Gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina.
23.15 Testimoni oculari riferiscono di esplosioni nelle regioni di Leopoli e Dnipropetrovsk, nell’est, un centinaio di chilometri a nord di Zaporizhzhia prima delle quali è stato lanciato un raid aereo. «Le forze di difesa aerea stanno lavorando, stanno proteggendo il nostro cielo. L’allarme aereo continua» - ha detto il capo dell’amministrazione militare regionale di Leopoli Maksym Kozytskyi, invitando la popolazione a rimanere nei rifugi. Kozytsky ha successivamente confermato che l esplosioni erano avvenute nelle vicinanze di Radekhiv. Secondo l’amministrazione militare, nessuno è rimasto ferito nel bombardamento. Nella regione di Dnipropetrovsk, testimoni oculari hanno riferito di esplosioni a Novomoskovsk.
22.55 A Radekhiv, una cittadina che si trova a circa 70 km da Leopoli, nell’Ovest dell’Ucraina, si sono sentite delle esplosioni che hanno spinto il capo dell’amministrazione militare regionale Maksym Kozitskii a invitare la popolazione a rimanere al riparo. Lo ha scritto su Telegram, mentre i giornalisti che si trovano a Leopoli hanno sentito il suono delle sirene dell’allarme antiaereo.
22.41 Nella giornata di oggi, attraverso i corridoi umanitari 3.846 persone hanno potuto lasciare la loro città nelle zone del conflitto: come ha annunciato la vice capa del governo ucraino Iryna Vereshchuk citata dal Kyiv independent. Fra le persone evacuate, 1496 venivano da Mariupol.
21.58 Le autorità ucraine bloccano nei loro porti oltre 60 navi straniere sono bloccate nei porti dell’Ucraina: è l’accusa del capo del centro di controllo della Difesa russa, Mikhail Mizintsev. «La minaccia di bombe e di mine da parte delle forze armate di Kiev nelle sue acque interne e nel mare territoriale impediscono alle navi di navigare in sicurezza in mare aperto», ha detto Mizintsev, ricordando che ogni giorno tra le 8 e le 13 ora di Mosca le forze armate russe forniscono un corridoio umanitario marino - una rotta di navigazione sicura a sud-ovest del mare territoriale dell’Ucraina, che è lunga 80 miglia e larga tre miglia nautiche.
20.58 «Noi rispettiamo il diritto inalienabile di ogni nazione di scegliere il proprio percorso. La decisione spetta all’Ucraina e noi la rispetteremo» ma «ora il focus è sulla difesa» del Paese». Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg rispondendo a una domanda sull’adesione di Kiev all’Alleanza Atlantica e sottolineando che se si lascia che i grandi Paesi decidano sul destino di quelli piccoli, si torna ai tempi delle sfere d’influenza.
20.15 Nel caso di un’intesa con l’Ucraina, «non permetteremo che si ripeta la sorte degli accordi di Minsk». Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, citato da Interfax, sottolineando che «se l’Ucraina si rifiuta di discutere la demilitarizzazione e denazificazione, questo non faciliterà il processo negoziale».
«La Russia non vuole giocare al gatto col topo», ha aggiunto il capo della diplomazia di Mosca, commentando il referendum previsto da Kiev su un eventuale accordo. (ANSA).
20.01 Lo scopo delle notizie false sulle atrocità commesse dai russi a Bucha è far deragliare i colloqui tra Mosca e Kiev. Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov. «La domanda è: qual è la ragione di questa provocazione assolutamente mendace la cui veridicità è semplicemente impossibile da dimostrare? Siamo inclini a pensare che il motivo sia trovare un pretesto per interrompere i colloqui in corso. Inoltre, farlo proprio nel momento in cui, come si suol dire, è spuntata la luce, non molto brillante, ma ferma».
19.39 A Bucha le truppe russe hanno cercato di bruciare i corpi di sei civili per nascondere le tracce delle torture loro inflitte. Lo rende noto l’Ufficio del procuratore generale dell’Ucraina, citato da Unian, che ha diffuso le foto. «Durante l’occupazione della città di Bucha, i militari delle Forze armate della Federazione Russa, in violazione del diritto umanitario internazionale, hanno ucciso civili e dato fuoco ai loro corpi per coprire il crimine», ha fatto sapere l’Ufficio del procuratore, aggiungendo che i pubblici ministeri del distretto di Bucha e gli uffici del procuratore regionale di Kiev lavorano sul posto con la polizia.
18.55 Sono 27 i diplomatici e dipendenti dell’ambasciata russa in Spagna espulsi in quanto «rappresentano una minaccia per la sicurezza» del Paese: lo confermano all’ANSA fonti del Ministero degli Esteri, una volta completata la lista delle persone interessate dal provvedimento. In precedenza, il ministro degli Esteri José Manuel Albares aveva parlato di «circa 25» persone, aggiungendo che la lista non era ancora chiusa.
