Venerdì, 02 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Salute

Home Salute Anoressia, così il cervello riesce ad ignorare la voglia di cibo
ALIMENTAZIONE

Anoressia, così il cervello riesce ad ignorare la voglia di cibo

ROMA. Le persone con anoressia o bulimia riescono a superare la voglia di mangiare, fino a ignorare lo stimolo della fame, e le ragioni possono essere nel cervello.

Una delle chiavi per capire come questo sia possibile risiede nell'ipotalamo, una sorta di 'centralina', che regola anche l'appetito guidando lo stimolo della fame, e che può essere superato, quasi 'sopraffatto' da segnali che arrivano da altre aree del cervello.

Perdendo sostanzialmente la 'battaglie', tutta interna, che guida la ricerca del cibo.

È quanto emerge da una ricerca della University of Colorado School of Medicine pubblicata su Translational Psychiatry.

Gli studiosi hanno verificato che i normali modelli di stimolazione dell'appetito nel cervello sono effettivamente invertiti in coloro che hanno disturbi alimentari.

Usando scansioni cerebrali, hanno esaminato come 26 donne sane e 26 con anoressia o bulimia nervosa hanno reagito alla degustazione di una soluzione zuccherina. Dai risultati è emerso che le partecipanti allo studio con disturbi alimentari avevano alterazioni diffuse nella struttura dei percorsi cerebrali che regolano il binomio gusto-ricompensa e la regolazione dell'appetito.

Le alterazioni sono state trovate nella materia bianca, che coordina la comunicazione tra le diverse parti del cervello.

Importanti differenze sono state trovate inoltre nel ruolo dell'ipotalamo: nelle donne sane le aree del cervello che guidano la ricerca del cibo hanno preso indicazioni dall'ipotalamo stesso, mentre in coloro che avevano disturbi alimentari i percorsi diretti all'ipolatamo erano più deboli e la direzione delle informazioni andava in senso opposto.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X