Sabato, 10 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Tempo libero

Home Cultura Tempo libero Colorate ceramiche made in Sicily Un decoro ora in chiave moderna

Colorate ceramiche made in Sicily
Un decoro ora in chiave moderna

Per la casa estiva o per la cucina il loro design dà un tocco di allegria e particolarità a tutti gli spazi. Amate dai turisti le calamite realizzate a mano, come quella sul Castello di Maredolce di Palermo
Sicilia, Tempo libero

PALERMO. Le tendenze dell'home decor cambiano e si trasformano con gli anni, ma le ceramiche restano sempre lì, al loro posto. In Sicilia la produzione della ceramica è una vera arte che si tramanda di generazione in generazione. Santo Stefano di Camastra e Caltagirone sono i due poli centrali, ma in tutta l'isola è possibile trovare botteghe e laboratori che realizzano pezzi unici. Da Trapani a Palermo, da Lentini a Collesano, la ceramica è una tendenza che non conosce crisi.

C'è chi la sceglie per la casa estiva, colorata e allegra, chi invece la predilige in cucina per dare un tocco di sicilianità alla propria abitazione, le ceramiche di design sono in grado di rendere originale e sofisticato uno spazio o un angolo della casa. Molte aziende, negli ultimi anni, hanno deciso di reinterpretarla con uno stile più moderno, ma c'è chi continua a preferire la classica ed intramontabile ceramica. Prevalgono i colori accesi nelle sfumature del giallo, del verde e del blu cobalto, che ricordano i colori della terra siciliana che con il suo caldo sole e il suo mare blu, riescono a conquistare turisti e abitanti dell'isola.

«La lavorazione della ceramica - dichiara Teresa Guida, titolare di Le ceramiche artistiche, Terre buone, a Palermo - è un'arte da non sottovalutare. Per realizzare un oggetto occorre manualità e dei tempi ben precisi. Dopo aver lavorato l'argilla, occorre farla essiccare per due giorni in modo che perda in maniera naturale l'acqua. Poi c'è la prima infornata a 1000 gradi per eliminare tutta l'umidità rimasta e farla diventare solida. Subito dopo si smalta con una base unica, si colora a mano e si rimette in forno per far diventar il colore un corpo unico con la base». Una lavorazione che dura più di tre giorni e che deve essere eseguita in maniera minuziosa. Pezzi unici, disegnati e poi dipinti a mano, che riprendono caratteristiche dell'isola.

Un repertorio vastissimo di forme e di colori, dai coralli, molto richiesti dai turisti, alle ampolle che contengono pesci in ceramica, alle più rinomate brocche e i classici piatti da appendere a muro o da utilizzare come svuotatasche. Un laboratorio a conduzione familiare. Insieme al marito Giuseppe, che nel tempo libero si occupa della parte pratica e della creazione di nuovi pezzi di ceramica, Teresa Guida ha aperto il negozio nel quartiere di Brancaccio. «La nostra - continua Guida - è stata una scommessa. Scegliere il nostro quartiere per aprire un punto vendita non è di certo una scelta casuale. Vogliamo trasmettere un poco di coraggio ai commercianti della zona e dare lustro a Brancaccio che molto spesso viene dimenticato, ma che è pieno di laboratori, botteghe e negozi che possono contribuire alla ripresa economica della città. Inoltre, abbiamo monumenti che valgono la pena di essere conosciuti e apprezzati per la loro grande bellezza». Una novità della stagione in arrivo è proprio uno speciale riconoscimento al Castello di Maredolce, con la realizzazione di una calamita dell'edificio palermitano già apprezzata dai clienti. Completamente realizzato a mano, il magnete è il primo di una serie dedicata alle bellezze del capoluogo siciliano.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X