Domenica, 28 Maggio 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Trovati in Molise pollini di piante scomparsi 20 mila anni fa
UNIVERSITA'

Trovati in Molise pollini di piante scomparsi 20 mila anni fa

E' emerso che la valle era coperta da un grande lago e, grazie a uno sbarramento di detriti glaciali, il bacino si è mantenuto intatto fino al momento del ritiro dei ghiacciai
piante, pollini, ricerca, Sicilia, Società
piante

CAMPOBASSO. I ricercatori dell'Università del Molise hanno trovato nella torbiera della Zittola a Montenero Valcocchiara (Isernia) ceneri vulcaniche e pollini di più di 20 mila anni fa: i campioni prelevati sono stati inviati in Cina, al laboratorio di Paleomagnetism and Geochronology di Pechino ed alla Chinese Academy of Science (Cas) nonchè in Corea al Department of Herth and Environment Sciences, Gyeongsang National University.

«Dai primi dati della ricerca - si legge in una nota dell'Ateneo - è possibile stabilire che circa 20 mila anni fa la
valle era coperta da un grande lago e, grazie a uno sbarramento di detriti glaciali, il bacino si è mantenuto intatto fino al
momento del ritiro dei ghiacciai».

I ricercatori Unimol stanno utilizzando la torbiera come 'archivio storico per studiare i resti della vegetazione e dei
sedimenti che si sono accumulati durante la sua formazione. «I sondaggi che abbiamo realizzato - sottolinea Claudio Colombo, ordinario di pedologia dell'UniMol - permetteranno di capire prima di tutto se la genesi del lago è riconducibile all'ultima glaciazione e quanto hanno influito gli ultimi eventi vulcanici».

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X