
Nel testo ci sono già nuovi contributi alle imprese, sul genere di quelli appena attivati per abbattere i tassi dei mutui. E poi una quarantina di milioni per prolungare almeno fino a Pasqua la campagna contro il caro-voli e un assegno da 10 milioni per avviare la ristrutturazione integrale delle rete idrica ad Agrigento. Inoltre bozza già prevede già almeno 25 milioni per finanziare progetti di sviluppo.
Eccole le prime misure che Palazzo d’Orleans ha inserito nella bozza di Finanziaria quater che sta prendendo forma in questi giorni. L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, ha consegnato nei giorni scorsi a Renato Schifani un tesoretto da 250 milioni che può essere speso già entro ottobre. Da qui l’accelerazione per portare all’Ars un’altra manovra, la quarta del 2024.
Non ci sarà spazio, questa volta, per emendamenti che premiano feste e sagre e in in generale i collegi elettorali dei deputati. «Negli ultimi anni non era mai successo di avere una tale disponibilità di risorse. Ora la scommessa è fare in modo che questi fondi extra che stiamo per stanziare non finiscano a rivoli improduttivi ma a misure che aiutano la crescita delle imprese», ha detto il presidente Renato Schifani.
Servizi completi di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
4 Commenti
Fiat 1300
16/09/2024 07:41
Speriamo sia così: feste e sagre paesane esluse dai finanziamenti. Ogni tanto qualcosa di buono!
Ivan
16/09/2024 17:12
10 milioni per avviare la ristrutturazione della rete idrica di Agrigento.........da 70 anni ad oggi cosa stavate facendo, e perché solo 10 milioni di fondi extra e non una ristrutturazione strutturale di tutta la rete idrica siciliana compreso il collaudo di 20 invasi rimasti bloccate da 50 anni?.........la siccità in Sicilia esiste da decenni e non è un emergenza improvvisa.......... sveglia
Cittadino Attento
16/09/2024 07:45
Giusto ! Dare priorità alle destinazioni di fondi pubblici. Ottima decisione.
guidovolo
16/09/2024 08:35
l'ex manager Vito Riggio ha affermato recentemente che L'Aereoporto di Palermo necessita di un processo di Privatizzazione da cui scaturirebbe una rimodernizzazione della Aereostazione. Cio farebbe aumentare l'offerta degli operartori economici e pertanto un abbassamento dei prezzi con migliori servizi. Mi piacerebbe sapere:" perché ancor oggi, invece di dare bonus, che altro non sono che incentivi ai agli operatori privati, non si cambia Politica ?"
calos
16/09/2024 09:43
basta cn i finanziamenti gratuiti ai privati,con le tasse che paghiamo dovete abbatere i costi della spazzatura,migliorare le scuole e le strade,i mezzi pubblici e tanto altro per i cittadini.
roberto
16/09/2024 11:20
Era ora, basta finanziamenti a feste patronali e sagre, non sono produttive!!!!