Martedì, 28 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Dopo l'Ebola in Africa scoppia una epidemia di morbillo
MEDICINA

Dopo l'Ebola in Africa scoppia una epidemia di morbillo

Gli studiosi hanno analizzato la situazione in Guinea, Liberia e Sierra Leone, dove la diffusione dell'Ebola è stata più intensa, e hanno riscontrato una potenziale epidemia di morbillo in queste nazioni

 ROMA. L'epidemia di ebola, che da dicembre 2013 ha colpito l'Africa occidentale, potrebbe aver spianato la strada a un killer più familiare che può mettere a rischio migliaia di altre vite: il morbillo. La chiusura di alcune cliniche e ospedali o la loro destinazione esclusiva alla cura dell'ebola in seguito alla diffusione dell'epidemia e l'allontanamento di molte persone per evitare di contrarre il virus ha portato infatti alla riduzione di alcune procedure di routine, come la vaccinazione contro il morbillo, con conseguenze potenzialmente gravi.

È quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori della Princeton University e della Johns Hopkins University.  Gli studiosi hanno analizzato la situazione in Guinea, Liberia e Sierra Leone, dove l'epidemia di Ebola è stata più intensa ed è ancora attiva: hanno riscontrato che una potenziale epidemia di morbillo in queste nazioni potrebbe tradursi in un numero variabile da 2.000 a 16.000 morti ulteriori, dopo 18 mesi di interruzione della normale attività del sistema sanitario.

Prima di ebola, e dopo le campagne di vaccinazione, tutti e tre i paesi nel periodo 2004-2013 avevano riportato in totale solo 6.937 casi di morbillo. «Il rapporto vuole ribadire l'importanza della vaccinazione e incoraggiare governi e organizzazioni sanitarie a promuoverla», ha spiegato uno degli autori, Saki Takahashi.

«Nel momento in cui la minaccia di ebola comincia a retrocedere c'è il potenziale per altre epidemie di malattie infettive» ha evidenziato, spiegando che vi è anche la riduzione delle vaccinazioni di polio, l'indisponibilità di trattamenti per l'Aids e la malaria e una diminuzione della cure prenatali.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X