Mercoledì, 07 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Mix di cereali per bevande simili alla birra
LA NOVITA'

Mix di cereali per bevande simili alla birra

di

PALERMO. Continua la corsa alla riscoperta e alla valorizzazione del germoplasma cerealicolo siciliano.

Di anno in anno, infatti, aumentano i contadini che puntano al recupero delle sementi locali; tra queste troviamo il grano mono cocco.

Conosciuto anche come piccolo farro, il mono cocco è un' antica specie di grano che si fa sempre più spazio nel mercato, grazie a prodotti innovativi che sfruttano le sue numerose proprietà nutrizionali ed organolettiche. Lo sanno bene Dino Messina e Giuseppe Russo, ricercatori presso il Consorzio Bal latore, realtà che, dal 1997, si occupa in tutta la Sicilia di analisi e studio del settore cerealicolo. I due esperti avevano già dato vita a una pasta di solo grano monococco, usando due tipologie differenti di sfarinato, molite a pietra e a contenuto diverso di fibra e componenti cruscali.

Oggi, invece, propongono due nuove etichette: la «Rossa di Hammurabi» e la «Birra di Monococco», due bevande alcoliche simili alla birra.

Nel primo caso, utilizzano malto di monococco in purezza, nel secondo, un mix di malto di monococco e malto d' orzo. «Da alcuni anni, studiamo la tecnica di coltivazione del mono cocco e oggi riusciamo a superare i 20 quintali a ettaro - dichiara Messina -. Il passo successivo è stato quello di trasformare questa specie di grano in prodotti finiti; a tale scopo, abbiamo effettuato alcuni test di produzio ne di pasta artigianale e della prima birra di grano monococco. Si tratta di prodotti sperimentali non ancora reperibili in commercio, ma registriamo un buon gradimento e attenzione sia da parte degli operatori della filiera cerealicola che dei consumatori».

A beneficiare di questi prodotti potrebbe essere soprattutto un crescente target di consumatori: quelli con sensibilità al glutine, un disturbo che, secondo le ultime stime, manifesta una persona su dieci.

«Il grano monococco, la prima specie coltivata dall' uomo nella storia dell' agricoltura, è una tipologia di grano primitivo con un elevato contenuto in antiossidanti- commenta Russo -.Alcu ne indagini, hanno confermato come risulti ben tollerato anche dai soggetti con disturbi nella digestione dei cereali (gluten sensitivity o wheat sensitivity), che rappresentano il 6-8% della popolazione». Un aspetto importante che potrebbe portare, in tempi brevi, a investire in maniera concreta su questa specie di grano.

«Queste sono le prime sperimentazioni sul monococco in Sicilia. Tra qualche anno - concludono i due ricercatori -, crediamo che ci saranno le condizioni per costruire una vera e propria filiera organizzata per la produzione di prodotti ad elevato valore salutistico, che sfrutti le opportunità del mercato sempre più attento ai grani antichi».

© Riproduzione riservata

TAG: ,

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X