18.48 Una bandiera ucraina lacerata e una mano di un soldato che cerca di rammendarla. E’ l’ultimo murales dello street artist ucraino Sasha Korban che ha realizzato lui stesso pochi giorni fa a Kiev «mentre a si combatteva per liberare Bucha e Irpin». Korban è uno degli artisti giovani più noti in Ucraina ed i suoi murales sono famosi in tutto il mondo. Tante le sue opere sui muri delle maggiori città ucraine dalla capitale fino a Mariupol. L’opera su un muro di mattoni a Kiev arriva al «41nesimo giorno di guerra, dopo che tante persone, tanti bambini sono stati uccisi -scrive Korban in un post- Grazie all’incredibile impegno dei nostri soldati, dei volontari delle forze di difesa territoriale e di tutti gli ucraini che si sono uniti per respingere il nemico e non permettere che possa distruggere il nostro paese».
17.48 La Slovenia riduce la presenza di diplomatici russi nel Paese, come forma di condanna per i massacri di civili a Bucha e in altre città ucraine, riferisce una nota del ministero sloveno degli Esteri, durante un incontro con l’ambasciatore russo a Lubiana, Timur Eyvazov, è stata espressa «una dura protesta e il massimo orrore per i massacri“ dei quali sono emersi in queste giorni le immagini drammatiche. La Slovenia lavorerà insieme con i suoi partner e alleati per assicurare gli autori di questi crimini efferati alla Corte penale internazionale (CPI), si legge nel comunicato. Lubiana sottolinea che si tratta di «un’armonizzazione della presenza in linea con la rappresentanza slovena a Mosca».
17.33 Dopo qualche problema tecnico, alla fine il video del presidente ucraino Volodymyr Zelensky ai membri del Consiglio di Sicurezza è stato trasmesso. Nel filmato immagini raccapriccianti di civili, inclusi bambini, uccisi in città dell’Ucraina come Irpin, Dymerka, Motyzhin. «Quello che abbiamo visto a Bucha lo abbiamo visto in altri posti», ha detto Zelensky.
17.10 «Serve un tribunale sul modello di Norimberga per processare la Russia per i suoi crimini di guerra in Ucraina»: lo ha proposto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando all’Onu.
17.06 Applauso alla fine del discorso di Volodymyr Zelensky al Consiglio di sicurezza dell’Onu. Il presidente ucraino ha poi annunciato un video sugli orrori commessi dalla Russia in Ucraina, ma a causa di problemi tecnici non è andato in onda.
17.00 «Centinaia di migliaia di ucraini sono stati deportati in Russia»: lo ha denunciato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando di Olocausto all’Onu.
16.46 L’Onu ha ricevuto «accuse credibili» sull’uso da parte della Russia di «munizioni a grappolo nelle aree popolate almeno 24 volte». Lo ha detto il capo degli affari politici delle Nazioni Unite, Rosemary DiCarlo, precisando che «accuse che anche le forze ucraine hanno usato tali armi sono oggetto di indagine».
16.43 «Ci sono denunce di violenza sessuale da parte delle forze ucraine e delle milizie della protezione civile» di Kiev. Lo ha detto Rosemary DiCarlo, sottosegretario generale delle Nazioni Unite, parlando al Consiglio di Sicurezza. La missione di monitoraggio dei diritti umani dell’Onu in Ucraina sta verificando queste accuse, ha precisato.
16.02 Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, non ha mai escluso e tuttora non esclude di recarsi a Kiev ma viaggerà in settimana con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e l’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell.
15.19 La Russia dovrà essere «più prudente» con le esportazioni di cibo all’estero, «specialmente verso i Paesi ostili». Lo ha detto il presidente Vladimir Putin citato dalla Tass prefigurando una limitazione all’export.
15.16 «L'Occidente sta cercando di scaricare i propri errori economici sulla Russia, per risolvere i problemi a spese» di Mosca. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, citato dalla Tass.
15.12 «Siamo sconvolti dalle immagini terribili viste a Bucha. Noi condanniamo tutto questo con grande forza»: lo ha detto il premier Naftali Bennett nel suo primo commento a quanto successo nella cittadina ucraina ad opera delle forze russe. Ha poi ricordato che il ministro degli Esteri Yair Lapid ha già espresso la condanna dei fatti. «Le sofferenze della popolazione ucraina sono enormi e noi - ha proseguito - stiamo facendo tutto il possibile per aiutare». A questo proposito Bennett ha citato la costruzione di un ospedale da campo nell’Ucraina occidentale, l’invio di aiuti umanitari e la accoglienza dei profughi.
15.08 «La Repubblica Ceca ha inviato vecchi carri armati dell’era sovietica in Ucraina, fornendo armi pesanti indispensabili alle truppe ucraine». A rivelarlo è il Wall Street Journal. La Repubblica Ceca e la Slovacchia si sarebbero anche offerte di «riparare e riadattare le attrezzature militari ucraine danneggiate». L’Ucraina avrebbe catturato «sinora 176 carri armati russi, 34 pezzi di artiglieria semoventi, 116 veicoli da combattimento corazzati, 149 veicoli da combattimento di fanteria, 23 lanciarazzi e 45 veicoli corazzati per il personale, e la maggior parte di questi pezzi «avrebbero bisogno di essere riparati prima dell’uso».
