«La giunta regionale ha deliberato all'unanimità la mia proposta di dare incarico immediatamente a una struttura legale specializzata in ricorsi all'Antitrust, perché si possa valutare l'opportunità e poi immediatamente rivolgersi all'Autorità che vigila sulla concorrenza». Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che aveva già annunciato l'intenzione di denunciare il "cartello" tra Ita e Ryanair sulla rotta Palermo-Roma in quanto unici vettori a operare su quel percorso.
«È un fatto inaccettabile - prosegue Schifani - che una struttura pubblica come Ita abbia realizzato un'operazione di "cartello" con Ryanair per evitare che ci siano altri concorrenti che possano incidere sui prezzi, decidendo il rialzo delle tariffe, che arrivano fino a 700 euro. Questa è una situazione scandalosa che non può trovare accoglimento da parte delle istituzioni e che penalizza la popolazione siciliana. Noi siamo qui a tutelare i diritti dei nostri giovani e delle nostre famiglie».
Schifani: «L'incremento dei voli Ita è soltanto un pannicello caldo»
«L’incremento dei voli Ita limitato al solo periodo natalizio è soltanto un pannicello caldo che non risolve affatto quanto da noi denunziato - dice Schifani -, e cioè il caro-tariffe derivante dal ‘cartellò delle uniche due compagnie che operano su quelle tratte. Ci spieghi Ita se è legittimo che un siciliano, nel corso della giornata del prossimo lunedì, debba pagare ben mille euro per andare e tornare da Roma. Questi fatti si commentano da sé e verranno da noi denunziati in ogni sede istituzionale competente, perché offendono il popolo siciliano e ne pregiudicano il diritto alla libertà di movimento garantita dalla Costituzione».
Istituito un osservatorio per il monitoraggio del traffico aereo
Un osservatorio permanente per il monitoraggio del traffico aereo siciliano che coinvolgerà i vertici degli aeroporti dell’Isola, le compagnie aeree e i rappresentanti dei consumatori. La decisione di istituirlo è stata presa nel pomeriggio dalla giunta regionale siciliana, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, come altro tassello della strategia del governo Schifani volta al controllo caro-tariffe aeree e alla tutela dei viaggiatori siciliani, dice la Regione. «Riteniamo che l’osservatorio sarà uno strumento importante per monitorare il traffico aereo da e per la Sicilia - dice Aricò -. Quest’anno sono stati superati i livelli di traffico registrati nel periodo pre-Covid, ma, nonostante questo importante flusso, i vettori hanno deciso di ridurre il numero di voli per Fiumicino e aumentare notevolmente i prezzi, provocando così un danno francamente inaccettabile per i siciliani residenti nell’Isola e nelle altre regioni. Questo nuovo organismo di controllo entrerà in funzione già nelle prossime settimane».
5 Commenti
Jago
09/12/2022 19:00
Doveva restare "a piedi" il presidente Schifani per capire che le compagnie, non solo aeree, fanno cartello? E quelle dei carburanti? Beh, li anche lo stato ne fa parte con le accise e i super guadagni, eppoi i politici si scandalizzano di ciò.
dario serra
10/12/2022 01:20
a me con ryaniar il biglietto per roma è costato solo 12 euro,
Riflessioni
10/12/2022 16:55
Io viaggiavo con 4,99 euro ma stiamo parlando fino al 2021, adesso la musica è cambiata
Gabriele
10/12/2022 06:54
Se n'è accorto solo adesso?!!! Sconcertante!!!
edoardo
10/12/2022 09:16
Il vero scandalo è ITA compagnia che ha rilevato Alitalia per svolgere un servizio pubblico!!!!!!
Dadan
10/12/2022 09:30
Ulteriore dimostrazione di come questa gente viva fuori dal mondo e all'improvviso si rendono conto dei disagi e delle ingiustizie dei cittadini. Ora aspettiamo che prendano un autobus, che si facciano una passeggiata sui marciapiedi rotti ecc ecc