Due termovalorizzatori in Sicilia e sette aziende in corsa. È quanto emerso durante la conferenza stampa a Palazzo Orleans indetta dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, insieme all’assessore all’Energia Daniela Baglieri e al dirigente generale del Dipartimento rifiuti Calogero Foti.
Per quello della Sicilia occidentale sono in corsa tre società, quattro, invece, per quello nella Sicilia orientale. Il costo per singolo impianto va da 263 a 570 milioni di euro, a seconda delle caratteristiche.
Musumeci ha fatto sapere che "quasi tutte le proposte, al vaglio del Nucleo di valutazione della Regione che dovrebbe completare l’analisi in quindici giorni circa, prevedono una capacità di conferimento tra 400 e 450 mila mila tonnellate all’anno. Si tratta di tecnologia a combustione e incenerimento a griglia, qualcuna delle proposte include un movimento alternato e raffreddato ad acqua. I tempi di realizzazione degli impianti vanno da 6 a 48 mesi. I termovalorizzatori lavoreranno rifiuti non pericolosi, un’iniziativa che finalmente fa riflettere su un dato - ha concluso - altrove la spazzatura è una risorsa, da noi è sempre stata un problema".
"Stiamo procedendo celermente, l’assessore sta vigilando perchè tutto avvenga nel più breve tempo possibile - ha aggiunto il governatore -. Ci avviamo lungo la strada per liberare la Sicilia dalla schiavitù delle discariche che moto spesso è resa ancora più pesante dalla contiguità con ambienti mafiosi o spregiudicati".
23 Commenti
Pietro
17/02/2022 14:40
Da 6 a 48 mesi ? Altri 4 anni di rifiuti a Bellolampo ??
Ivan
17/02/2022 16:58
Finalmente vi siete decisi dopo decenni di emergenza e Piani rifiuti approvati e totalmente fallimentari
ndr
17/02/2022 14:50
da 6 a 48 mesi, è una bella forbice, spiegazioni?
taliabonu
17/02/2022 16:00
Perché non li chiedevi ai precedenti Governatori?
Gaspare
17/02/2022 14:52
Spero che la regione riesca ad imporsi sull'irrazionalità populista di alcuni comuni, Palermo in primis.
Romualdo
17/02/2022 14:58
Meglio tardi che mai o saremo letteralmente sommersi dai rifiuti.
Bye bye buu
17/02/2022 15:03
Da 6 a 48, come se fosse la stessa cosa
taliabonu
17/02/2022 16:02
Con i precedenti Governatori nemmeno questo sapevi. Dunque ?
Rosa
17/02/2022 15:07
48 mesi...siamo alle solite....!!!! Chiamate dei tecnici adeguati.... e in meno di un anno si avranno i termovalorizzatori.... In 48 mesi ovvero la in 4 anni si costruisce... un mondo intero.... siamo in Italia anzi in Sicilia... quindi si iniziano le cose e non le portiamo a termine mai.... Sogniamo....
taliabonu
17/02/2022 16:03
Come mai con i precedenti Governatori non ti lamentavi?
Sergio
17/02/2022 15:14
Per realizzare un impianto ci vogliono massimo 24 mesi. In 6 mesi si fa solo la progettazione e si avviano le gare d'appalto per l'acquisto materiali...
Piero
17/02/2022 15:29
Entro il 10° mese in poi in operativo già è tardi.
marsalese
17/02/2022 16:07
La costruzione dei termovalorizzatori trasformerà i rifiuti da problemi a risorse perche dalla termovalorizzazione (combustione controllata) si produrrà energia elettrica e riscaldalmento per le cittadine vicine. Inoltre sarebbe una scelta molto ambientalista perchè eviterebbe lo sversamento nelle discariche che ormai sono sature e inquinano l'aria con l'autocombustione e le falde acquifere con le infiltrazioni nel sottosuolo del percolato.
Beniamino
17/02/2022 16:22
Gli agricoltori che protestano non hanno tempo di attendere, le aziende falliscono anche in altri settori. L' insularità può diventare un punto di forza, se c'è più autosufficienza energetica. Per le pressioni mafiose chiamqte l' esercito, che presidia il territorio sino a messa in attivo dell' opera. Anche la digestione anaerobica dell' organico serve per la frazione organica e, nel caso del Comune di Palermo, oltre ad uno smaltimento pessimo del residuo organico che arriva, più di metà città ancora non espleta la raccolta differenziata in barba alla normativa europea. A questo si aggiunge un debito di giusto qualche Euro alla società partecipata da parte del Comune e una cittadinanza cafona, da rieducare radicalmente. Insomma, siamo messi bene, ma si può partire dall' apice. Alla faccia degli affezionati alla sempre rispolverata questione meridionale, non penso affatto che l' Italia abbia piacere e interesse a vedere la Sicilia così degradata.
Edoardo
17/02/2022 21:11
Gli agricoltori, alla faccia della questione meridionale, devono partecipare ai bandi per le energie rinnovabili, come tutti coloro che lo hanno fatto, sono stati ammessi e hai fatto squadra. I bandi sono europei e siamo giunti al 2022: sveglia ! Io sono per i termovalorizzatori, per il fotovoltaico, con progetti adeguati alle prospettive di sviluppo ed ecosostenibilità europee. Se non volete partecipare ai progetti non lamentatevi. Per il resto a Catania la citta differenzia meglio di Palermo ma lo scopo non è mettersi a gara ma migliorarsi tutti, perché la Sicilia è unica e i rifiuti organici e indifferenziata sono una risorsa.
