
Sviluppato un naso elettronico portatile con una sensibilità paragonabile a quella del naso umano nel percepire i cattivi odori emessi dagli impianti di trattamento delle acque reflue: montato su un drone, misura in volo la concentrazione delle diverse molecole odorose, ne predice lintensità percepita dalle persone e produce una mappa in tempo reale per la gestione e la manutenzione dellimpianto, tutto grazie allintelligenza artificiale. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla rivista iScience dai ricercatori dellIstituto di bioingegneria della Catalogna e dellUniversità di Barcellona.
Il nostro lavoro potrebbe avere implicazioni anche per altre strutture come discariche di rifiuti, impianti di compostaggio o grandi aziende agricole con bovini e suini noti per la loro produzione di cattivi odori, spiega il coordinatore dello studio Santiago Marco, dellIstituto di bioingegneria della Catalogna. Vivo a due chilometri da un depuratore e di tanto in tanto non si può neppure aprire la finestra per colpa dei terribili odori. Non bisogna sottovalutare limpatto sulla qualità di vita di chi abita vicino a questi impianti, ci sono anche conseguenze fisiche e psicologiche dellessere esposti a cattivi odori.
Per permetterne il monitoraggio, i ricercatori hanno addestrato un naso elettronico portatile (che pesa 1,3 chilogrammi) a riconoscere sostanze chimiche odorose come ammoniaca, acido solfidrico e anidride solforosa; poi hanno equipaggiato lo strumento con un sensore per lanidride carbonica, una spia dellattività batterica. Nei test di laboratorio, il naso elettronico ha dimostrato performance simili a quelle del naso umano. Una volta attaccato al drone, ha sorvolato un impianto di depurazione spagnolo per sei mesi, analizzando laria prelevata tramite un tubo lungo dieci metri. I risultati dei test sul campo dimostrano che le misure fatte dal naso elettronico in 10 casi su 13 sono in linea con quelle fatte da esperti in carne e ossa. Grazie allintelligenza artificiale, queste rilevazioni hanno permesso di creare una mappa spazio-temporale della concentrazione degli odori prevedendone per la prima volta lintensità.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: