
Lo scorso luglio l’annuncio dell’Amap, seguito da una sonora bacchettata di Palazzo d’Orleans, che per voce del capo della Protezione civile siciliana, Salvo Cocina, invitava l’azienda a ritirare il provvedimento perché «non condiviso» con la Cabina di regina per la crisi idrica istituita dal governatore Schifani. Ieri sera (19 settembre), invece, il via libera, partito dallo stesso Cocina al termine di una riunione fiume della task force regionale.
L'avvio è stato spostato al 7 ottobre, per dare ai cittadini più di tempo per essere informati nel dettaglio sulle fasce orarie e sul meccanismo, che per come è costruita la rete idrica palermitana non potrà riguardare per forza di cose certi quartieri, impossibili da isolare (vedi Mondello) mentre altri saranno risparmiati perché ospitano punti sensibili, come ospedali, Rsa, scuole, uffici di governo.
Un servizio completo di Andrea D'Orazio sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Dado
20/09/2024 08:38
Ma se ha ripreso a piovere perchè fanno questo razionamento?!?!?
Benedetto
20/09/2024 09:46
Perchè vogliono privatizzare anche l’aria che respiriamo
Pino
20/09/2024 09:47
È vero che c’è siccità e che le strutture idriche sono poche ed obsolete, ma è pur vero che questo stato delle cose ha riacceso il prurito degli interessi mafiosi.
Salvo
20/09/2024 10:00
Perché se gli invasi sono quasi vuoti non basta poca pioggia per riempirli. E per arrivare alla prossima estate con una riserva d'acqua sufficiente per città e campagne bisogna fare un inverno consumando meno acqua di quella che cadrà. E se pioverà poco come l'inverno scorso saremo nei guai.
coerenza
20/09/2024 10:07
perché non hanno e non intendo risolvere il problema strutturalmente. Nella vostra triste terra mancheranno sempre lavoro e acqua per potervi controllare meglio. Buona fortuna
massimiliano
20/09/2024 10:24
Perchè mi sembra di ricordare che abbiamo attualmente un'autonomia idrica garantita fino a fine anno. Speriamo che nel frattempo piova ancora di più.....altrimenti.....boh
Se vi pare
20/09/2024 15:29
Perché non si rendono conto che la Sicilia è un'isola che per logica galleggia nell'acqua, perché non si riattivano i potabilizzatori, perché non si trivella dove l'acqua è a pochi metri di profondità, perché occorre chiedere permesso a chi per conflitto di interessi non te lo può concedere......
NEMESI
20/09/2024 17:22
Tra poco sentiremo che siam in emergenza pioggie, allagamenti, smottamenti, e frane; Siamo perennemente nei guai.
Karma
20/09/2024 11:25
Ricominciamo l'allarme....per poi essere smentito..... In estate no...ora che piove si..... Pirandello è nato in Sicilia non per niente......
Ludwig
20/09/2024 12:46
Per mesi e mesi hanno strombazzato e annunciato ai quattro venti interventi straordinari, attivazione di centinaia di dissalatori,requisizione di pozzi e scavo di nuovi. Mancava solo l' annuncio di andare a recuperare l'acqua su Marte. Poi la notiziona: scoperta maxi falda acquifera sotto i monti Iblei e risolto il problema della siccità. Alla fine della fiera acqua razionata. Complimenti.