Come si richiede il contributo a fondo perduto di 1.000 euro del Decreto Sostegni sul portale dell'Agenzia delle Entrate? Lo spiega in questo video tutorial Giampiero Teresi, tributarista palermitano ed autore del blog Regime-Forfettario.it.
Da oggi è infatti possibile inviare le domande per il Fondo Perduto destinati a tutti i titolari di partita Iva. Sarà possibile richiedere il Fondo Perduto fino al 28 maggio 2021. Nel video la procedura completa per richiedere il Decreto Sostegni in completa autonomia, come potrai vedere la pratica da inviare è davvero semplice.
Chi può beneficiare del contributo a fondo perduto
- Chi ha aperto Partita Iva nel 2021, fino al 23 marzo, riceverà 1.000 euro (anche senza calo del fatturato)
- Chi ha aperto Partita Iva nel 2020, riceverà 1.000 euro (anche senza calo del fatturato)
- Chi ha aperto Partita Iva nel 2019, riceverà come minimo 1.000 euro (anche senza calo del fatturato). Se la media delle perdite mensili 2020 rispetto al 2019 supererà determinati parametri, sarà possibile ricevere una cifra superiore
- Chi ha aperto Partita Iva prima del 2019 (2018, 2017, ecc) potrà ricevere il Fondo Perduto solo se ha subito nel 2020 un calo del fatturato almeno del 30% rispetto al 2019. Solo in questo caso riceverà come minimo 1.000 euro. Se la media delle perdite mensili 2020 rispetto al 2019 supererà determinati parametri, sarà possibile ricevere una cifra superiore.
Come si richiede il Fondo Perduto del Decreto Sostegni
Si richiede direttamente accedendo al proprio Cassetto Fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per poter accedere dovrai però essere in possesso degli accessi, per cui pin, oppure spid, oppure Carta d’identità elettronica. Seguendo le istruzioni di questo video potrai richiedere il Fondo Perduto in autonomia.
7 Commenti
eugenio
31/03/2021 21:54
Grazie per il tutor semplice e chiaro. Nel calcolo delle perdite si parla di fatturato, giustamente lei ha parlato di incassi... vanno quindi inseriti questi ultimi ad esclusione delle fatture non incassate? grazie
Ada
02/04/2021 17:44
Salve informazione ,per chi è iscritto, solo alla cassa professionale, senza partita iva
Maria
03/04/2021 11:33
Buongiorno sono Maria Bogdan anche io ho Partiva Iva però a me non sono ancora arrivati soldi
Pina
02/04/2021 22:24
Salve per chi ha aperto la partita iva in regime forfettario, come ditta Individuale nel settore agricolo, a far data dal 22 febbraio 2021, spetta il sostegno ? Preciso che ancora non abbiamo iniziato le vendite dei nostri prodotti agricoli. Cordialmente ringrazio
cristina pristavec
02/04/2021 23:20
ma quando devi cliccare la casella Soggetto che ha attivato la partita IVA dopo il 31/12/2018 perchè prima dici che chi ha aperto prima del 2018 non deve spuntarla e poi spieghi per quelli che l'hanno aperta dopo e poi ridici e clicchi, come hai detto nel tuo caso che l'hai aperta prima, la spunti ??sei in contraddizione anche perchè a leggerla così, x chi ha aperto prima non deve spuntarla
Pasqualino Cocco
03/04/2021 14:46
Salve, lo può richiedere anche chi ha aperto solo a Marzo 2021 una P. I?
Maurizio
03/04/2021 17:31
Salve , io che non fatturo da diversi anni, posso accedere? Grazie
Elena Madalina Dramu
03/04/2021 19:26
Io ho aperto p.iva a giugno 2019. Ho capito tt però chiedevo nel 2020 l'ultime 2 fatture di un mio cliente non ho avuto il pagamento . Li devo contare sempre nel calcolo.
Andrea
05/04/2021 21:32
Ho venduto attività nel 2021 ma non ho ancora chiuso partita IVA, posso beneficiarne?