
Raffaele Fitto sarà vice presidente esecutivo della Commissione europea con la delega alla Coesione e alle Riforme. Lo ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen. Gli altri vice presidenti esecutivi sono: Teresa Ribera (Spagna) responsabile per la transizione giusta, pulita e competitiva, Stephane Sejourne (Francia) per la Politica industriale, Kaja Kallas (Estonia); Henna Verkunnen (Finlandia), Roxana Minzatu (Romania).
«Oggi presenterò la mia squadra per i prossimi cinque anni. Un team di donne e uomini competenti e motivati, pronti a lavorare insieme. Per un’Unione più forte. Per un’Europa più sicura. Per un’Europa più competitiva». Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa a Strasburgo. «Tutto il Collegio è impegnato per la competitività e la decarbonizzazione.Il nuovo collegio della Commissione è basato sulle nostre linee guida politiche. Sono state settimane intense di negoziati con gli stati membri. Il primo passo tratto dalle linee guida è definire le nostre priorità, che sono prosperità sicurezza e democrazia, sullo sfondo della competitività e le transizioni verde e digitale. Come dice il rapporto Draghi, serve più coordinamento tra le politiche».
Il commissario uscente all’Allargamento, l’ungherese Oliver Varhelyi, sarà commissario alla Salute e al benessere animale. L’olande Wopke Hoekstra sarà commissario al Clima. L’austriaco Magnus Brunner sarà commissario agli Affari interni e alle migrazioni. Il lituano Andrius Kubilius sarà commissario alla Difesa. Il polacco Piotr Serafin sarà commissario al Bilancio. Il lussemburghese Christophe Hansen sarà commissario all’Agricoltura. Il danese Dan Jorgensen sarà commissario all’Energia e alla Casa.
4 Commenti
Framan
17/09/2024 16:43
Non mi sembra poco per un partito che, secondo le previsioni dei soliti disfattisti, era destinato alla completa emarginazione nell'UE.
Gabriele
18/09/2024 06:39
Si vede che non hai proprio capito nulla.
Guttadauro
18/09/2024 08:48
Purtroppo è pochissimo invece
Drepanum
17/09/2024 22:13
L'uomo giusto al posto giusto. Se spenderá le risorse del fondo di coesione sociale con la stessa celeritá come ha fatto in Italia, allora stiamo belli freschi!
Augusto Marinelli
18/09/2024 12:33
Sarà bene ricordare che i componenti la Commissione devono agire nel quadro delle norme e per salvaguardare gli interessi dell'Unione, non come rappresentanti dei governi nazionali. Che poi la von der Leyen, eletta da una maggioranza di centro-sinistra, abbia composto una commissione prevalentemente di centro-destra apre un problema politico che spetterà a lei risolvere.
filippo
18/09/2024 14:30
L'uomo giusto al posto giusto, avranno tenuto sicuramente conto del suo curriculum giudiziario tra condanne, prescrizioni e insufficienza di prove.