14.52 Il quinto pacchetto di sanzioni va a colpire l’export dall’Ue alla Russia per un valore complessivo di «10 miliardi». Lo annuncia la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen sottolineando che i divieti colpiranno prodotti innanzitutto tecnologici, diretti in «aree in cui la Russia è vulnerabile». «Continueremo a degradare la capacità tecnologica e industriale della Russia», ha aggiunto.
14.46 «La Russia non vincerà la sua guerra prescelta. Ma paralizzare la macchina da guerra del Cremlino ora è vitale per fermare le atrocità commesse in Ucraina. Non c'è altro modo che inasprire le sanzioni». Lo dichiara il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in un tweet.
14.43 Stop totale alle transazioni riguardanti quattro banche chiave russe», tra le quali la Vtb, secondo più importante istituto del Paese. È quanto prevede il quinto pacchetto di sanzioni Ue annunciato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Le 4 banche, spiega von der Leyen, «rappresentano il 23% del mercato del settore bancario russo e andranno a indebolire ulteriormente il sistema bancario» di Mosca.
14.42 Stop all’import di carbone dalla Russia, che vale 4 miliardi di euro l’anno e divieto di accesso ai porti europei per le navi di Mosca o comunque appartenenti a compagnie russe con alcune eccezioni riguardanti il trasporto di prodotti alimentari, aiuti umanitari ed energia. Sono due dei sei pilastri del quinto pacchetto di sanzioni preparato dalla Commissione Ue e illustrato dalla presidente Ursula von der Leyen. Anche per le compagnie di trasporto su strada russe e bielorusse sarà vietato l’accesso in Ue. Tra le misure ulteriori divieti all’export di prodotti verso la Russia, tra i quali i semiconduttori avanzati.
14.41«Con il quinto pacchetto non abbiamo finito. Stiamo lavorando a sanzioni aggiuntive che includano il petrolio e stiamo riflettendo su alcune proposte presentate dai Paesi membri come il tassare» l’import di energia dalla Russia o lo stabile «canali di pagamento specifici come dei depositi bloccati. Assumere una posizione chiara non è cruciale solo per l’Europa ma per tutto il mondo. Le atrocità commesse a Bucha e in altre aree non resteranno senza risposta, i colpevoli non resteranno impuniti». Lo afferma la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen annunciando nuove sanzioni contro Mosca.
14.39 «Questa è la guerra di Vladimir Putin, è lui il responsabile per le atrocità e le vittime che vediamo ogni giorno in Ucraina». Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg alla vigilia del consiglio atlantico. «Colpire i civili è un crimine di guerra: tutti i fatti devono essere stabiliti e responsabili puniti. Gli alleati della Nato sostengono le indagini dell’Onu e della corte penale dell’Aja».
14.23 Gli eserciti russo e ucraino hanno compiuto un nuovo scambio di prigionieri con ciascuna delle due parti che ha rilasciato 86 soldati nemici. Lo riferiscono le agenzie russe. Secondo la Tass, all’ultimo momento è fallito un accordo per ottenere da parte di Mosca la liberazione di quattro specialisti dell’agenzia atomica Rosatom rimasti in Ucraina.
14.22 «Vediamo le truppe russe che si ritirano da Kiev, si raggruppano, si rifocillano, e si concentrano sull'est del Paese. Siamo a una fase cruciale della guerra, in cui Mosca tenterà di prendere tutto il Donbass e l'area di terra che arriva in Crimea». Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg alla vigilia del consiglio atlantico.
14.21 «Ci sono i corpi di circa 200 civili sotto le macerie dei palazzi colpiti a Borodyanka dai bombardamenti russi. Il 24 febbraio siamo stati la prima città ad essere bombardata. Stiamo cominciando adesso a portare via i corpi perché i russi non ce lo hanno permesso fino a quando c'è stata l’occupazione. Ci hanno detto che potevamo evacuare ma sparavano a chiunque uscisse in strada, affiggendo cartelli affinché restassimo in casa e disegnando il simbolo dell’occupazione ovunque». Lo ha detto il sindaco di Borodyanka, Georgiy Erko, all’inviato dell’Ansa sul posto. I militari russi si sono ritirati dalla città il primo aprile.
14.16 «Le immagini dei civili uccisi a Bucha rappresentano una brutalità non vista in Europa in decenni». Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg alla vigilia del consiglio atlantico.
14.06 «L'energia fa parte» del quinto pacchetto di sanzioni Ue «in discussione» e in via di definizione tra gli Stati membri e la Commissione europea. Lo ha indicato il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, rispondendo a una domanda sulla presenza di misure restrittive contro il carbone e il petrolio russo.
14.03 «La nostra sfida comune è l'inflazione. È la sfida in questo momento ma anche per i mesi futuri». Lo ha detto il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, che guida la presidenza di turno dell’Ue, al termine dell’Ecofin. «Da alcuni anni siamo abituati ad avere un livello d’inflazione molto basso in Europa, ora l’inflazione è tornata a causa dei prezzi dell’energia. Quando la situazione si sarà stabilizzata, anticipiamo che torneremo a un livello più accettabile ma comunque superiore a prima della crisi, per ragioni strutturali» come gli investimenti necessari alla transizione climatica, ha spiegato.
