
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano si è dimesso: le dimissioni irrevocabili le ha comunicate in una lettera alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che poi si è recata al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il Capo dello Stato ha firmato il decreto con il quale vengono accettate le dimissioni e contemporaneamente, su proposta del premier, ha nominato Alessandro Giuli al posto di Sangiuliano.
L'ex ministro ha presentato una lettera al premier Giorgia Meloni: «Ti ringrazio per avermi difeso con decisione, per aver già respinto la prima richiesta di dimissioni, e per l’affetto che ancora una volta mi hai testimoniato».
Sangiuliano ha poi continuato. «Io ho bisogno di tranquillità personale, di stare accanto a mia moglie che amo, ma soprattutto di avere le mani libere per agire in tutte le sedi legali contro chi mi ha procurato questo danno, a cominciare da un imminente esposto alla Procura della Repubblica, che intendo presentare», scrive l'ex ministro nella sua lettera.
«Qui - riprende - è in gioco la mia onorabilità e giudico importante poter agire per dimostrare la mia assoluta trasparenza e correttezza, senza coinvolgere il governo. Mai un euro del ministero - ribadisce tornando implicitamente sul caso Boccia - è stato speso per attività improprie. L’ho detto e lo dimostrerò in ogni sede. Non solo. Andrò fino in fondo per verificarer M se alla vicenda abbiano concorso interessi diversi e agirò contro chi ha pubblicato fake news in questi giorni».
L'ex ministro, nella sua lettera, ha voluto sottolineare alcuni successi: «Sono fiero dei risultati raggiunti sulle politiche culturali in questi quasi due anni di Governo. A partire dall’aver messo fine alla vergogna tutta italiana dei musei e dei siti culturali chiusi durante i periodi di ferie, aver incrementato in appena un anno il numero dei visitatori dei musei (più 22 per cento) e gli incassi degli stessi (più 33 per cento). A dicembre a Milano aprirà palazzo Citterio acquistato dal ministero nei primi anni Settanta e poi rimasto inutilizzato per decenni. Sono ben avviati grandi progetti come l’ex Albergo dei Poveri di Napoli, l’ampliamento degli Uffizi in altre sedi e l'investimento per la Biennale di Venezia. Per la prima volta in Italia sono state organizzate grandi mostre su autori personaggi storici che la sinistra aveva ignorato per ragioni ideologiche».
18 Commenti
Ciccio
06/09/2024 18:02
Chi e causa deinsuoi.mal pianga se stesso
Ubaldo
06/09/2024 18:04
Finalmente! Per una volta il potente arrogante di turno finisce sotto un marciapiede. La dottoressa Boccia vendica secoli di soprusi del potere.
Dubbio
07/09/2024 00:10
Quel potere nel quale la signora in questione ha sguazzato fino a pochi giorni fa e in cui sperava di piazzarsi stabilmente
Nickname
06/09/2024 18:14
Poteva risparmiare a se stesso, a tutti noi e all'immagine del Paese questi giorni imbarazzanti.
Giuseppe
06/09/2024 18:19
La pressione mediatica di questi giorni manifesta il senso di democrazia che è insito nell'animo più profondo di questa nazione.Avanti così e tanta gente inutile specialmente a Palermo ma in Sicilia in particolare sarà costretta a farsi da parte per una Regione finalmente libera di volare per come merita
antonio maiorana
06/09/2024 18:27
di sicuro non rimarra' disoccupato
Fofò
07/09/2024 10:53
Se non altro perchè è un giornalista della RAI in aspettativa. Quindi ora rientrerà alla RAI...purtoppo.
Mais
06/09/2024 18:37
Giuli già da qualche giorno era stato allertato. Sangiuliano si doveva dimettere prima ci avrebbe guadagnato. Ha portato l'Italia, negativamente nelle prime pagine di giornali italiani ed esteri. Deluso dalle dichiarazioni della Meloni che lo definisce "capace e onesto". Ognuno di noi per giudicare ha propri parametri.
Mark
06/09/2024 19:46
Quando si dice : beato tra le bionde.
Dario Siepe
06/09/2024 19:48
"ho bisogno di tranquillità personale, di stare accanto a mia moglie che amo" Sta a vedere se la moglie vuole stare ancora accanto a lui.
Pietro2
06/09/2024 20:02
Bhè che dire non abbiamo perso niente,anzi,visto che di cultura questo individuo ne aveva ben poca,ci abbiamo guadagnato
Soul
06/09/2024 20:46
Mah Una cosa è certa: le sue affermazioni sono state sistematicamente smentite dai post della Boccia. Al TG1 ha chiesto scusa alla moglie per la relazione avuta con la Boccia anziché chiedere scusa all'italia. Chi di dovere lavorerà per la verità
Ottantenne
06/09/2024 21:14
Il primo capitolo della storia di Meloni è stato scritto. Infatti i tre termini di cui FDI ha strombazzato nella campagna elettorale Dio, Patria, Famiglia per adesso si possono sintetizzare: Dio(avete sentito parlare o osservare valori cristiani?), Patria ( autonomia differenziata con Salvini e Zaia che sventolanola bandiera.... non dell'Italia ma quella con il leone di San Marco), Famiglia ( corna,amanti e insomma beautiful). Se questa è il primo capitolo non mi sembra di un grande autore ne possa essere portato a termine . Il tempo sarà galantuomo.
Roberto
07/09/2024 09:39
Bravo! hai fatto una buona sintesi di tutte le criticità del governo in carica
Fiat 1300
07/09/2024 09:46
Si, certo: il tempo sarà galantuomo e dimostrerà che lei aveva torto.
Toto 24
06/09/2024 21:55
La forza di certe donne….! Sangiuliano “ persona perbene e onesta “ un po’ ingenuo e sciocco …Adesso che l’obiettivo è stato raggiunto con le dimissioni sarebbe il caso che di questa vicenda “ squallida “ non se ne parlasse più …Ci sono ben altri temi più importanti di cui parlare….
Guttadauro
07/09/2024 08:55
Infatti il vero tema importante è che questo governo è una macchietta!
Gabriele
06/09/2024 22:51
Fine ingloriosa di un ministro mediocre che si è distinto solo per le gaffe a raffica....degno componente di questo disastroso governo (altro che alto profilo, come proclamato dalla Meloni).
Toto24
07/09/2024 16:42
Meglio il governo 5 stelle veto ?? Seppure non li abbia votati mi sembrano senza ombra di dubbio più capaci … più lavoro e meno assistenzialismo - questo è già un risultato positivo ..
Giovanni
07/09/2024 04:01
I perbenisti di sx hanno cosa scrivere...è stato ingenuo ma un bravo ministro. Oer una vita la cultura era in mano a persone oneste. Peccato
Guttadauro
07/09/2024 08:55
Via il primo...
Mario
07/09/2024 16:18
Altro che ministro della cultura. Direi ministro del gossip. Roba nostrale napoletana
Filippo
07/09/2024 17:36
Ormai tutto fa brodo !
Gerlando
07/09/2024 23:36
Complimenti per la tua acuta ed esaustiva analisi socio-politica. Illuminante davvero.
Nicola
08/09/2024 14:31
Gennarino u fimminaru!