
I grillini restano il primo partito ma perdono 17 punti rispetto alle Politiche di un anno fa. La Lega è ormai leader di un nuovo centrodestra che sposta il proprio asse verso Salvini e la Meloni anche nell'Isola. Forza Italia regge il confronto e Micciché vince la partita interna per la leadership fra i berlusconiani.
Questo hanno detto le elezioni nell'Isola. I voti di lista indicano che c'è un nuovo equilibrio nella maggioranza. La Lega è al 20,7%, Fratelli d'Italia si attesta al 7,6. Insieme sono oltre 11 punti sopra a Forza Italia e centristi che, uniti in un'unica lista, si sono fermati al 16,9%.
Ma soprattutto, Lega e Fratelli d'Italia insieme a Diventerà Bellissima di Musumeci erano all'11 per cento dopo le Regionali di un anno e mezzo fa e ora sono oltre il 28%. Non è un mistero che Musumeci, pur non schierandosi apertamente, guardava con interesse al risultato di Lega e Fratelli d'Italia, ponendosi da tempo come interlocutore di quest'area.
E non a caso adesso il presidente della Regione si augura un più forte rapporto col governo nazionale a trazione leghista. Il presidente della Regione progetta ormai apertamente la propria ricandidatura e il rapporto privilegiato con Salvini lo avvantaggia rispetto a ipotetici concorrenti di area moderata.
Gianfranco Micciché ha vinto la sfida interna. C'era un vasto fronte - che fa capo agli ex Ncd, ai centristi e perfino all'assessore Gaetano Armao - che puntava a strappargli la segreteria. Ma la vittoria di Giuseppe Milazzo contro Saverio Romano rafforza il presidente dell'Ars, che ora prova a dettare la linea al partito anche a livello nazionale: “In Sicilia abbiamo preso il 16,9 per cento – ha detto Micciché – essendo l'unico argine alla deriva sovranista e populista di Lega e 5 Stelle. Se fosse stato così in tutta Italia il risultato del partito sarebbe stato migliore”.
I grillini conquistano il 31 per cento ma rispetto alle Politiche del marzo 2018 perdono 17 punti. Restano il primo partito dell'Isola ma Giancarlo Cancelleri, indiscusso leader regionale, non esita ad ammettere che “è il momento della valutazione politica e della programmazione di un significativo cambio di passo”.
In questo clima il Pd tira un sospiro di sollievo. Il 16,6% conquistato assicura due deputati e smentisce le pessimistiche previsioni dei sondaggi. Il segretario Davide Faraone sottolinea la crescita di 5 punti rispetto alle Politiche e anche lui definisce il proprio partito “l'unica alternativa ai sovranisti visto che – sono parole sue – grillini e Forza Italia sono stati cannibalizzati dalla Lega”.
Persone:
9 Commenti
Elimo
27/05/2019 17:17
Ma hanno la maggioranza all'ARS e nei 2 rami del parlamento italiano, oppure sono state elezioni europee?
Mary
27/05/2019 20:46
Masumeci appoggiava salvini, un presidente di regione siciliana che appoggia un leghista....., o ha avuto delle promesse indicibili o davvero questo salvini iptonizza gli scemi in questo caso musumeci è uno di questi. Avevo più rispetto verso questo presidente si sta dimostrando un inetto incompetente.
Luigino
27/05/2019 18:02
Come volevasi dimostrare, a dispetto di Giuseppe. La Lega è una realtà anche in Sicilia come in tutto il resto d'Italia, non solo al Nord.. Caro Giuseppe, se ne faccia una ragione.
Thore
27/05/2019 18:34
..... i quattro gatti hanno votato.
Tino
27/05/2019 18:55
Il buon Giuseppe non azzecca un pronostico che sia uno, sin dai tempi delle elezioni negli USA quando affermava che la Clinton avrebbe vinto con almeno 10 punti percentuali di differenza su Trump. A questo punto, vogliate perdonare il mio "interesse privato", non mi dispiacerebbe affatto che pronosticasse la vittoria del Trapani nella doppia sfida di play-off contro il Catania...
Rosario
27/05/2019 18:47
Luigino, mi associo, anche se provo un pò di pietà per Giuseppe. Poverino, non faceva altro che scrivere" I siciliani non vogliono Salvini!". Sarà inconsolabile. Ma che ci possiamo fare?.
Giuseppe
27/05/2019 19:18
Secondo i leghisti Bartolo non sarebbe stato eletto e avrebbe fatto flop a causa della sua vicinanza ai migranti. Risultato? record di preferenze e candidato eletto nelle isole più votato.
Mclaren
27/05/2019 20:08
Povera Laura Boldrini sta a rosicare.
cmely
28/05/2019 12:54
Giuseppe il più votato in Sicilia è stato Salvini con oltre 180.000 voti mentre Bartolo ne ha presi 115.000. La matematica non è un'opinione ...
Ramone72
27/05/2019 19:19
Chi semu consumati!!!
Elimo
27/05/2019 19:28
Mossa tattica elettorale che ha dato i suoi frutti. Trasformazione solo apparente, gli illusi, alla fine, se ne renderrano conto, perche' il cuore rimane in Padania.
sergio lunetta
27/05/2019 21:41
Ahahhhhhh!!!!! I siciliani sono sempre pronti a salire sul carro dei vincitori, per questo sono e saranno sempre siciliani. Ieri democristiani, poi berlusconiani, oggi leghisti, ... sempre col cappello in mano ahimè! I migliori emigrano.
Anna
28/05/2019 08:18
A dimostrazione del fatto che i Siciliani odiano Salvini a Lampedusa ha avuto l'ottanta (80)% dei voti.... ????????????
sergio lunetta
28/05/2019 10:13
Qualcuno mi sa dire, perchè le destre vincono, e non risolvono mai i problemi? E dall'Unità d'Italia non sono mai riuscite a fare sviluppo in Sicilia?