
Un inarrestabile fenomeno virale. Un vero e proprio tormentone. Parliamo della simpatica signora Angela e del suo "Non ce n'è coviddi". Una frase che, da Mondello, ha scatenato una sequela di meme, gif, parodie, gadget ed anche, ebbene sì, un videogioco da utilizzare su Facebook.
Il browser game è stato creato dai due 20enni Dario Romano e Aurelio di Maggio della web agency siciliana Hexaweb. Protagonista, appunto, la signora Angela diventata famosa da alcune interviste trasmesse su Canale 5 da Barbara D'Urso, e da quel momento diventata l'idolo del web.
Obiettivo del gioco è permettere alla signora Angela di sconfiggere i virus cliccandovi sopra. Con lo scorrere del tempo, i virus diventano sempre più veloci e il gioco si complica. Intanto Angela ripete le sue ormai celebri frasi "Oggi a mare" e "Buongiorno da Mondello".
Si viene sconfitti se il virus colpisce tre volte la signora Angela. Al contrario, in caso di vittoria, la signora Angela può sfoderare la sua super-mossa e, cliccando sul tasto "Coviddi", esplodere al grido di "Non ce n'è Coviddi".
8 Commenti
Duke
29/07/2020 14:11
Un po' di rispetto per i morti di covid
Gela75
29/07/2020 14:38
Che stupidata!
davide
29/07/2020 21:16
Che tristezza infinita, chissà che ne pensano i parenti di chi è morto da solo come un cane.
Vice u pazzu
29/07/2020 22:41
Fa parte del nostro folklore... della nostra teatralità ..sdrammatizzare e una cosa buona... viva Palermo la signora Angela e tutti coloro che sdrammatizzano.... affettuosamente...viva Palermo sempre
Gela75
30/07/2020 09:30
Vice il folklore non significa questo è tutt'altra cosa, questo è curtighhiu e da siciliana mi cade la faccia a terra balzare agli onori della cronaca per queste stupide.
Gabriele
30/07/2020 03:03
Questa pagliacciata la dice lunga sulla stupidità generale del nostro paese. Tamarri alla riscossa!!
Roberto
30/07/2020 13:46
Povera Italia.
salvatore
30/07/2020 14:03
Penso che la sig.ra abbia dato il consenso, nella disgrazia è stata fortunata grazie a barbarella..
roberto
30/07/2020 17:55
palermo e' piena di persone cosi'. l'ignoranza la sub cultura domina su palermo.