrativa.
Persone:
5 Commenti
PIPPO
01/04/2015 14:36
La considerazione da fare è quella che l'ARS non ha nessuna intenzione di togliere sprechi e privilegi. La conseguenza è che Roma non molli un euro, chiuda l'ARS e nomini un commissario.
rossomalpelo
01/04/2015 15:34
L ars deve chiudere per sempre! Abbiamo bisogno di statuto ordinario non speciale...
ciccio
01/04/2015 17:04
Possibile che Roma non ha ancora capito che con i politici siciliani è partita persa? A questi interessa solo il magna-magna. La dimostrazione l'abbiamo avuta con i consigli comunali che non vogliono tagliare i gettoni. Bisogna commissariare la regione e mandare tutti a casa; indire un referendum per abrogare lo statuto speciale, che di speciale ha avuto solo sprechi ruberie e privilegi.
Lino
01/04/2015 17:55
Si continua a perdere tempo a tutto vantaggio dei disonesti e a scapito dei siciliani onesti. A casa tutti i cosiddetti deputati che remano contro l'aggiustamento dei conti attraverso i tagli agli sprechi. La Sicilia ha bisogno di Rappresentanti Onesti e Laboriosi.
Gaspare Barraco
01/04/2015 21:18
Tutte le rivendicazioni dei dipendenti regionali possono avere successo riducendo il numero di dipendenti con una legge sul prepensionamento di successo, pertanto, conveniente al datore di lavoro e al lavoratore. Vedi anni fa l’ iniziativa delle Ferrovie dello Stato sul prepensionamento per gli esuberi. Cav.ing.Gaspare Barraco.Marsala.
amico
03/04/2015 08:46
A gasparo barraco il problema per la regione sono diventati solo i dipendenti vincitori di concorso invece oggi per la maggioranza che sono pip o altre sicle e tutto regolare.tutti entrati raccomandati in cambio di voti di questi nessuno e in grado di fare qualcosa