“Questi dati negativi sull’inquinamento ce li aspettavamo, in particolare su Palermo e Catania”. Il presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, parla così in merito all’ultimo rapporto Mal'Aria che ha “fotografato” le due città siciliane come più inquinate dell’Isola.
Ci sono anche due record negativi per entrambe le città, due record allarmanti: Palermo è la terza città d'Italia per concentrazioni di biossido di azoto e Catania, in viale Vittorio Veneto, ha la terza centralina con una media di Pm10 più alta d'Italia, con 35 microgrammi per metro cubo: “Ci sono troppe auto - sottolinea Zanna - anche molte auto vecchie e vecchi sono anche i mezzi pubblici che sono pochi e non favoriscono il non uso del mezzo privato. Palermo sta cercando di rispondere favorendo piste ciclabili, cosa che invece non sta facendo Catania. Urge un cambiamento”.
Legambiente, dunque, chiede interventi sulla mobilità sostenibile, ritenuti l'unico vero antidoto contro l'inquinamento. "A Palermo - aggiunge Zanna in questo video - si sta lavorando in questo senso anche con le limitazioni al traffico nel centro storico, con la chiusura delle piazze. Di contro la zona del porto presenta tassi di inquinamento molto altri con traghetti molto vecchi le cui conseguenze ricadono si tutto la città".
Le polveri sottili e lo smog colpiscono tutte le 9 città dell'Isola nel 2021 hanno superato i valori consigliati dall'Organizzazione mondiale della sanità, aggiornati con nuove soglie più basse a novembre del 2021. Palermo e Catania sono le città più inquinate, ma non va molto meglio a Messina e Ragusa. Caltanissetta ha dati meno preoccupanti.
16 Commenti
Peto
06/02/2022 18:24
Il signor zana dovrebbe sapere che le aree più colpite dall’inquinamento atmosferico sono quelle fuori dai centri storici e che in questo la gestione Catania ha fallito.
Gir
07/02/2022 15:00
Spero che Catania non prenda esempio da Palermo, direi , vedi la circonvallazione e poi taci . Catania è un altro livello . Sportivamente sempre e solo forza Palermo.
Vincenzo
07/02/2022 16:36
SE CATANIA DEVE PRENDERE ESEMPIO DA PALERMO, NON NE HANNO PISTE CICLABILI ALLORA, A PALERMO E' UNA CATASTROFE.
Totò
07/02/2022 18:48
Io spero che a catania comprendano cosa vuol dire isola pedonale o pista ciclabile che scambiano per viottolo di campagna.
Marco
06/02/2022 18:38
Le piste ciclabili sono pericolose se in uno con i marciapiedi perché le bici sfrecciano incontrollate e a velocità; forse è meglio che Legambiente torni a costituirsi parte civile in altri processi come quello contro Salvini a Palermo che ha riscosso un grande successo; bene legambiente, così scomparirai definitivamente!!!!!!
Sergio
06/02/2022 21:19
Certo, più sicuro pedalare in mezzo al traffico veicolare...genio
Raimondo
06/02/2022 19:02
Ma se a Palermo molte non sono nemmeno a norma....
G&g
06/02/2022 19:34
Catania prenda esempio da palermo?? Hanno rovinato vie per buttare soldi per queste piste ciclabili che nessuno usa ..i ciclisti sono diventati i padroni assoluti delle strade e se gli fai notare che devono usare le piste ciclabili dove ci sono ovviamente ti prendono pure a parol accie .
Caterina
07/02/2022 07:27
Commenti obsoleti, le piste ciclabili si fanno con finanziamenti ad hoc dati ai comuni dal Ministero Infrastrutture e Trasporti per incentivare la mobilità dolce. Ignorantemente, chi scrive certi commenti pensa che siano delle trovate di sindaco e giunta. Prossima amministrazione farà lo stesso.
Gabriele
06/02/2022 19:42
Non glielo consiglio...le piste ciclabili a Palermo sono assolutamente insensate, oltre che inservibili. Utili solo alle contabilita' statistiche.
palermitano
06/02/2022 22:18
Catania non prenda esempio da Palermo.
