Un violento nubifragio ha colpito molte zone di Palermo. La fitta pioggia caduta sulla città nelle ultime ore, fenomeno previsto dall'allerta arancione diffusa ieri dalla Protezione civile, ha creato allagamenti e disagi alla viabilità. Non sono mancate le chiamate ai centralini del comando provinciale dei vigili del fuoco, che sono intervenuti in particolare nella zona del quartiere Uditore, in via Bernini, per un palo della luce caduto sulla strada, forse a causa di un fulmine. Scorrevole viale Regione Siciliana, ma intasate le corsie laterali.
Un albero è caduto in via Pitrè. Due auto parcheggiate sono state danneggiate, ma nessuno è rimasto ferito. Nel corso della giornata tante le chiamate ai vigili del fuoco per pali dell’illuminazione e cartelloni pubblicitari pericolanti e per infiltrazioni d’acqua.
Strade allagate, a Mondello, sulla statale 113 tra Villabate e Ficarazzi. Nella zona dello svincolo per l’ospedale Cervello, una parte della carreggiata è rimasta completamente allagata, come già avvenuto nello scorso fine settimana. Allagata la zona del centro storico da via Imera a via Porta di Castro. Disagi alla scuola Santo Canale di Partanna Mondello dove la strada è allagata e i genitori devono guadare un vero e proprio fiume perandare a prendere i bambini e portarli a casa. Un albero è caduto su un'auto in via Pitrè.
Una bomba d'acqua ha colpito Trapani causando allagamenti e temporanei black-out elettrici. Anche le linee telefonifiche sono andate in tilt. Nel capoluogo sono finite sott'acqua, con disagi alla viabilità, la zona del porto, il rione Cappuccinelli, via Marsala e via Virgilio. A Erice è saltato un tombino in via Marconi. Situazioni difficili per la viabilità nelle vie San Francesco di Paola e Madonna di Fatima, e a Pizzolungo. I vigili del fuoco non segnalano danni a persone o cose. Le linee Vodafone e Tim tutt'ora vanno a singhiozzo.
Forte pioggia a Sciacca, il sindaco "Non uscite dalle scuole"
"Per le attuali condizioni meteo, con pioggia molto intensa, l’Amministrazione comunale ha invitato i dirigenti scolastici a valutare – per le vie brevi e per lettera – la possibilità di non fare uscire cautelativamente gli alunni dalle scuole nel tradizionale orario di uscita e di trattenerli in classe fino a un miglioramento del tempo", si legge in una nota del Comune di Sciacca.
Quattro voli dirottati su altri scali
La forte pioggia ha costretto alcuni voli diretti al "Falcone e Borsellino" di Palermo di dirottare verso altri scali. Due voli Malpensa-Palermo delle 10 hanno fatto direzione Catania, cosi' come l'altro proveniente dal capoluogo lombardo delle ore 10.15. Dirottato su Cagliari, invece, il volo proveniente da Venezia Marco Polo.
Un tornado investe il centro storico di Catania, domani scuole chiuse
A Catania un forte tornado seguito da pioggia e grandine si è abbattuto nel pomeriggio nel centro storico, causando seri danni alle abitazioni e agli esercizi commerciali. Diversi gli alberi sradicati e i lampioni caduti, mentre si registrano anche alcuni feriti: si tratta di quattro atleti stranieri della polo canoa. La forte ondata di pioggia e le raffiche di vento stanno danneggiando anche alcuni edifici del quartiere Librino dove sono stati divelti alcuni alberi. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti di scantinati e garage e decine di interventi da parte dei pompieri. Disagi anche all'aeroporto Fontanarossa, dove quattro voli sono stati dirottati in altri scali, due dei quali a Palermo e uno a Bari. Domani le scuole rimarranno chiuse per accertare la stabilità degli edifici.
Sei volontari della Misericordia di Catania che stavano svolgendo attività di assistenza nell’infermeria allestita nel porto di Catania per la manifestazione sportiva «Eca Canoe Polo European Championship 2021» sono rimasti lievemente feriti a causa del forte vento che ha abbattuto la struttura da campo. Sono stati condotti nel pronto soccorso dell’ospedale Cannizzaro con leggere contusioni. Rubata la motosega ad un gruppo di volontari della Protezione civile di Adrano che stava rimuovendo dei rami di alberi caduti su delle auto di piazza Montessori.
Sfiorata la tragedia nel Ragusano
Un fulmine si è abbattuto in serata su una casa a Vittoria, nel Ragusano, provocando l'incendio di alcuni elettrodomestici che erano sul terrazzo di un appartamento all’ultimo piano di largo don Pino Puglisi. Le fiamme, domate dai vigili del fuoco, si sono propagate all’interno dell’abitazione e l’edificio è stato evacuato. Non ci sono feriti.
Un vento impetuoso, simile a una tromba d’aria, si è abbattuta intorno alle 14,45 sul litorale del Ragusano. Sono state colpite le zone di Scoglitti ed il litorale in direzione di Gela. Danneggiate alcune serre. A Scoglitti il forte vento ha abbattuto anche un palo Enel. Nel porto di Scoglitti una barca ha rischiato di affondare ed è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per metterla in sicurezza. Nella fascia costiera alcune strutture serricole hanno subito alcuni danni: è accaduto nella zona di Marina di Acate, Macconi, Scoglitti, in parte anche Punta Braccetto.