13.57 La Commissione europea proporrà ai partner Ue nuove sanzioni contro la Russia, incluso il divieto di importazioni di carbone, legno, prodotti chimici e altri prodotti per un valore di circa 9 miliardi di euro all’anno. Lo riporta il sito di Reuters citando una fonte dell’Ue. Proporrà, inoltre - riferisce la stessa fonte - un divieto di esportazione verso la Russia per un valore di altri 10 miliardi di euro l'anno per semiconduttori, computer, tecnologia per il gas Gnl e altre apparecchiature elettriche e di trasporto.
13.47 «I Ventisette hanno dato prova della loro disponibilità a estendere le restrizioni a sulle importazioni e le esportazioni» della Russia, «hanno indicato la loro determinazione ad ampliare la lista delle personalità e l'elenco delle imprese assoggettate a sanzioni e hanno indicato la loro volontà di includere nelle sanzioni il settore energetico, in proporzioni e seguendo un calendario da definire». Lo ha detto il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, che guida la presidenza di turno dell’Ue, al termine dell’Ecofin.
13.40 I carabinieri del Nucleo investigativo di Roma, sono al lavoro per identificare gli autori delle minacce di morte ai danni del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Le frasi sono comparse in diverse chat social e in particolare su Telegram e fanno riferimento al conflitto in Ucraina. Il numero uno della Farnesina è stato oggetto di attacchi personali con frasi del tenore «Ti faranno fuori» o «Uccidete Di Maio».
13.36 La Spagna ha deciso di espellere 25 diplomatici russi. Lo annuncia il ministero degli Esteri di Madrid.
13.25 Ci sono molti palazzi crollati a Borodyanka, a venti chilometri da Bucha. Gran parte della città, dalla quale i russi si sono ritirati il primo aprile, è stata distrutta dai bombardamenti degli aerei russi e si stanno recuperando i corpi sotto le macerie. In un altro punto è stato trovato il cadavere di un uomo con segni di torture: aveva la mani legate e una busta alla testa. È quanto ha appurato l'inviato dell’Ansa sul posto.
13.19 Per il Cremlino l’espulsione dei diplomatici da parte di diversi paesi europei dimostra la «mancanza di lungimiranza» europea.
12.45 «La guerra è il contrario dello spirito olimpico». Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di restituzione della bandiera da parte degli atleti italiani di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2022. «Aver continuato malgrado tutto ha rievocato il principio della pace della libertà della democrazia».
11.24 «Il fatto che l’Italia sia fra i paesi garanti per l’Ucraina non espone ad alcun rischio». Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, rispondendo a una domanda a Berlino. «Essere fra i paesi garanti significa far parte di un percorso di azione diplomatica, che porta all’obiettivo di un accordo di pace, che guardi a tutti gli aspetti contesi in questo momento. Ovviamente si parte dalla volontà del popolo e delle istituzioni ucraine, perché abbiamo sempre lavorato per tutelare l’integrità e la sovranità dell’Ucraina», ha concluso.
11.17 «Non saranno delle minacce a fermare la nostra azione per la pace. La nostra azione per la pace continua, il nostro obiettivo è raggiungere una pace a questa guerra in Ucraina, una guerra voluta e scatenata da Putin, che dobbiamo fermare con tutte le nostre forze, partendo dal cessate il fuoco e arrivando ad un accordo». Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, a margine della conferenza a Berlino organizzata per il sostegno alla Moldavia.
11.14 Mosca non lascerà senza risposta la decisione di Roma di espellere 30 diplomatici russi. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. «La Russia darà una risposta pertinente», ha detto Zakharova ai giornalisti, come riporta Interfax.
10.35 Tra le ipotesi all’esame dell’Europa in vista del nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia «c'è la possibilità di mettere una tariffa significativa sulle importazioni di petrolio e carbone russo nel tentativo di incoraggiare gli stati membri a ridurre rapidamente il loro uso». Lo scrive il Wall Street Journal affermando che per i diplomatici europei «c'è una serie di opzioni in discussione« che va dal «pacchetto di sanzioni separato che potrebbe includere il petrolio e il carbone da introdurre gradualmente nel tempo» ai dazi sull’import di petrolio e carbone russo come incentivo a sganciarsi dalle fonti energetiche russe.
10.03 È possibile che non ci sia nessun incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin. Lo afferma il leader ucraino parlando alla tv del suo paese, come riporta il Guardian. La questione, ha detto Zelensky, non è se ci saranno negoziati, ma quanto si è forti al tavolo dei negoziati.
9.59 «La discussione» su un embargo sul petrolio e il carbone russi «è in corso, per quanto riguarda la Commissione europea è un’opzione, ma dobbiamo raggiungere un consenso tra gli Stati membri». Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, arrivando all’Ecofin. La discussione sulle nuove misure contro Mosca riguarda «l'area dell’energia, come carbone e petrolio, ulteriori sanzioni sul lato commerciale e anche nuove sanzioni», ha spiegato Dombrovskis, evidenziando che «è importante presentare un pacchetto forte e credibile alla luce delle atrocità che vediamo commettere dall’esercito russo in Ucraina».
