Giovedì, 08 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Nuovo radiotelescopio per scoprire l'origine di pianeti e stelle
ULTIME DALLO SPAZIO

Nuovo radiotelescopio per scoprire l'origine di pianeti e stelle

CHAJNANTOR. Riscrivere la storia della formazione dei pianeti e delle stelle: è questo l’obiettivo degli astronomi che lavorano con con Alma, il radiotelescopio che si trova a 5 mila metri di quota sulle Ande cilene, a Chajnantor, nato dalla collaborazione fra Osservatorio Europeo Australe (Eso), Stati Uniti, Giappone, Canada, Taiwan, Corea del Sud e Cile.

«Vogliamo raccogliere nuovi dati per elaborare nuove teorie sull'origine di pianeti e stelle», ha detto l'astronomo Bill Dent, che lavora nel centro di controllo di Alma.

Le teorie attuali non riescono a spiegare quale sia effettivamente il motore della formazione dei pianeti, né che cosa sia origine alle stelle. L’idea è di andare a cercare la risposta andando a osservare l’infinitamente piccolo, come i singoli granelli di polvere che ruotano attorno alle stelle, per studiarne la composizione e i meccanismi che li fanno aggregare.

"Non abbiamo idea di come le teorie attuali possano cambiare, ma con Alma potremo avere nuovi dati e raggiungere una precisione tale da poter individuare anche le molecole organiche alla base dei mattoni della vita", ha detto ancora Dent. E’ possibile farlo perché il radiotelescopio osserva il cielo a lunghezze d’onda inferiori a un millimetro: «Ci aspettiamo - ha concluso - risultati fantastici».

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X