Un problema decisamente grave che sta mettendo in ginocchio tanti agricoltori. Ogni giorno i cinghiali scorrazzano in campagna distruggendo i raccolti.
Anche in città è a rischio l’incolumità delle persone. Dopo l’emergenza Covid non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali in Sicilia dove ogni giorno gli agricoltori sono costretti a fare turni di guardia e addirittura in molti scelgono di non seminare più.
Agricoltori esasperati, oggi a Palermo manifestazione della Coldiretti che ha voluto lanciare un messaggio alla politica regionale affinché trovi una soluzione.
15 Commenti
Elfo
08/07/2021 10:44
I cinghiali sono troppi, i conigli sono troppo, i piccioni sano troppi, i gatti sono troppi. Gli uomini, i più invasivi e devastanti nel pianeta Terra non sono mai troppi?
Paul
08/07/2021 18:51
Infatti stanno provvedendo col covid
Riccardo Barraco
09/07/2021 11:26
Hai perfettamente ragione!
Paolo
08/07/2021 12:43
Ormai i giovani non vanno più a caccia, mancano i cacciatori
Benedetto
08/07/2021 14:25
Tanto hanno fatto, tanto hanno detto, tanto hanno rotto, che ci è passata la voglia. Arrangiatevi!
Thore
08/07/2021 14:37
Ci sono abbastanza bracconieri che cacciano tutto l’anno.
Mattia
08/07/2021 14:48
...manca soprattutto un predatore naturale in Sicilia. Questo non viene mai evidenziato dagli enti regionali e locali. La sola caccia purtroppo non è abbastanza per controllare l'intera popolazione di cinghiali.
Fiat1300
08/07/2021 15:54
E quale sarebbe il predatore natirale dei cinghiali: il lupo, l'orso, il leone? Ragioni di igiene e sicurezza pubblica inducono invece a ritenere che si dovrebbe far ricorso all'abbattimento programmato di queste bestie pericolose e infestanti, prima che ci scappi il morto ( già accaduto in altre parti d'Italia).
Salvo
08/07/2021 17:17
Secondo lei 2 mesi di caccia, che tradotto in giornate effettive sono circa una ventina, possono bastare? Ovviamente no, va ideata una gestione oculata, con abbattimenti selettivi soprattutto nelle aree protette laddove avviene la massima proliferazione, ovviamente con i dovuti controlli degli organi preposti.
Torres
08/07/2021 19:13
Aprite la caccia al cinghiale e il giuoco e fatto!! Cosi spariranno come sono spariti i conigli.
guaglione
08/07/2021 16:31
secondo me i cinghiali andrebbero controllati. basta poco la Guardia Forestale per esempio e abbattimenti programmati e contingentati in alcuni periodi dell'anno. Scommetto che ci sarebbero diversi cacciatori disposti a prendere il loro cinghiale sulle madonie o sui nebrodi.
roberto
08/07/2021 16:34
siamo noi che invadimo sempre piu' i loro territori
Antonella
11/07/2021 14:05
E quindi? Dobbiamo lasciarli scorrazzare. liberi per le città?
Paul
08/07/2021 18:55
Catture e sterilizzazioni e anche abbattimenti selettivi, il predatore era il lupo che è stato sterminato un secolo fa
Vale
12/07/2021 08:21
La parola sterilizzazione in Sicilia è un tabù...basta vedere come sono messi con cani e gatti
Paolo
08/07/2021 20:12
Con tutti i forestali che ci sono perché non organizzano un piano per risolvere il problema?
Gaetano72
08/07/2021 21:47
Facciamo Salami... sono buonissimi
Giuseppe Ciolino
08/07/2021 21:50
Sparare a vista e permesso di caccia tutto l'anno per i cinghiali. L'errore lo fece l'azienda foreste demaniali della regione diversi anni fa, introducendo cinghiali e daini (non meno dannosi) senza criterio.
Franaco
08/07/2021 23:36
I cinghiali stanno rovinando i lavori di generazioni. Muri a secco pazientemente fatti dai nostri nonni, enormi massi capovolti e spostati in terreni coltivati, alberelli spezzati, rigagnoli, terrazzamenti e burroni scomparsi. Stanno per essere abbandonati tanti piccoli appezzamenti di terreno dove non è conveniente realizzare delle recinzioni perché i costi non si recupererebbero mai, anzi già si fa fatica a tenerli attivi perché in zone scoscese dove non è possibile utilizzare mezzi meccanici, Politici, fare qualcosa, è diventata una necessità. Salvate il territorio
Verre
08/07/2021 23:38
tuteliamo i diritti dei cinghiali
gigi
09/07/2021 08:12
Magari una caccia selezionata potrebbe funzionare, la cosa metterebbe daccordo , quasi tutti
Pippo
10/07/2021 03:03
Finalmente sento una risposta intelligente! Troppa gente parla senza cognizione. La verità é che NON si devono mai introdurre specie esotiche con leggerezza. Il cinghiale siciliano, meno prolifico, meno aggressivo, meno dannoso, si é estinto secoli fa. Il cinghiale est-europeo 3 stato introdotto pochi decenni fa ed é più grande e più prolifico, e adesso contiamo i danni.
Vale
12/07/2021 08:24
E chi l ha reintrodotto? a che scopo?
Giovanni
12/07/2021 11:55
Occorre equilibrio, spetta a noi uomini gestirlo ed è quello che con la nostra intelligenza non sappiamo fare
Salvatore
12/07/2021 12:38
L'emergenza quindi sarebbero i cinghiali e gli agricoltori scendono in piazza.... Chissà quando scenderanno in piazza per le paghe da fame, in nero, lo schiavismo? Chissà se per la monnezza in giro per le città e le campagne, qualcuno scenderà in piazza???