9.58 «Italia viva chiede da settimane che Petrocelli lasci la presidenza della commissione Esteri del Senato. Positivo che altri partiti convergano sulla nostra posizione: sono del tutto inopportuni atteggiamenti filoPutin in Parlamento e a maggior ragione di chi rappresenta una commissione così importante, in un partito che esprime per giunta il ministro degli Esteri. Se non sarà lui a fare il passo indietro, lo faremo tutti. Non si può continuare così un minuto di più . Non dopo l’escalation di orrori di Bucha». Così in una nota la vicepresidente dei senatori di Iv, Laura Garavini, che è anche vicepresidente della commissione Esteri.
9.36 «Due milioni di bambini sono scappati dall’Ucraina, molti di loro non sono accompagnati». Lo ha sottolineata la vice presidente della Commissione Ue Dubravka Suica intervenendo alla plenaria del Parlamento Ue e parlando di «reale rischio» di traffico illegale di minori. «La Lituania sta indagando sul caso di 43 bambini sottratti per adozioni», ha aggiunto la commissaria agli Affari Interni Ylva Johansson ricordando che l’esercito russo ha ucciso «158 bambini e feriti tanti altri. Crimini che - ha sottolineato - non possono restare impuniti».
9.34 Nella città di Pologi, nella regione di Zaporizhia, nell’Ucraina sud-orientale, i soldati russi hanno sequestrato e minato un ospedale distrettuale, il Central District Hospital. Lo ha riferito l’Amministrazione militare regionale di Zaporozhia, citato dall’Agenzia Unian. «Al personale medico e ai pazienti è stato vietato di tornare nella struttura», si legge nella nota, «i militari russi feriti sono rimasti in ospedale».
9.08 «Ci sono già informazioni che a Borodyanka e in alcune altre città liberate il numero delle vittime degli occupanti potrebbe essere ancora più alto che a Bucha». A denunciarlo è il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo ultimo video. «In molti villaggi dei distretti liberati di Kiev, Chernihiv e Sumy, gli occupanti hanno fatto cose che la gente del posto non ha visto nemmeno durante l’occupazione nazista 80 anni fa», aggiunge.
8.28 «Le forze ucraine hanno ripreso il controllo di zone chiave nel nord dell’Ucraina dopo aver impedito alle truppe russe di raggiungere i loro obiettivi e averle costrette a ritirarsi da aree intorno a Chernihiv e al nord di Kiev». Lo ha scritto l’intelligence britannnica nel suo aggiornamento sul conflitto in Ucraina. «È probabile che continuino combattimenti a bassa intensità in alcune parti delle regioni riprese, ma ci sarà comunque una riduzione significativa durante la settimana, dato che le forze russe rimanenti sono in ritirata», si legge ancora. «Molte unità russe che si ritirano dal nord dell’Ucraina avranno probabilmente bisogno di essere rifornite prima di essere riposizionate per operazioni nell’est del Paese», conclude l’intelligence di Londra.
8.18 I fornitori di servizi russi hanno registrato una marcata contrazione dell’attività commerciale a marzo, secondo gli ultimi dati Pmi. L’indice destagionalizzato S&P Global Russia Services Pmi Business Activity Index ha registrato 38,1 a marzo, in calo rispetto al 52,1 a febbraio. Il calo della produzione è il più brusco da maggio 2020, a seguito di una contrazione della domanda dei clienti e dei nuovi ordini. L'occupazione si è ridotta al ritmo più brusco dal giugno 2020. La domanda dei clienti stranieri è scesa in modo sostanziale e al ritmo più ripido dall’aprile del 2020.
7.56 I corpi di tre civili torturati sono stati trovati nel distretto di Konotop, nella regione di Sumy, nelle aree che erano state occupate dalle truppe russe. Lo ha scritto su Telegram, citato da Unian, Dmytro Zhyvytskyi, capo dell’amministrazione militare regionale di Sumy. I cadaveri sono stati trovati dai militari ucraini. L’esercito russo si è ritirato dalla regione di Sumy il 3 aprile.
7.08 Undici civili (tra i quali un bambino) sono stati uccisi nel bombardamento russo, ieri, su Mykolaiv, nel Sud dell’Ucraina. Lo ha riferito su Telegram, riporta l’agenzia ucraina Ukrinform, il capo dell’amministrazione militare regionale, Vitalii Kim, conferma che è stato bombardato anche un ospedale pediatrico, dove sono morti un bambino e un uomo.
6.57 A metà marzo, gli Usa hanno testato un missile ipersonico, ma non ne hanno dato notizia per evitare di alimentare la tensione con la Russia, già alle stelle per l’invasione dell’Ucraina. L’Hypersonic Air-breathing Weapon Concept (Hawc) è stato lanciato da un bombardiere B-52 al largo della costa occidentale. Il test, secondo una fonte del Pentagono che ha parlato alla Cnn, ha seguito di pochi giorni il lancio russo di un missile ipersonico Kinzhal, alla vigilia della partenza del presidente Usa, Joe Biden, per l’Europa.
