Equità e garanzia di accesso ai servizi per la sclerosi multipla sul territorio nazionale superando le forti differenze regionali anche grazie a un indirizzo nazionale in materia di Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali. Più servizi, con smaltimenti di liste dattesa, diritto effettivo ai farmaci in modo tempestivo e personalizzato, terapie riabilitative di qualità e trattamento psicologico. E sostegno ai caregiver, oltre che allaccesso a progetti di vita indipendente e di autonomia. Oltre che un registro nazionale di patologia. Sono queste le azioni che chiede Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, con la mozione #1000azionioltrelaSM 2023. La mozione, presentata oggi in Senato in occasione della settimana nazionale della sclerosi multipla, chiede anche il superamento di barriere architettoniche e culturali e un ridisegno inclusivo di spazi, processi, servizi. In più, il finanziamento e sostegno alla ricerca scientifica. Tanti i bisogni che attendono riscontri. Tante richieste che meritano risposte -conclude Francesco Vacca presidente Aism - con questa prospettiva nasce proprio in questa settimana dedicata alla sensibilizzazione della sclerosi multipla, una mozione articolata in 30 punti che rimandano direttamente alle linee di missione e priorità di unAgenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025 che in questo modo diventa contributo immediato e fruibile per lAgenda del Paese, e che chiediamo a tutti e a ciascuno di fare propri.
Più servizi e sostegno ai caregiver, le richieste di Aism

Alessandra Locatelli, Ministro per la disabilità e Beatrice Lorenzin, Senatrice della Repubblica, nel momento della firma della carta dei diritti AISM

Alessandra Locatelli, MInistro per la disabilità, in un momento del convegno AISM per la presentazione del Barometro

Il ministro per la disabilità, Alessandra Locatelli, (d) e l’ex ministo della Salute e senatrice, Beatrice Lorenzin, firmano la carta dei diritti AISM

Alessandra Locatelli, MInistro per la disabilità e Beatrice Lorenzin, Senatrice della Repubblica, nel momento della firma della carta dei diritti AISM

Alessandra Locatelli, Ministro per la disabilità, in un momento del convegno AISM per la presentazione del Barometro

Alessandra Locatelli, Ministro per la disabilità, in un momento del convegno AISM per la presentazione del Barometro

Il ministro per la disabilità, Alessandra Locatelli, in occasione della presentazione del Barometro

Alessandra Locatelli, MInistro per la disabilità, in un momento del convegno AISM per la presentazione del Barometro
Più servizi e sostegno ai caregiver, le richieste di Aism
31 Maggio 2023
Caricamento commenti
Commenta la notizia