
«Ribadiamo le nostre preoccupazioni sulle priorità e sugli strumenti previsti da questo piano che ci allontano da agli obiettivi dell’economia circolare, della decarbonizzazione e della riduzione delle emissioni climalteranti al 2030. Si continua, infatti, a ribaltare l’ordine di priorità previsto dalla gerarchia di gestione dei rifiuti, privilegiando oggi e nei prossimi anni le operazioni di smaltimento in discarica e, in futuro, in inceneritori, di rifiuti potenzialmente riciclabili anziché favorire la riduzione e la prevenzione della produzione dei rifiuti, il riutilizzo e il riciclaggio». Lo dice Legambiente Sicilia commentando il piano regionale dei rifiuti.
«Nel piano sono previsti sia ampliamenti delle discariche per oltre 9 milioni di metri cubi, sia la costruzione di due impianti di incenerimento per lo smaltimento di oltre 600 mila tonnellate di rifiuti che ingesseranno per i prossimi decenni i sistemi di gestione della raccolta differenziata e aggraveranno i costi di smaltimento con evidenti riflessi sulla tariffa. È scritto nero su bianco che il conferimento negli inceneritori non sarà gratis per i comuni e i cittadini, ma avrà un costo superiore a 250 euro per tonnellata. Insomma, rischiamo di passare dalla padella - quella delle discariche - alla brace - quella degli inceneritori», aggiunge Legambiente che annuncia la propria adesione alla Rete per Sicilia Pulita e la presenza, il 27 novembre, al presidio davanti alla presidenza della Regione per il no agli inceneritori e alle mega discariche.
12 Commenti
Jago
21/11/2024 19:00
I rifiuti urbani, attualmente li spediamo all'estero perché le discariche sono sature e costano milioni al mese, tuttavia la follia green persevera nell'osteggiare gli inceneritori , senza tenere conto che in Sicilia non ce ne manco uno, come dire: Fasciamoci la testa prima di averla rotta.
Giiovanni
24/11/2024 16:40
Tre domande, se cortesemente mi rispondete. Perchè il primo "termovalorizzatore" che doveva nascere a Bellolampo è stato bloccato, prima della costruzione, ma a progetto approvato? Perchè la C.E. non finanzia più la costruzione dei "termovalorizzatori"? Vi sembra normale che affidiamo a privati la costruzione e la successiva gestione? Gestiti dai Privati, che Garanzia avremo sulle costose opere di sostituzione e manutenzione dei filtri?
Pietro
21/11/2024 19:30
Io sono x l'ambiente, ma volete informarvi, politici e non, dei termovalorizzatori della Danimarca? Altro che inquinamento! Spero che qlc politico si informi
tanino
22/11/2024 10:54
Pietro, è inutile, non si vogliono informare, perché è contro i loro interessi. Se anche per gli ambientalisti le discariche sono più ecologiche dei termo valorizzatori...abbiamo detto tutto.
Uno qualunque
22/11/2024 11:28
Bravo sig. Pietro. Occorre opporsi fermamente a questi perditempo fuori dalla realtà che solo per giustificare la loro presenza osteggiano qualsiasi iniziativa. Vadano in Danimarca a vedere . Ormai nessuno ,tranne pochi politicizzati, ha voglia di seguirli .
Tino
22/11/2024 18:25
Non esiste solo la Danimarca. A Tokyo i termovalorizzatori sono quasi una decina e tutti inseriti entro il perimetro urbano abitativo. Ciò non fa che confermare quello che già sapevo: i termovalorizzatori inquinano solo qui in Sicilia!!!
Giovanni
24/11/2024 06:37
Li dovrebbe informare la procura e chiedere perché è per quale motivo non li vogliono?
mau
22/11/2024 09:55
Ma si, è così bello avere l'immondizia bruciata per la strada come accade da 25 anni a questa parte. Perchè spendere soldi per gli inceneritori? Bravi gli ambientalisti...
