Sabato, 25 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Terra e Gusto

Home Terra e Gusto Filiera zucchero italiana, no a deroga pesticidi bieticoltura

Filiera zucchero italiana, no a deroga pesticidi bieticoltura

Terra e Gusto
© ANSA

- La filiera bieticolo-saccarifera italiana rappresentata da Coprob-Italia Zuccheri - l'unica presente su territorio nazionale - non utilizza più seme conciato con neonicotinoidi per la produzione di tutta la gamma Nostrano, Nostrano Bio e Semolato 100% Italiano dal 2019, a differenza di quanto avvenuto in altri stati europei, dove questi fitofarmaci erano stati riammessi in deroga per la bieticoltura d'Oltralpe. I neonicotinoidi inseriti nella concia del seme sono insetticidi che, seppur importanti per la coltivazione, rappresentano un problema per le api e il loro importante ruolo nel mantenimento della biodiversità, come confermato anche da uno studio EFSA del 2018.

La scelta di Coprob-Italia Zuccheri di non richiedere la deroga, puntando su una filiera bieticola sempre più sostenibile SQNPI e bio, si legge in una nota, è stata appoggiata anche da Legambiente, ed a una sinergia importante con CONAPI-Mielizia.

Il Progetto "Dallo Zucchero al Miele", avviato nel 2022 e che non ha eguali a livello europeo, ha come obiettivo quello di attivare programmi comuni sulla biodiversità, rivolti alla tutela degli insetti impollinatori e in particolare delle api, salvaguardando sia le tecniche agricole che il reddito dei bieticoltori italiani. (ANSA).

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X