@ Edoardo
18/02/2022 07:47
I termovalorizzatori esistono solo in italia, in Europa si chiamano inceneritori. La produzione di energia è in perdita e paghiamo sulle bollette energetiche il costo di quelli già attivi. IN EUROPA SONO DISINCENTIVATE LE NUOVE INSTALLAZIONI.
Aldo
17/02/2022 17:29
Quando si va a votare teniamo conto anche delle risposte del tipo da 4 a 48 mesi, bianco grigio o nero, da......... i responsabili traccheggiano per non dire che non hanno neanche idea di quello che si chiama fattibilità e attendibilità. Bravi !!
Tecnico
17/02/2022 18:06
Vi invito a leggere le specifiche dell'impianto di Bolzano https://www.eco-center.it/it/attivita-servizi/ambiente/impianti/impianto-di-termovalorizzazione-897.html in cui si specifica che "I gas combusti, prima di essere immessi in atmosfera, attraversano tre stadi di depurazione con la rimozione di inquinanti fino al raggiungimento dei valori di progetto, largamente inferiori ai limiti imposti dalle norme di legge.
@ Tecnico
18/02/2022 07:44
Ti invito a cercare su Google tre parole: Torino Arpa e radiattivo. Ne riparliamo dopo che hai letto.
tanino
17/02/2022 19:27
Tranquilli, i proprietari delle discariche faranno svendere in piazza i verdi dicendo che i termo valorizzatori inquinano. E' già successo con Crocetta, ricordate? Lui li voleva, ma dopo un pò gli hanno fatto capire che non era il caso di insistere. E anche stavolta succederà così. vedrete. Discariche a vita, discariche che non esistono da Roma in su in tutta Europa.
Anna M.
17/02/2022 19:41
Non ci posso credere? Ma sarà vero?
Icaro
22/04/2022 18:23
Ma tu credi che veramente i politici hanno a cuore l´ambiente e la salute dei siciliani, ne vedremo delle belle fra 10 anni se ne parlerá ancora.
Filippo
17/02/2022 21:04
Era ora! Bisogna costruirne almeno altri cinque. I comuni si sono svenati per pagare le discariche dei privati
filippo
17/02/2022 21:31
Forse si dovrebbe iniziare chiamando col loro giusto nome le cose. Sono inceneritori risolvono un problema e ne fanno nascere un' altro molto grave, almeno nel territorio intorno alla loro ubicazione.
Toto
17/02/2022 23:16
Da 6 a 48 mesi siete degli incapaci anche a mentire oppure avete difficoltà a spiegare avrei creduto di più da 6 a 12 mesi , cercate solo consensi
ser.pi.
18/02/2022 05:57
Da decenni si parla di termovalorizzatori in Sicilia, arrivati anche ad avere fondi statali (ricordate Pecoraro Scanio ?) e poi tutti progetti arenati, mentre siamo sommersi dai rifiuti preferendo impacchettarli e inviarli altrove, ove sono un risorsa. Anche questa volta non credo se ne verrà a capo, ché ci sono troppi signor NO, che, in nome di una becera e irragionevole ideologia, frappongono ostacoli, mentre coloro che dovrebbero agire sono troppo deboli e imbelli per sapere imporre le regole del vivere civile. Ricordate Bossi che diceva: ma perché questi problemi li avete solo da Roma in giù ? La risposta non può che essere nella personalità, o meglio mancanza di essa, di chi dovrebbe risolvere questi problemi da Roma in giù.
Punko
18/02/2022 07:14
Cosa diranno gli ambientalisti in SUV?
Luigi Tulumello
20/02/2022 12:24
Prego vivamente che tutto ciò si realizzi al più presto. Purtroppo nella vita pubblica tutti vogliono comandare e nessuno obbedire perchè nessuno, così facendo, dimostra di volere il bene del Paese. Come di fa a programmare nell'arco di decenni se, cambiando governo ogni anno, chi viene dopo cancella tutto ciò che ha fatto il precedente. Guardate la Germania.
Rossana Castagna
20/02/2022 17:32
Spero vivamente che tutto ciò si realizzi nel più breve tempo possibile.
Antonio
22/04/2022 19:43
Sono contento per i termovalorizzatori, abbiamo perso decenni a farli. Ma mi chiedo se è vero che le sedi saranno Catania e Gela, le province di Palermo e Trapani trasporteranno giornalmente i rifiuti a Gela... Mi sembra una pazzia
Nicolo cerni
06/05/2022 00:20
Inceneritori a griglia,.............tutti prodotti all estero,.......interessante conoscere le 7 sette aziende in corsa, quasi tutti certamente rivenditori dei sistemi esteri, per quattro anni non hanno fatto altro che cercare informazioni e chi li avrebbe pagati di piu',.....documenti qui alla mano. Ma e il superconsulente Dr Pierobon che fine fece? alla fine ha dato parere per inceneritori, grazie, e cosa è costato?