La stagione estiva per il turismo siciliano è andata a gonfie vele ma il passaggio dell'Isola in zona gialla per l'aumento di contagi da Coronavirus, rischia di vanificare gli sforzi degli ultimi mesi. Una analisi della situazione che arriva da Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi Palermo.
“La zona gialla è un limite, non è sicuramente positiva per il proseguimento di una stagione estiva che è comunque fino adesso andata molto bene” dice Farruggio. Il cambio di colore e le restrizioni – seppur minime – stanno comunque incidendo secondo le associazioni di categoria: “Abbiamo sempre avuto ottimi numeri sia a settembre che ad ottobre e questa zona gialla sta incidendo psicologicamente sul turista che sperava in una vacanza decisamente libera. Ovviamente si tratta di restrizioni minime ma stanno comunque facendo la loro parte. Abbiamo fatto due mesi molto positivi ma ricordo che per dieci mesi siamo stati fermi. Il segnale però c’è stato, la Sicilia piace e richiama tanti turisti, italiani e stranieri, questo ci conforta per il futuro, anche se l’inverno non sarà facile. Speriamo possa risolversi tutto entro pochi mesi e ripartire definitivamente nel 2022”.
Persone:
7 Commenti
Jonathan
31/08/2021 19:19
Pensate un po' cosa hanno sofferto gli operatori turistici che vivono di neve e sci. Hanno avuto una brutta annata e speriamo che almeno quest'anno abbiamo più fortuna
Mario
31/08/2021 20:09
Ma se si sono fatti i bagni di soldi in estate . Ma cosa incide ? Ci troviamo in questa siruazione per il turismo senza regole e senza controlli che si é fatto infischiandosene dei contagi. Giusto per fare recuperare i ristoratori che non avevano lavorato. Ditele le cose per come stanno invece di dire cavolate incolpando questi e quelli.
Ricki
31/08/2021 21:06
Vai a leggere quanti turisti ha fatto la Puglia e quanti vaccinati ha la Puglia... E capisci che il problema non sono i turisti.
Luigi P
01/09/2021 05:02
Sig. Mario, lei sembrerebbe uno di quelli che prende 14 mensilità annue senza doversi alzare nemmeno dalla sedia.
Fabio
01/09/2021 07:12
Sempre a piangere stanno questi
Gaetano
01/09/2021 08:27
Infatti concordo con te, da mesi non si trova un ristorante o un b&b libero è hanno il coraggio di piangere, disertiamo seriamente ristoranti e alberghi, così almeno piangono con cognizione.
Danyela
01/09/2021 09:16
Per Luigi P Concordo pienamente con il signor Mario....per carità non ho nulla in contrario con il settore turistico....un domani potrebbero trovarvi lavoro magari anche i miei figli......Ma pensi che a San Vito Lo Capo hanno già fissato le date per il Cous Cous Fest 2021.....in PIENA EMERGENZA SANITARIA e dopo milioni di presenze in più rispetto a prima del Covid (io residente a Trapani e casa di villeggiatura a SV).....IL TROPPO STROPPIA.....Il cuore di tutti i siciliani non batte solo dall' 1 giugno al 30 settembre.......CONFIDO NELLA BUONA SORTE.....
Luigi P
01/09/2021 10:21
Cara signora, ne riparliamo allora quando suo figlio sarà nel settore eventualmente. È troppo facile parlare con la barca all'asciutto.
Lillo
01/09/2021 09:24
La Sicilia è una regione prettamente turistica potrebbero arrivare molto più stranieri, tanti non ritornano perché la trovano sporca periferie piene di spazzatura. Dico ha chi vive di turismo di fare pressione alle autorità di mantenere la Sicilia pulita ed accogliente
Vedo gente....
01/09/2021 15:15
Se non ha inciso il coronavirus figurati se li ferma il giallo...mi pare che c'è sempre chi vuole sputare su tutto e fare piagnistei inopportuni
Mario
01/09/2021 20:57
Luigi P quello che prendo io non credo che abbia molta importanza. Anch'io sono stato a S Vito lo Capo dove ho dei parenti e quello che ho visto è stato apocalittico Altro che mascherina distanziamento etc. Ognuno faceva quello che gli pareva senza controllo alcuno. Migliaia di persone a girare per le strade entrare nei locali senza mascherina e chi più ne ha più ne metta. E lei pensa che sono stati comunicati i dati covid per come avrebbero dovuto essere comunicati? Ci vada a settembre ai tempi del cous cous fest, IO le consiglio se ci va di mettersi 3 mascherine e una campana di plexiglas tipo quella che mettevano ai concorrenti di avanti un altro. Poi si lamentano perché siamo la prima regione per contagi.