Aumento dei nuovi casi di Covid 19 e peggioramento degli attualmente positivi per 100.000 abitanti (5141). È il bilancio del monitoraggio settimanale (26 gennaio-1 febbraio) effettuato dalla Fondazione Gimbe in Sicilia. Un bollettino che però risente dei ricalcoli avvenuti negli ultimi sette giorni.
Il dato siciliano, in fatti, è in controtendenza rispetto a quello nazionale dove «dopo 3 settimane di sostanziale stabilità intorno a quota 1,2 milioni – spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – i nuovi casi settimanali registrano una netta flessione: circa 900 mila con una riduzione del 24,9% rispetto alla settimana precedente e una media mobile a 7 giorni che scende da 166.310 casi del 26 gennaio a 128.575 il 1 febbraio (-22,7%)».
Nell'Isola ancora sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (38,6%) e in terapia intensiva (16,3%) occupati da pazienti Covid.
Sul fronte vaccini la popolazione siciliana che ha completato il ciclo vaccinale è pari 75,3%, inferiore alle media italiana dell'80,9%, a questi va aggiunto un ulteriore 5,4% (media Italia 3,9%) solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose, invece, è del 72,9% (media Italia 79,6%).
Per quanto riguarda i più piccoli, fascia di età fra i 5 e gli 11 anni, solo il 9,8% dei bambini siciliani ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino (media Italia 14,5%) e ad un altro 16,3% (media Italia 18,2%) è stata già somministrata la prima dose.
Ecco l'elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima settimana suddivisi per provincia: Ragusa 1.651; Caltanissetta 1.350; Siracusa 1.306; Messina 1.088; Catania 938; Palermo 870; Agrigento 728; Trapani 710; Enna 632.
Persone:
1 Commento
Osserva Tore
03/02/2022 21:53
Avete ancora il coraggio di raccontare un miglioramento inesistente della situazione pandemica? Poi, quando qualcuno dubita della comunicazione mediatica pilotata ad hoc chissà per quali fini, lo chiamate ancora complottista? Staccati dalla realtà, come i nostri politici, pensate di poter manipolare a piacimento le persone che vivono realtà penose e soprattutto coloro che hanno capacità di osservazione sicuramente superiori alle vostre. Questo si chiama giornalismo? ... dimenticavo ... anche i "giornalisti" usufruiscono della tessera VIP quando hanno dei bisogni ... (forse non sarà pubblicato, ma spero faccia riflettere e ricercare le verità in tutta questa storia senza alcuna logica). Osserva Tore.