Plinio
06/02/2022 22:34
Voglio calmare gli animi , dei contendenti , favorevoli o contrari . Datevi un appuntamento , prima una mattina , poi un pomeriggio , poi una domenica . Poi contate quanti ciclisti passano per le piste ciclabili , nell'arco di un ora , Chiaramente il luogo e l'ora , deve essere concordato , pochi minuti prima , da una persona esterna io per scommessa l'ho fatto , non vi dico il risultato per nonn influenzarvi . Solo dopo potete discutere sull'argomento , piste ciclabili si o no .
furetto
06/02/2022 22:42
I livelli di CO dei gas di scarico delle auto sono incolore inodore ed insapore ma molto nocivi alla salute in particolare nella tratta del ponte corleone direi ai realizzatori di questo teatrino che i detenuti del carcere del pagliarelli stanno morendo intossicati qualcuno aveva pensato a questo?
ser.pi.
07/02/2022 03:36
La buffonata delle piste ciclabili a Palermo tra i pedoni e le auto: infatti io non ci vedo mai alcun ciclista, Servono solo alla nostra amministrazione per dare fumo negli occhi agli ingenui che ci credono, e, oltre restringere le strade ed i marciapiedi rendendo sempre cotica la circolazione.
Gaspare
07/02/2022 10:20
Se non le usano bisogna fare in modo che le usino disincentivando al massimo l'utilizzo delle auto. Bisogna rassegnarsi al fatto che sempre di più l'utilizzo dell'auto è una usanza obsoleta.
edoardo
07/02/2022 08:45
Regaliamo l'assessore catania alla città di Catania
Vito
07/02/2022 10:36
In confezione regalo con nastro rosso.....
Cato
07/02/2022 09:57
Ancora aspettiamo le famose 200 colonnine di ricarica elettrica che l’assessore aveva promesso.
Freddy
07/02/2022 12:30
E fanno bene. Piste ciclabili pessime e troppo spesso pericolose, tra buche, fogliame, allagamenti, radici degli alberi e fogliame basso ed automobilisti che agli incroci le ignorano del tutto. Io vado in bici e solo l`1% dei miei km sono in pista ciclabile. Ogni volta che ci faccio 100m, me ne pento dubito!!!
Ottytaxidriver
07/02/2022 13:07
Ahahhaaaha scusate l'irriverente risata ovviamente rivolta ai politici palermitani e catanesi. Sono un tassista che svolge il proprio lavoro da 22 anni a Palermo e da qualche anno sto attraversando il periodo peggiore della mia esperienza lavorativa per colpa anche di piste ciclabili progettate senza senso pericolose senza visibilità restringendo le già martoriate strade cittadine ma soprattutto alcune sono pericolosamente coincidenti con le corsie preferenziali dove transitano autobus urbani ed extraurbani forze dell'ordine macchine di servizio comunali e regionali taxi ( una ragazza in via Libertà mi è caduta davanti al paraurti con uno di questi monopattini infernali meno male che ormai stiamo a distanza) dunque siate più originali di noi ma soprattutto non copiate da noi.
Caco
07/02/2022 16:05
TUTTO CIò è GROTTESCO SE NE ACCORGONO ora? via paternò è una autostrada e mancano le centraline non sappiamo cosa respiriamo ,gli alberi nei cercini non pervenuti e mancano le promesse colonnine di ricarica .. ciliegina sulla torta autobus a metano o diesel
Rosa Rita La Marca
08/02/2022 10:06
Intanto forse si dovrebbe riflettere sull'uso degli spazi urbani. Aprire alcuni tipi di esercizi commerciali che rendono le zone abitate rumorose e congestionate, è confacente ad una visione della città degna di approvazione? Chi controlla su chi ha permesso che sorgessero in punti dove poi si rende la vita difficile agli abitanti, e si aumentano gli incidenti stradali per via del manicomio che si ricrea con lo sfrecciare dei parchiggi selvaggi? Inquinati, e anche potenziali omicidi autorizzati. Ma da chi? E come mai?
Piste
18/08/2023 08:41
Le piste ciclabili vanno costruite appositamente come fossero delle stradella non disegnate, con strisce bianche sui marciapiedi dove i pedoni rischiano, di essere investiti da bici e monopattini:vedasi i marciapiedi di via Libertà a Palermo...