Cinque milioni di euro per illuminare castelli, fortezze, manieri e torri in Sicilia con l'obiettivo di valorizzarli. L’iniziativa del governo regionale è stata presentata in video-conferenza stampa dal governatore Nello Musumeci e dall’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà.
A breve sarà pubblicato un avviso pubblico rivolto agli enti locali, proprietari di questi beni, che potranno presentare una sola istanza: la gara sarà a sportello, il finanziamento massimo è di 90 mila euro, la Regione coprirà fino al 90% della spesa.
Il governo ha censito 300 beni, «un centinaio ancora integri, ben tenuti - ha detto Musumeci -, alcuni dei 100 castelli sono accessibili, altri non lo sono perché non si è definita la gestione; il 90% è di proprietà pubblica, cioè dei Comuni essenzialmente - altri della Regione -, il rimanente 10% appartiene ai privati».
Musumeci parla di «patrimonio straordinario che risale all’età normanna, angioina fino al regno degli Aragonesi, ma anche sotto la dominazione spagnola. Vanno tutelati, manca ancora una legge sui castelli e sulle fortezze, ne abbiamo affidato l’elaborazione a un gruppo di lavoro dell’assessorato ai Beni culturali ma intanto con l’assessore Samonà abbiamo concordato di valorizzare quelli già esistenti anche se non accessibili: un castello se illuminato bene diventa un motivo di attrazione, l’obiettivo finale e di renderli tutti accessibili come musei, auditorium o luoghi di aggregazione. Pensiamo sia utile consentire ai proprietari di poterli illuminare all’esterno con una illuminazione artistica non da stadio».
Musumeci ha portato l’esempio di Castello Utveggio, a Palermo, «illuminato solo lo scorso anno a seguito di un intervento radicale di restauro ed efficientamento energetico che è ancora in corso: sarà destinato a scuola di alta formazione gestito direttamente dalla Regione».
Persone:
9 Commenti
Giovanni
20/01/2022 15:59
Con tante strade completamente al buoi a Palermo, esempio? Via Eugenio Leotta Traversa di via Ammiraglio Rizzo, completamente al buio da anni!
Maffei sergio
20/01/2022 16:16
Presidente, faccia luce sul ponte Corleone e oreto, per modo di dire.
Io
20/01/2022 17:06
Dateli a chi ne ha veramente bisogno.....
furetto
20/01/2022 18:51
Si ma il palazzo utveggio non è un castello dopo tutto costruito dopo la seconda guerra mondiale per essere un albergo quindi se la possono illuminare da soli non vedo perché accedere a fondi che non gli spettano i castelli sono altri
Mari
20/01/2022 19:11
Veramente inizierei dall illuminazione della città x la sicurezza dei cittadini....Altro che Castelli
Daniele79
20/01/2022 19:48
Stiamo aspettando il salario accessorio ed il rinnovo contrattuale con tutti gli arretrati. Questo non fa notizia? GDS dovrebbe fare un articolo allo stesso modo in cui lo fece quando venne stabilito l'aumento contrattuale per i regionali.
Alessandro Melchiorre Triolo
23/01/2022 22:24
Egregio presidente, bellissima iniziativa... Prima di illuminare i castelli... io inizierei nel sistemare le autostrade... Che nel 2022 siamo peggio del terzo mondo... LA Palermo Catania che in alcuni tratti da anni si viaggia ad una sola corsia vergognoso..oppure la Sciacca Licata Porto Empedocle... altro che terzo mondo... Si cammina in una carreggiata con tratti di senso unico alternato..per poi finire nella tratta ferroviaria... Da Marsala per arrivare a Messina ci vuole 8/9 ore... Sperando che il signore ci assiste..
Marius
24/01/2022 16:51
Non solo la traversa di Via Ammiraglio Rizzo è al buio, ma in tutta quest'ultima arteria la sera non si vede a un metro di distanza, perché gli alberi molto intricati coprono la luce, peraltro di per sé troppo scarsa, dei lampioni sovrastanti.
Rosa Rita La Marca
27/01/2022 15:02
Concordo con chi sostiene che la città ha bisogno di illuminazione. Però invito a pagare le tasse sempre. Se non si può davvero, chiedere di pagarle a rate, a altre soluzioni. Chiedere e dare, nella vita.