
«Sono un penalista e sono abituato a richieste della pubblica accusa che poi il tribunale non accoglie per cui, avendo la pubblica accusa fatto il suo lavoro, sia pure con una valutazione forse un pò troppo ideologica, ma non conosco bene gli atti, confido, conoscendo la vicenda dal lato politico, che il tribunale accolga la tesi difensiva e mandi completamente assolto il mio amico Salvini», è la difesa del presidente del Senato, Ignazio La Russa, rispondendo ad una domanda sulla richiesta di sei anni di reclusione avanzata dalla Procura di Palermo nei confronti di Matteo Salvini imputato nel processo Open Arms.
Anche il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha difeso l'ex ministro dell'Interno, oggi vicepremier. «Credo nella giustizia italiana e quindi escludo che la magistratura possa dare corso a una richiesta così folle. Anche se fossero sei giorni o sei ore sarebbe lo stesso sbagliato perché il ministro Salvini ha fatto il suo dovere. Lo ha fatto in un governo, quello di Conte, che di buono per me ha fatto poco ma quella fu una azione che dimostrò la volontà, almeno di una parte di quel governo, di fermare l’illegalità. Oggi c'è una richiesta sproporzionata ma che mette all’indice quelli che agiscono in termini politici anche all’interno di contesti che invece dovrebbero garantire le leggi e la legalità».
Nel caso della Open Arms e della solidarietà da lui espressa anche sui social a Matteo Salvini «non ho mai assolutamente detto che sia ingiusta l’attività della magistratura: prego di controllare
bene il testo ed il significato della mia dichiarazione. La magistratura, requirente e giudicante, fa anche in questo caso il proprio lavoro, secondo quanto gli è stato istituzionalmente consegnato», ha precisato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time al Senato, ad un’interrogazione dell’M5S.
Secondo Piantedosi «è stato ingiusto, per quanto legittimo, consegnare alla giurisdizione penale l’attività istituzionale di un ministro, volta al contenimento dell’immigrazione irregolare, da parte di gruppi politici parlamentari che, in altri analoghi e precedenti casi, non solo si erano espressi in senso diametralmente opposto, ma avevano rivendicato il valore politico e la riconducibilità ad azione di Governo delle medesime iniziative da parte dello stesso ministro. In alcuni casi intestandosi persino il reale merito di tali iniziative».
7 Commenti
Antonio
20/09/2024 06:05
il dovere di ciascuno è salvare vite.
Andrea
20/09/2024 07:17
Ed infatti nessuno era in pericolo. I bisognosi erano stati fatti sbarcare. Smettiamola di travisare i fatti
Eugenio
20/09/2024 18:52
Oltre ai 6 dovrebbero darne altri 5 per diffamazione. Che rispetti l'operato della magistratura anziché commentare malamente e con frasi di cattivo gusto. La scuola è quella .. la stessa della Meloni che parla di Falcone e Borsellino come riferimenti.. ma mi faccia il piacere!!! Che si vergognino tutti.
Conti
21/09/2024 05:04
Volendo farne una questione di difesa della vita umana, Salvini ha salvato con le sue azioni politiche migliaia di vite dei poveri migranti. Certe iniziative giudiziarie, al di là della loro legittimità, in sostanza provocheranno se non hanno già provocato, centinaia di morti in più perché hanno l'effetto evidente, certamente non voluto, di delegittimare l'azione contro i trafficanti di morte.
Guttadauro
20/09/2024 07:24
Il dovere di stare in silenzio
Antonelloz
20/09/2024 14:33
Il processo a salvini è soltanto la punta dell'iceberg,infatti una parte della magistratura sta cercando da tempo di bloccare per via giudiziaria qualsiasi tentativo di arginare l'immigrazione clandestina;l'accordo con l'Albania è stato impugnato,il decreto piantedosi idem,le navi sotto sequestro vengono puntualmente liberate dalla toga rossa di turno e le espulsioni vengono regolarmente bloccate da ricorsi e controricorsi.se c'è qualcuno che è eversivo sono proprio questi magistrati che usano il loro potere per sovvertire il voto popolare ed imporre la loro visione,per cui questo governo deve mettere come priorità assoluta la riforma della giustizia e porre fine alle correnti
sevuole
20/09/2024 18:20
se vuole il governo può cambiare le leggi scomode
Bigi
20/09/2024 15:44
Sarebbe interessante sapere cosa ha ottenuto il ministro Salvini, in quel contesto, tenendo un centinaio di persone bloccate su una nave per diversi giorni. Risposta: propaganda elettorale e niente più.
Clax
21/09/2024 11:19
Non conosce gli atti ma è sicuramente una valutazione ideologica. Quando si spreca un'occasione per stare zitti.
andrea
21/09/2024 14:19
Parlano di dovere, ma il loro dovere da politici per risollevare la Sicilia dimenticano spesso di farlo...
claudio
22/09/2024 12:17
La Sicilia la affossano i siciliani disonesti, e mi creda sono tanti....
Pls
22/09/2024 09:22
È poco elegante che il presidente del Senato, seconda carica della Repubblica e verice di un ramo del potere legislativo, non si sia astenuto dal rilasciare dichiarazioni a favore di un esponente del governo..