6.50 «Le truppe russe hanno effettuato attacchi a Mykolaiv con le munizioni a grappolo vietate dalla convenzione di Ginevra. Gli alloggi civili e le strutture mediche, incluso un ospedale pediatrico, sono stati colpiti. E ci sono stati morti e feriti, compresi bambini». Lo ha denunciato lo stato maggiore ucraino nel bollettino quotidiano sulla guerra diramato stamane, come riporta Ukrinform.
5.03 Le sirene di allarme per possibili incursioni aree sono tornate a suonare stamane in quasi tutta l'Ucraina. Lo segnalano i media locali. Da Kiev, a Odessa, da Kharkiv Leopoli, da Mykolaiv a Donetsk e Zaporizhzhia.
17 Commenti
GINO
05/04/2022 09:49
Come si fa adesso a distinguere civili da soldati se hanno consegnato ad ogni essere camminante un fucile? Alcuni saggi inascoltati avevano avvertito: se si coinvolge tutti nei combattimenti sarà una strage.
IO
05/04/2022 13:27
... devono attivare REALMENTE i negoziati di pace, non provocare sempre più odio per fermare questi massacri... siamo tutti gravemente in serio pericolo di guerra....
Peo
05/04/2022 13:36
Dovrebbe ricordarsi che proprio in Italia la Germania fece stragi sia durante l'occupazione, sia durante il ritiro. La cosa da capire è che quando si invade una nazione non ci si ferma dopo la resa dell'occupato, ma si prosegue, impossessandosi delle terre, delle materie prime, mettendo i propri uomini al comando delle aziende produttive. Se oggi in Italia vige una democrazia, magari imperfetta, ma comunque una democrazia, lo dobbiamo a quegli uomini e donne che decisero di resistere (da qui resistenza) anche a costo delle loro vite. Senza loro Lei oggi non potrebbe scrivere liberamente nessuna opinione.
Ivan
05/04/2022 16:28
Standard i morti 3 giorni fa non c erano e lo ha dichiarato il sindaco di bucha ,,,,, dopo 3 giorni di coprifuoco magicamente sono comparsi i morti stesi giardacaso sul ciglio della strada principale come se fossero appena morti......ma a chi vogliono prendere in giro l asino vola e la terra è piatta standard
Ivan
05/04/2022 16:34
Cristian le immagini satellitari e i testimoni chi ? La stampa ucraina di propaganda x impressionare l opinione pubblica e i testimoni ucraini instruiti dai soldati ucraini? Cristian guarda quei morti sul ciglio della strada principale come sono stati piazzati ad arte.......su dai l asino vola e la terra è piatta
Augusto Marinelli
05/04/2022 09:51
Commentare le notizie e le immagini che giungono da Bucha e dalle altre città ucraine mi pare davvero impossibile. Non è inutile forse riflettere sugli interventi di chi commenta gli articoli del GdS sostenendo che sono falsi e che non si può scrivere che sono falsi, che l’artiglieria, l’aviazione, la flotta di Putin non stanno bombardando le città, che i morti non sono morti, che le donne violentate sono attrici e che, argomento conclusivo, Zelensky è un attore di professione. È una disinformazione sgangherata – c’è perfino chi fa delle battute di spirito sul dolore e sui morti – ma che su un’opinione pubblica confusa e incline al complottismo può funzionare proprio perché nega la realtà visibile avvolgendola in una cortina di sospetti e di rancori. Sarà necessario vigilare con molta attenzione prima che il fenomeno diventi incontrollabile.
Ivan
05/04/2022 12:22
I morti sono morti e le città vengono barbaramente bombardate e su questo siamo tutti d'accordo e indignati, ma alcune immagini purtroppo sono fake news ed è su quelle che si contesta le veridicità , a bucha il sindaco 3 giorni aveva ufficialmente dichiarato che i russi si erano ritirati e morti x strada non ce n erano ,,,,mi sa spiegare lei come dopo 3 giorni di coprifuoco sono spuntati tutti quei presunti morti disseminati ad arte sul ciglio della strada principale?non le sembra strano questa immagine? La fashion blogger ucraina in cerca di popolarità non le sembra strano che veniva fotografata sconvolta all'uscita dell'ospedale vuoto sventrato e senza dottori e infermieri?lo ha dichiarato lei stessa 2 giorni fa in tv che era tutto una messinscena... Non le sembra strano che zelensky e la stampa ucraina parlino insistentemente di migliaia e migliaia mamme e bambini morti ....... ogni giorno invece di parlare di soldati ucraini morti? Questa si chiama propaganda x impressionare l opinione pubblica mondiale x coinvolgere la NATO a entrare in questa guerra.... è l unica arma che ha zelensky ed è quello che fa tutti i giorni in tv in commissione europea in teleconferenza con tutti i governi europei
Standard
05/04/2022 13:14
Ivan ma ti rendi conto che ci sono le immagini satellitari di bucha con corpi stesi a terra già da fine marzo e immense fosse comuni? Cosa credi che le "comparse" hanno recitato per settimane di fila stese a terra? Tutti i video che vedi tu, le fake news ecc sono fatti appositamente dai russi per screditare gli Ucraini.
