Affrontando il tema del conflitto in atto nell’Est d’Europa, l’ambasciatore d’Algeria in Italia, Abdelkrim Touahria, che ha incontrato a Palazzo d’Orleans il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha confermato al governatore la volontà dell’Algeria di potenziare ulteriormente la fornitura di gas che, com’è noto, transita dall’Isola, qualora si rendesse necessaria a seguito delle sanzioni. Lo rende noto la presidenza della Regione.
Musumeci ha ricevuto il diplomatico in visita ufficiale e nell’incontro, durato circa un’ora, è stata ribadita la necessità di consolidare i rapporti economici e culturali fra lo Stato del Nordafrica e l’Isola, con particolare riferimento all’agricoltura, all’energia, all’agroalimentare e al turismo. In particolare, il diplomatico ha molto apprezzato la disponibilità offerta da Musumeci a sostegno delle imprese algerine già impegnate in Sicilia, a partire dall’area industriale di Siracusa.
Musumeci ha inoltre proposto la creazione di un Politecnico del Mediterraneo con la cooperazione delle università del bacino euroafroasiatico. «Immaginiamo - ha detto il governatore siciliano, anche nella sua qualità di presidente della Commissione intermediterranea del Parlamento europeo - una grande istituzione che possa consentire ai giovani, soprattutto a quelli provenienti dall'Africa, di acquisire un'adeguata formazione da mettere a profitto ritornando nei loro Paesi. Un'iniziativa innovativa che conferma la Sicilia come approdo naturale in Europa». Il diplomatico ha accolto con interesse la proposta avanzata dal presidente della Regione, apprezzando anche il pensiero di Musumeci sulla politica europea che «guarda più a Est che a Sud, dimenticando, invece, che il futuro del Vecchio continente è qui». L'incontro si è concluso con l'invito dell'ambasciatore a Musumeci a visitare presto l'Algeria.
9 Commenti
Pensiero.personale
09/03/2022 15:56
Un appello rivolto alle istituzioni: Per favore cercate di togliere le accise sulla benzina,tasse del 1930/1950/1960.aumentando la richiesta di petrolio da altri paesi vicini,così da calmierare i prezzi,carrello spesa,camionisti societa di noleggio bus allo stremo,pescatori,artigiani,ambulanti,piccoli padroncini,pensionati il 300% e' il collasso dell.economia stremata già dalla pandemia questi rincari già erano visibili pre.conflitto guerra,trovare il.modo si può....
gianfranco
10/03/2022 06:41
Illuso: più sale il prezzo del petrolio, più il governicchio ci guadagna......
Rosivna Ritovsky Lamarkemberg
09/03/2022 16:11
Chiederei a tutti di non usare mai più il termine "mercati" per indicare le rispettive patrie stanziate entro i rispettivi limes.
Caterina
10/03/2022 12:21
Signora, vedo che ha preso la cittadinanza russa...
Rosivna Ritovsky Lamarkemberg
10/03/2022 16:02
Ho un legame animico con la Russia, che amo da sempre dal profondo delle viscere. In particolare con le arti sceniche, teatrali, musicali, artistiche sono ineguagliabili. Gloriosa Russia, amore mio. Ho una stima profonda per loro, tutti, nel mio cuore sono già uniti. Vorrei che nessuno si frapponesse alla loro vita pacifica, e nemmeno alla collaborazione internazionale con le altre nazioni europee che hanno da sempre prodotto cultura insieme.
Icaro
09/03/2022 16:14
Adrsso con una bella mazzetta si aggiusta a tutto gas...
Pippopa
09/03/2022 16:31
Finalmente ci siamo arrivati con la politica estera nell’area Mediterranea. Questa è la strada che dobbiamo percorrere. Siamo o non siamo strategicamente al Centro del Mediterraneo. Dobbiamo attrarre e avere rapporti di interscambio DIRETTI con tutti i paesi che si affacciano sul mediterraneo. Vedi Algeria,Tunisia,Libia,Egitto,Marocco, Israele, Siria,Libano,Turchia,Grecia etc
gianfranco
10/03/2022 06:40
Così vedremo quanti algerini clandestini dovremo "ospitare"....
Filgor
09/03/2022 17:59
Ma la Francia, lo sa?!
Marco Beninati
09/03/2022 18:01
per quale motivo non possiamo produrlo noi il gas usando i depuratori, le biomasse da agricoltura, il recupero fognario? Ma queste amministrazioni sanno solo spendere e no investire e innovare?
gianfranco
10/03/2022 06:39
Perchè ci sono i 5 stelle....
Giovanni
09/03/2022 18:09
un disegno ampio e ambizioso di istituzione del Politecnico Mediterraneo con il coinvolgimento delle universita' statali della Sicilia, deve essere progettato con il coinvolgimento della Ministra del MIUR on. Cristina Messa, essendo un progetto strategico di rilevanza Nazionale.
Napalm
10/03/2022 10:02
Speriamo non sia solo propaganda pre elettorale e che si abbassino presto i prezzi dei carburanti
Napalm
10/03/2022 10:02
Speriamo non sia solo propaganda pre elettorale e che si abbassino presto i prezzi dei carburanti