Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Fotovoltaico pronto al "grande salto": può dare luce a tutta l'Europa

Inoltre "le diffuse perplessità rispetto all'occupazione di territorio paiono superate: una superficie inferiore allo 0.6% del territorio europeo sarebbe sufficiente per garantire con i pannelli fotovoltaici la copertura completa del fabbisogno elettrico Ue".

PALERMO. Un valore di 200 gigawatt, sufficiente a produrre una quantità di elettricità pari al fabbisogno annuo dell'Italia, una velocità di crescita esponenziale e record mondiale italiano, col 10% della generazione elettrica globale: a dare alcuni numeri del fotovoltaico è uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) e dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cra, secondo cui la tecnologia è pronta per il 'grande salto'.

Lo studio, pubblicato da Energy Science & Engineering, "spiega come l'energia solare sia un'alternativa ormai pronta per una grande transizione energetica che consenta di conciliare crescita dell'economia globale e risanamento ambientale, di risolvere il dilemma fra possibile carenza di petrolio, aumento dei costi di estrazione degli idrocarburi e crescita della popolazione", spiega Francesco Meneguzzo dell'Ibimet-Cnr di Firenze.

Il fotovoltaico, prosegue Meneguzzo, conviene perché, a seconda dei materiali utilizzati, restituisce da 10 a 50 volte l'energia impiegata nella sua costruzione. Inoltre "le diffuse perplessità rispetto all'occupazione di territorio paiono superate: una superficie inferiore allo 0.6% del territorio europeo sarebbe sufficiente per garantire con i pannelli fotovoltaici la copertura completa del fabbisogno elettrico Ue".

L'ultima barriera all'adozione, cioè l'accumulo necessario a rendere disponibile l'elettricità in inverno di notte, "è in via di superamento grazie alle evoluzioni rapidissime della tecnologia e dell'industria delle batterie e delle celle a idrogeno", dice Mario Pagliaro dell'Ismn-Cnr di Palermo.

1 Commento

Giovanni

20/10/2015 10:39

Sia l'eolico che il fotovoltaico vanno avanti solo a copiosi incentivi dati dall'Europa, escludendo scandali e mazzette varie a mio avviso sono tecnologie superare, anni fa un ricercatore inventò il motore magnetico che sarebbe stata la scoperta del secolo, se le lobby del petrolio non avessero insabbiato tutto.

Commenta la notizia