Giovanni
05/04/2022 13:35
Zelesky? Un eroe. Un eroe che ci farà entrare a tutti in guerra
Cristian
05/04/2022 14:15
Ivan le tue fonti si sbagliano. Immagini satelittari e testimoni inchoiodano i macellai russi.
Obermann
05/04/2022 10:30
Campo aperto ai russofili.
Fulvio
05/04/2022 13:32
Che vuoi dire? Io sono contrario ad una rottura dettata da un banchiere americano che non abbiamo votato.
Antonello
05/04/2022 11:29
La posizione degli usa e dalla gb è chiara da tempo,vogliono la guerra totale e stanno facendo di tutto per ottenerla.l'europa per fortuna è molto più cauta perché con tutto il debito rispetto ma se il conflitto si allarga prima o poi si userebbero armi che distruggerebbero tutto.alla fine il più dritto di tutti è Orban che ha messo gli ungheresi sopra a tutto,si è dichiarato neutrale e si limita a mandare aiuti ed accogliere profughi
Cristian
05/04/2022 14:19
La neutralità in certe occasioni dinanzi a questi orrori non è possibile. Orban è orban un personaggio ambiguo, persino la Svizzera si è schierata. Bisogna uniti condannare l'operato della russia facendo pressioni a finché le armi tacciano. Non è facile avendo a che fare con un dittatore in difficoltà
Antonello
05/04/2022 17:34
Pure Franco era un dittatore però ha avuto l'intelligenza per stare lontano dalla guerra e gli spagnoli penso ne siano stati ben felici di risparmiarsi gli orrori della guerra...
rosario mario
05/04/2022 11:42
Ma poi arriva il momento che si deve decidere.... Non si può rimanere fermi e inerti davanti a certe cose e fare calcoli economici, calcoli tattici, calcoli di ogni tipo e genere. Siamo davanti alla distruzione di una nazione e al massacro di un popolo pacifico perpetrati da una potenza mondiale totalitaria e sanguinaria. Una risposta forte, che non per forza deve essere di un coinvolgimento militare diretto ma di forti sanzioni economiche contro la Russia e di aiuti anche militari all'Ucraina, l'Unione Europea unita la deve dare. Costa? E sì avere il coraggio di schierarsi chiaramente costa... ma poi arriva il momento che si deve decidere.
Standard
05/04/2022 13:17
D accordissimo con te. Aggiungerei che l Ucraina è la porta d Europa, che noi saremo i prossimi e che gli Ucraini, seppur in maniera inconsapevole, stanno combattendo anche per la nostra libertà.
Fulvio
05/04/2022 13:34
Quando massacravano Libia, siria e t dove ti trovavi? Ma poi a parte l'eroismo innato che abbiamo gli italiani , appena ci arriva una bomba nucleare addosso penserai ancora al comico?
Antonello
05/04/2022 13:48
Come fai a non fare certi calcoli?rinunciare al gas significa far fallire le industrie causando milioni di poveri e il fallimento del paese,diventare cobelligeranti significa rischiare di finire pure noi sotto le bombe,bombardare la Russia significa guerra nucleare e tutti morti.il guitto ucraino non vuole negoziare,ma vale la pena mandare un popolo al massacro per una striscia di terra?
Marco
05/04/2022 13:24
Se alcuni stati espellono diplomatici russi l'Italia copia, se alcuni stati chiedono l'embargo del gas l'Italia si adegua, se gli stati europei chiedono un piano graduale del debito pubblico italiano di cui orgogliosamente siamo tra i primi tre al mondo penso che l'Italia non potrà adeguarsi.
Ivan
05/04/2022 16:37
Pietro io ce l'ho la soluzione..... invitiamo putin e zelensky alle iene e vedrai che si riappacificano......
Pietro2
05/04/2022 14:35
Sarebbe il caso che tutti i paesi dell'alleanza ritirassero i loro ambasciatori dalla Russia e allontanassero quelli russi dal proprio stato. Se non vogliamo entrare in guerra,ed è giusto ma sino ad un certo punto,bisogna provarle tutte. Può darsi che vedendo chiuse più di 150 ambasciate (sono gli stati che hanno condannato l'invasione )Putin possa ravvedersi.
Nicola
05/04/2022 17:52
Ha ragione Pietro! Putin è terrorizzato dall'idea che gli possiamo chiudere le Ambasciate ... Io farei anche di più: sospendiamogli l'abbonamento a Discovery+, così non potrà più vedersi le nuove putate di Matrimonio a prima vista. Lo abbiamo in pugno ... ad averci pensato prima...
Filippo
05/04/2022 14:38
Grande delusione per il nostro ministro degli esteri, completamente appiattito sulle posizioni degli americani. E' nella tempesta che si vede lo spessore di un uomo e purtroppo Di Maio si è rivelato essere di carta velina. Dico, come si fa a prendere per oro colato tutte le affermazioni di una sola delle parti in conflitto? Mandate qualcuno dei nostri superpagati 007 per avere informazioni che non siano propaganda di guerra.
