Giovedì, 30 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Salute

Home Salute Il fallimento delle diete, i medici fanno "mea culpa"
BENESSERE

Il fallimento delle diete, i medici fanno "mea culpa"

A distanza di un anno, solo il 20% di chi è dimagrito mantiene il peso forma mentre a 5 anni dalla dieta, il 77% pesa come prima

ROMA. Un'analisi delle principali ricerche sugli effetti delle diete, pubblicata sul Journal of Obesity ricorda che, a distanza di un anno, solo il 20% di chi è dimagrito mantiene il peso forma e che, a 5 anni dalla dieta, il 77% pesa come prima. «L'approccio di medici, dietologi, nutrizionisti ed istituzioni è un fallimento, meglio cambiare prospettiva smettendo di dare norme sul peso come cardine della salute», dicono i ricercatori dell'università di Kent, a Canterbury, Regno Unito, e della Ohio State university, autori della review.

«È necessario - spiegano - smettere di stigmatizzare il sovrappeso. È anche un errore fare leva sul senso di responsabilità della gente nei confronti della loro salute. Meglio sostenere le diversità, puntare al benessere a prescindere dalla forma del corpo e smettere di essere 'peso-centrici'.

La rassegna mette in evidenza i pericoli delle diete yo-yo per la salute fisica e mentale, il legame fra diete e disturbi del comportamento elementare e il diffuso stigma nei confronti di chi pesa di più rispetto alla media. «È ora di abbandonare l'attenzione sul peso e iniziare a sottolineare i fattori sociali che influenzano la salute, incluso il razzismo e la povertà, per una più accurata e profonda analisi del benessere positivo per tutte le persone» concludono gli autori.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X