
Sempre più numerosi regionali e comunali
Mettendo a confronto i dati del 2001 con quelli del 2011, si scopre che i dipendenti regionali in Sicilia sono aumentati del 10%, mentre nella media nazionale sono diminuiti del 9%. I dipendenti comunali, analogamente, sono aumentati in Sicilia dell’11% e diminuiti nella media nazionale proprio dell’11%.
Il bluff dei poteri speciali
Secondo la vulgata popolare in Sicilia ci sarebbero più dipendenti pubblici per gestire le materie dello statuto speciale. In realtà, contando tutto il personale pubblico, in Sicilia ci sono 58 dipendenti ogni mille abitanti rispetto a 50 dipendenti ogni mille abitanti nella media nazionale (+16%).
Lo Stato riduce e la Sicilia aumenta
Negli ultimi dieci anni, nelle strutture di competenza statale, il personale pubblico in servizio in Sicilia è diminuito di 37 mila unità (-16%). Nello stesso periodo, il personale pubblico di competenza regionale in Sicilia è aumentato invece di 8 mila unità (+11%).
Persino gli statali sono di più
Comparando il personale dell’amministrazione pubblica, il confronto Sicilia-Italia fa emergere che nell’Isola ci sono meno dipendenti nella sanità, nelle camere di commercio e nelle province, mentre c’è molto più personale nella regione, nei comuni, tra i dipendenti ministeriali e negli enti parco. Il divario diventa “eclatante” nella regione: 3,9 dipendenti ogni mille abitanti rispetto a 1,2 nella media nazionale; più del triplo.
Il caso della sanità
La sanità siciliana ha 10,7 unità di personale ogni mille abitanti. Il dato siciliano è storicamente sempre più basso. Nella media nazionale il personale sanitario si attesta a 11,8 unità ogni mille abitanti, mentre nelle altre regioni a statuto speciale addirittura si raggiungono 13,1 dipendenti. Per eguagliare la media nazionale ci vorrebbero in Sicilia 5 mila unità in più, tra medici e paramedici.
Il caso dei comuni
Molti sindaci sostengano che senza i precari gli uffici non funzionerebbero; tuttavia resta inspiegabile che in Sicilia ci siano dodici impiegati comunali ogni mille abitanti, mentre nella media del Paese ci sono otto impiegati comunali ogni mille abitanti. In Sicilia l’eccedenza di personale comunale è quindi del 50%.
Molti stipendi e pochi servizi
La spesa pro capite per il personale pubblico (ovviamente senza i precari) è pari in Sicilia al 10% in più della media nazionale; la spesa pubblica complessiva che include l’acquisto di beni e servizi, è pari invece al 15% in meno della media nazionale. In sostanza nel resto d’Italia la pubblica amministrazione fornisce maggiori prestazioni.
I conti senza l’oste
Nel conteggio del personale pubblico non rientrano le unità di personale riconducibili al cosiddetto precariato; si tratta, secondo la Corte dei Conti, di altro personale in tutto o in parte a carico del bilancio regionale come i forestali (circa 27 mila), i formatori (circa 9 mila), le società a controllo regionale (circa 8 mila), il personale degli ATO rifiuti (circa 12 mila) ed altri per un totale molto vicino alle settanta mila unità.
Il Servizio Statistica ed Analisi Economica della Regione Siciliana ha diffuso il Notiziario 1/2015 dal titolo “Il settore pubblico in Sicilia: dati censuari e finanziari”. I dati sopra riportati sono tratti dallo stesso Notiziario.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

6 Commenti
clientes
18/03/2015 13:18
la sicilia campa sulla regione perchè i politici non sanno creare condizioni per agevolare lo sviluppo ma creano e mantengono clintele per essere eletti e occupare perennemente il potere.lo stesso lombardo aumentò la pianta organica della regione per potere stbilizzare migliaia di precari e la legge fu approvata da molti che ancora oggi siedono all'ars.lombardo non c'è perchè processato, altrimenti sarebbe ancora lì di sicuro
giova
18/03/2015 13:50
è impensabile continuare a pagare tutti questi stipendi a tutti questi dipendenti e non avere servizi.......niente acqua, città sporchissima, uffici che non funzionano....
ottone
01/04/2015 07:54
La qualità e produttività collegata ad un massiccio precariato assunto senza selezione mi pare la causa della carenza di servizi.
Tommaso
01/04/2015 10:01
Servizi? Ma, perchè questi parassiti sono stati assunti per raccomandazione per lavorare? Ma quando mai! Sono stati assunti per fungere da serbatoio elettorale dei politici, ma a nostre spese. In poche parole, i politici si sono assicurati migliaia di voti gratis. Che bellezza!
vincerai
01/04/2015 12:45
offendi senza conoscere, accusi senza sapere e tu chi sei?
Avanti
01/04/2015 11:09
Nord e Sud differenza abissale...
Totò
29/04/2015 06:45
Mi dispiace, ma come al solito, la maggioranza della gente critica senza conoscere.
Giobbe
29/04/2015 10:39
Mi spieghi che vuol dire senza conoscere? L'articolo fornisce dei dati precisi della Corte dei Conti e della stessa Regione. Mi dici quali sono secondo te falsi o sbagliati? Ho l'impressione e mi dispiace che tu critichi senza avere letto