Danni alle colture a Francofonte
Tromba d’aria improvvisa, alla stessa ora, anche nella zona di Francofonte, nel Siracusano. Si registrano danni alle colture. Nel centro abitato, si sono staccate le ringhiere di alcuni balconi, alcuni tetti sono stati scoperchiati. Nella zona di Villa Idria, il vento ha abbattuto alcuni alberi che sono caduti su delle vetture che sono state schiacciate o danneggiate. L’area del giardino ha subito notevoli danni.
Viabilità in tilt sulla costa tirrenica
Strade e negozi allagati anche nel Messinese. Piogge abbondanti a S. Agata di Militello e nel comprensorio tirrenico, hanno creato disagi alla circolazione stradale. L'asfalto reso scivoloso dalla pioggia ha causato un incidente vicino allo svincolo autostradale di Rometta. Attivato il centro operativo comunale di Protezione civile.
Strada chiusa sulle Madonie
La strada statale 643 "Di Polizzi" è stata chiusa al traffico dal km 18,000 al km 18,300, a Scillato, sulle Madonie, per la presenza di fango e detriti in careggiata a causa delle intense precipitazioni. Il personale di Anas è intervenuto sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
L'allerta meteo sull'Isola anche mercoledì
L'allerta meteo "arancione" diffusa ieri dalla Protezione civile regionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico ha trovato conferma nelle prime ore del mattino con precipitazioni diffuse nella costa orientale dell'Isola. Intanto, è stato diffuso un altro avviso valido fino alle 24 di domani, mercoledì 6 ottobre. L'allerta, di colore gialla, riguarda tutta la Sicilia.
20 Commenti
filippo
05/10/2021 12:32
Bomba d'acqua, nuovo lessico per pioggia abbondante che causa allagamenti laddove viene trascurata la manutenzione delle vie di deflusso.
Vincerai
05/10/2021 17:25
Anche con la manutenzione la bomba d'acqua distrugge, pure ingegneri idraulici siete, bu
Francesco
05/10/2021 12:47
Nulla di nuovo sotto il sole anzi sotto la pioggia...
Pietro2
05/10/2021 12:51
Se ci fate caso sono sempre gli stessi posti che si allagano subito e dopo tanti anni non hanno fatto niente per evitarlo anzi,in questa zona ci hanno fatto pure l'autoparco della polizia municipale che sabato,alle prime piogge si è subito allagato.
Salvo
05/10/2021 13:29
Tra Ficarazzi e Villabate è sempre così. Sempre allagato e non si risolve mai il problema.
Osserva Tore
05/10/2021 12:55
Attenzione massima e non "bla, bla, bla " agli eventi climatici a livello mondiale. Inoltre ristrutturazione di reti stradali e fognarie per sopportare eventi simili, ma anche peggiori che in futuro si ripeteranno sempre più frequentemente. Attiviamo i per una Natura che si sta ribellano alla nostra violenza e irrazionalità. Osserva Tore
Marcon
05/10/2021 13:00
I tombini sono stati puliti? O come spesso accade questa operazione non è stata fatta.
davide
05/10/2021 13:22
Quando la finiremo con questa favola che quando piove a Palermo si allaga tutto. Non è così. È che quando non piove c'è bassa marea.
Gmf
05/10/2021 14:08
Grazie sindaco, i suoi operai puliscono le aiuole, accumulano il tutto accostati al marciapiede per ritiro chissà quando da oarte fu altri operai. Assurdo in altre città civilizzate fanno tutto in sintonia. Poi queste sterpaglie accumulate con il vento otturano i tombini allagando le strade con la pioghi.
Alfio
05/10/2021 14:27
Come ripete Ollando almeno cinque volte l’anno, da vent’anni, la normalissima pioggia intensa è un evento “eccezionale” ed imprevedibile (!)
A dopo
05/10/2021 14:39
Però,! chi se lo aspettava?
Antonello
05/10/2021 14:43
Orlando al posto dei monopattini dovrebbe comprare i canotti
Sergius
05/10/2021 14:50
Non ti preoccupare, a Palermo abbiamo tombini di ultima generazione, quelli autopulenti......
alessandro
05/10/2021 15:24
povera la mia Palermo....come ti hanno ridotta!
Unocheviaggia
05/10/2021 16:04
Volo dirottato su Cagliari...
edoardo
05/10/2021 16:12
Nelle riprese non si vede orlando con fascia tricolore.
Fabio
05/10/2021 16:19
TRANQUILLI l'amministrazione entro stasera finirà di liberare tutti i tombini della città e sicuramente non succederà MAI PIÙ .
Duke
05/10/2021 16:37
Da almeno 40 anni, si allagano sempre gli stessi posti, via Imera, Piazza Indipendenza, davanti il Buccheri La Ferla, Partanna, Mondello etc.etc., ma che ci volete fare, vuol dire che a noi piace sguazzare nell'acqua e spendere migliaia di euro per riparare le macchine....vergogna assoluta...
Giovanni palermo
05/10/2021 16:53
A Catania c'è stato un tornado, la situazione è drammatica, devastati molti edifici e ci sono pure feriti. I catanesi sono stati invitati a restare a casa e non uscire. Solidarietà ai cugini catanesi
Salvo
05/10/2021 18:09
Auguri bedda sicilia... Finché ci sono questi amministratori corrotti con la M.... nn si farà nulla
Giuseppe Ciolino
05/10/2021 19:50
Ormai Palermo non ha più nulla che possa sorprendermi, naturalmente in negativo. Ma dalla ruota panoramica i diluvi si vedranno meglio ?
Lillo
06/10/2021 20:28
Ma i tombini l’ultima volta che sono stati spurgati quando è stato?