Gianni
22/11/2024 15:52
Leggo sul "Giornale di Sicilia": i rifiuti sono spediti al Nord e ci costano 150 milioni, e al Nord che fanno? Li mettono nei termo valorizzatori e ci traggono energia elettrica. Quindi, secondo Legaambiente, gli stupidi e gli inquinatori sarebbero quelli del Nord, mentre gli ecologisti saremmo noi. Ma che cosa ci tocca leggere!
Loki
23/11/2024 09:21
ma perché lega ambiente parla di inceneritori? bisognerebbe informarla che gli inceneritori sono andati in disuso negli anni 50, adesso si tratta di tutt'altra cosa.
angelo
23/11/2024 15:32
Loki, lo sanno benissimo, e sanno pure che le discariche che le discariche da Roma in su, fino alla Finlandia, non esistono. E allora. perchè preferiscono le discariche? Lo sanno tutti, ma non si può dire.
Guttadauro
23/11/2024 16:37
A voi basta che cambia nome e votate pure la Lega nord...
informati
24/11/2024 11:34
informati, non ci vuole molto a sapere che lì dentro i rifiuti vengono inceneriti e che occorre bruciarli insieme a del combustibile perchè da soli brucerebbero con difficoltà senza incenerirsi come invece richiesto dal processo.infatti all'uscita dall'impianto ci saranno tonnellate di ceneri da incenerimento che vanno portate in discariche speciali,perchè si tratta di rifiuti pericolosi.
cimanca
24/11/2024 11:29
tanti inneggiano agli inceneritori in Sicilia ma nessuno riflette sul fatto che uno di questi vogliono farlo a Bellolampo dove c'è la gigantesca discarica che da decenni incombe sulla città di Palermo e la inquina con i fumi dei vari incendi che si susseguono nel tempo.Ci manca pure l'inceneritore per aumentare la pressione dell'inquinamento in città, dove la qualità dell'aria si deve risanare e non peggiorare con l'aggiunta dei fumi dell'inceneritore.
tifo
24/11/2024 11:38
purtroppo dai commenti capisco che tanti disconoscono come funziona un inceneritore, ribattezzato scaltramente termovalorizzatore o termoutilizzatore per non allarmare la gente. Anche in questo caso si assiste solo a manifestazioni di basso tifo del tipo calcistico del tutto inutili
Gianni
24/11/2024 14:35
E allora, da quello che affermano alcuni, dobbiamo dedurre. che da Roma fino a Helsinki sono tutti degli inquinatori? Mentre noi con le discariche siamo i più ecologi di tutti?
mario
24/11/2024 19:34
Sì. Per gli ambientalisti evidentemente le discariche sono più ecologiche dei termo valorizzatori. E se lo dicono loro...
Marius
24/11/2024 19:39
Penso che data l'importanza dell'argomento sarebbe opportuno che la Regione convocasse una conferenza regionale coinvolgendo sia g propri uffici preposti che le varie associazioni, ove ognuno metta sul tavolo idee e numeri relativi, dopo avere allontanato debitamente ogni spinta di politica affaristica, che spesso ha condizionato negativamente alcune scelte importanti.
mario
25/11/2024 12:36
Quindi, per Legambiente, tutti i Paesi del Nord Europa sono dei poveracci?
Secosifosse
25/11/2024 17:45
È scritto nero su bianco che il conferimento negli inceneritori non sarà gratis per i comuni e i cittadini, ma avrà un costo superiore a 250 euro per tonnellata. Insomma, rischiamo di passare dalla padella - quella delle discariche - alla brace - quella degli inceneritori», se così fosse in quale documento ed a che pagina è riportato questo dato sconcertante?
Rosario
25/11/2024 21:24
Legambiente è un partito padano, non per niente vuole pale eoliche e deserti fotovoltaici in Sicilia, per mandare energia al nord w lasciare il nostro territorio a loro disposizione, al nord sappiate che non vogliono qule merce perché hanno il turismo e i panorami...proprio lo stile Greta, arrestata per le manifestazioni contro le pe eoliche al supermercato paese...che schifo. Quando avranno chiuso tutti i termovalorizzatori al nord potranno parlare, siamo stufi di essere sempre ultimi in tutto, legambiente vada altrove a pontificare