Giovanni palermo
05/04/2022 14:48
I politici italiani sappiano che sono popolari quelli che dialogano con la Russia e si oppongono a sanzioni, invio di armi, aumento delle spese militari e intervento militare. Quindi anche per mera convenienza elettorale, guardino i sondaggi e la smettano di usare toni da guerra fredda. E guardino le elezioni in serbia e Ungheria, dove hanno trionfato le coalizioni accusate dagli ucraini di essere filorusse. Zelensky aveva invitato ungheresi e serbi a votare per i filoucraini....la risposta di massa è stata clamorosa: hanno votato all'opposto di quanto voleva e auspicava Zelensky! Elettori serbi e ungheresi temevano un coinvolgimento in guerra e non volevano rompere amicizia con Russia e Cina, quindi hanno votato di conseguenza.
Giovanni palermo
05/04/2022 14:53
Messaggio per gli ucraini: la propaganda non funziona se basata su notizie inverosimili. A stupri etnici, torture, uccisioni di bambini non crede nessuno! Quindi una propaganda su notizie a cui non crede nessuno è una propaganda debole e autolesionista. Peraltro il vittimismo cozza con l'immagine vincente e trionfalistica che vuole dare Ucraina. Delle due l'una, tertium non datur dicevano i latini. Quindi il vittimismo e la propaganda su donne incinta-bambini-anziani-bombardamenti sui civili-torture-stupri-fosse comuni non funzionano e smentiscono paradossalmente l'immagine vittoriosa e trionfalistica dell'Ucraina. Quindi gli ucraini si mettano d'accordo, perché stanno dicendo tutto e il contrario di tutto.
Giovanni palermo
05/04/2022 15:04
Qualcuno regali un manuale di diritto internazionale e scienze diplomatiche a Di Maio, così scoprirà che i diplomatici servono proprio nei momenti di crisi e tensioni internazionali. Ma poi resta la domanda che tutti gli italiani si pongono: quali competenze specifiche ha il trentenne di Maio per essere in 2 governi con 2 maggioranze diverse ministro degli esteri? Con tanti giovani e meno giovani specializzati e laureati nelle materie del diritto internazionale e delle scienze diplomatiche perché la Farnesina è affidata ad uno che non è nemmeno laureato e che prima di fare il ministro degli esteri non ha mai avuto ruoli specifici nella diplomazia e nella politica estera? Ennesimo mistero italiano!
Vincent
05/04/2022 18:09
Come mai tutti questi italo-americani che in America hanno fatto carriera sono tutti cosi' reazionari?
Marco3
05/04/2022 18:45
Anche se non pubblicherete il mio commento, e' vomitevole leggere i commenti pro putin.......no dei cittadini russi. Certa gente si dovrebbe vergognare!! Far finta di non vedere e' vergognoso..........putiniani andate e arruolatevi . ..
Nino
05/04/2022 18:54
Putin sei una feccia umana , stai sottoponendo il popolo ucraino ad una carneficina stai radendo al suolo quel paese stai perpetrando un genocidio senza pietà nemmeno per i bambini. Migliaia di morti lacrime e sangue dolore e distruzione ovunque in ucraina, Milioni di profughi che tentano di sfuggure dal terrore che hai portato nel loro paese. Il tribunale dell'Aja ti processera' per crimini contro l'umanita anche in contumacia . Tutto il mondo civile deve isolarti . Blocco totale a qualsiasi cosa provenga dalla Russia. I tuoi sostenitori , coloro che tifano per la carneficina per la devastazioni dell'Ucraina sono altrettante feccie umane al tuo pari. Presto anche loro conosceranno il tuo abbraccio mortale. Voi fan del nuovo Hitler state sereni , avrete la vostra Ucraina in famiglia. Aiutiamo il martoriato popolo ucraino aggredito per essere annientato dal crudele Putin il nuovo Hitler , colui che non riconosce il genere umano.
Marco3
05/04/2022 20:05
Vergogna guardatevi le immagini in TV. Civili con i polsi legati e morti...........Avete la sfacciataggine di tifare x il crimiNale russo...VERGOGNATEVI ......disumani
Giuseppe
05/04/2022 22:05
Mosca ha preparato un dossier sulle foto e i video di Bucha e ha parlato di "fake news": “Tutti i corpi delle persone i cui fotogrammi sono stati pubblicati dal regime di Kiev, ad almeno quattro giorni dalla morte non sono diventati rigidi - si legge nella nota - Non hanno le caratteristiche macchie del cadavere, e appare evidente come il sangue non sia ben coagulato nelle ferite”.
Giuseppe
05/04/2022 22:12
Il signor nino continua a paragonare Putin a Hitler offendendo la storia, la verità e la memoria storica. Putin aveva il padre eroe antinazista della seconda guerra mondiale e ha sempre attaccato il nazismo e i nazisti. Se cerca nazisti, Nino li può trovare (e tanti) in Ucraina. Hanno le svastiche tatuate, espongono le croci runiche, inneggiano ad un collaborazionista nazista come Bandera. Paragonare 1200 vittime civili dell'0perazione militare russa (dati ufficiali Onu aggiornati la settimana scorsa) a 100 milioni di vittime del nazismo è un oltraggio alla storia!