Non è ancora iniziato, il Festival della canzone italiana si aprirà domani ma nella città dei fiori già si respira l’aria sanremese. Dopo due anni di pandemia quando il Festival di Sanremo si è svolto a porte chiuse e senza pubblico, senza accrediti per tanti addetti ai lavori e senza riconoscersi nascosti dalle mascherine, il Festival della canzone italiana torna al suo antico tradizionale splendore.
Tanta gente è già davanti al teatro Ariston nella speranza di vedere gli artisti che si esibiranno nelle cinque serate del Festival. Non c’è più il red carpet dove la prima sera sfileranno gli artisti in gara bensì un green carpet realizzato con erba vera, quasi a simulare un parco o un giardino fiorito.
Tante le forze dell’ordine che presidiano la cittadina ligure che si appresta ad accogliere artisti, esperti della musica, addetti ai lavori ma anche tanti curiosi e appassionati del Festival.
Ma Sanremo non è solo la gara dei cantanti. Tanti gli eventi collaterali e non solo incentrati sulla musica ma anche sulla danza, la moda e altre forme d’arte. Casa Sanremo al Palafiori giunto alla 16° edizione ospita appuntamenti, show, trasmissioni ed esperienze gastronomiche.
Il Festival sarà nelle piazze di Sanremo come piazza Colombo che ospita un palco su cui si svolgeranno concerti ed eventi live. Sono attesi Piero Pelù, Nek e Francesco Renga, Achille Lauro, Annalisa e La Rappresentante di Lista.
3 Commenti
elpo
07/02/2023 07:50
La fila c'è sempre stata.
Riflessioni
07/02/2023 08:40
Un affare esclusivamente commerciale per chi lo gestisce condito da canzonette destinate all'oblio dopo qualche settimana.
Alberto
07/02/2023 13:19
Belle riflessioni! Mi sa che finiranno nell'oblio le sue parole e non le canzoni del festival
Fiat 1300
07/02/2023 19:45
Visto ciò che è accaduto in Turchia, questa canterina manifestazione dovrebbe essere sospesa, in segno di solidarietà al popolo turco!!!!