
È morto a 88 anni Nino Vaccarella, detto Ninni, il miglior pilota siciliano, vincitore di ben tre edizioni della Targa Florio. Nato a Palermo il 4 marzo 1933, e tra i migliori piloti di vetture sport a livello internazionale.
La passione di Ninni inizia quando giovanissimo assiste ad alcune edizioni del mitico Giro Automobilistico di Sicilia, voluto da Raimondo Lanza di Trabia con Stefano La Motta e Vincenzo Florio.
Si laurea in Giurisprudenza nel 1956 e collabora immediatamente nella gestione della scuola di famiglia, l’Istituto Oriani, dove comincia anche ad insegnare prima di diventarne il preside, da qui il soprannome di "Preside Volante". Oltre alla targa Florio ha partecipato alla 100 km del Nurburgring, alla 12 ore di Sebring, alla 24 Ore di Le Mans ed alla 1000 Km di Monza.
Beniamino degli appassionati di motori in Sicilia, Vaccarella aveva cominciato la sua carriera di pilota negli anni Cinquanta, passando dalle gare in salita alle corse in circuito. La sua prima vittoria di prestigio arriva con la Ferrari alla 1000 km del Nurburgring, nel '64 (anno in cui la scuderia di Maranello conquista il titolo mondiale), e un mese dopo vince anche la 24 Ore di Le Mans. Nel '70, con Ignazio Giunti e Mario
Andretti, sale sul podio più alto alla 12 ore di Sebring.
Alla Targa Florio, la gara che più ha amato, il primo trionfo arriva nel '65 in coppia con Lorenzo Bandini sulla Ferrari 275P; seguiranno due vittorie con l’Alfa Romeo: nel '71 in coppia con Toine Hezmans e nel '75 con Arturo Merzario. Laureato in giurisprudenza, dopo la prematura morte del padre dirige a Palermo la scuola privata della famiglia (da qui il soprannome di Preside volante) e divide la passione sportiva con il lavoro tra i banchi che lascerà solo per andare in pensione.
Sulle Madonie, il territorio che ospita il circuito della Targa Florio, ancora oggi - a quasi mezzo secolo dalla sua ultima e vittoriosa partecipazione alla gara - c'è chi dà una tinteggiata al suo nome che campeggia sui muri del tracciato. Il Comune di Collesano, dove sorge un museo della Targa Florio, l’ha «adottato», conferendogli la cittadinanza onoraria.
Persone:
18 Commenti
Meluccio
23/09/2021 12:10
Ciao Professore, lassù fra Fangio, Lauda, Senna e tanti altri campioni non avrai certo il tempo per annoiarti. Grazie per avere portato in trionfo soprattutto l'Alfa Romeo.
Polis
23/09/2021 12:55
Un orgoglio siciliano ...uno dei pochi che era ancora in vita
giuseppe
23/09/2021 13:14
Una Gran brava persona, un orgoglio Siciliano e un grande sportivo. Ho visitato di recente il Museo della Targa Florio che si trova a Collesano e vedere il Suo nome ancora scritto sui muri del paese fa comprendere quando era amato. Sig. Nino in cielo ritroverà il Grande Vecchio "Enzo Ferrari" con il quale ha condiviso grandi successi. Grazie per le emozioni che ci ha fatto vivere.
Aldebaran
23/09/2021 13:21
Grande pilota e soprattotto vero pilota. Vinceva e non faceva chiacchere. E vinceva al tempo di fangio, moss, kling, collins ed altri campioni. Buon viaggio vaccarella e guida piano anche se lassù non ci sono incidenti.
Pippos
23/09/2021 13:23
Lo incontravo spesso e ogni volta pensavo a quando da bambino facevo nottate con i miei fratelli più grandi per vederlo correre alla Targa Florio. Qualche anno fa ho visto alla fiat quella alfa romeo 33 che vedevo sfrecciare allora. Vederla da vicino mi ha dato una fortissima sensazione e mi ha fatto capire quanta passione e pazzia ci voleva per guidare delle auto come quella! Riposa in pace grande Nino
Fiat 1300
23/09/2021 13:48
Grandissimo!
tertiumnondatur
23/09/2021 14:43
UN MITO VERO
Claudio
23/09/2021 15:30
Nino rimarrai sempre nei nostri cuori eroe volante di tempi irripetibili
Andrea
23/09/2021 16:32
Non ne nasceranno mai più pulito come lui , anche in considerazione che non avevano tutta questa sicurezza , tutta questa tecnologia che aiuta moltissimo i piloti , per questi motivi è stato una grandissima persona , R.I.P lassù correrai con tanti altri piloti famosi come te ciao Ninni.
Claudio Pitre
23/09/2021 19:16
Ciao grande Nino ci hai fatto sognare quando sfrecciavi su quei bolidi che solo i piloti di una volta sapevano domare sulle strade della Targa ci facevi sentire orgogliosi di essere siciliani ciao rimarrai sempre il nostro Eroe
CALOGERO
23/09/2021 19:22
La cronoscalata Monte Erice!! La vinse più volte negli anni 60.. Ed io bambino assieme a mio papà lo aspettavamo l'intera mattinata. Saliva per ultimo ed immensi applausi!. Era amato da tutti.
Gaetano Fabio Pavone
23/09/2021 20:02
La signorilita è andata via già con Pucci che ho avuto come lo stesso scuola di guida sportiva ai tornanti delle Madonie Le mie condoglianze alla famiglia da parte delle scuderie Armanno e Bruno dei team di autostoriche
Aldo43
23/09/2021 20:53
Se ne va un personaggio che ha dato, nel corso della sua attività sportiva, alla nostra terra signorilità e bravura. Un grande campione del volante che ha rappresentato con le sue performance l'eccellenza di.una Sicilia positiva e vincente. Ciao presidente volante!
Giuseppe
23/09/2021 21:37
Che gran Signore!!!....
Claudio Scaccia
23/09/2021 22:09
morto un grande pilota , uomo, preside volantee e grandissimo sportivo sarai sempre nei nostri cuori
Salvo59
24/09/2021 09:29
Tantissima commozione nel leggere questa funesta notizia, lo avevo visto correre alla targa da bambino, lo seguivo nelle sue esibizioni da adulto... Dire che l'ho amato non è un'esagerazione ma è la verità, l'unico siciliano ad aver vinto tra l'altro le 24 ore di Le Mans, tantissima tristezza. RIP Nino, e quando passerai da quella casa lungo il tracciato della targa, dove c'è ancora la scritta a vernice, ATTENTO NINO , ricordati che non ti dimanticheremo tanto facilmente.
Guido Pepe
24/09/2021 10:46
Ciao Ninni, continua a correre!
Giovanni Orlando
26/09/2021 08:09
Grazie per aver portato La Sicilia e Palermo nei professionisti di questo sport tanto amato in tutto il mondo